Secondo l’Islam il matrimonio è un patto sacro necessario per formare una famiglia e quindi la società; inoltre conduce a molti esiti positivi come: soddisfazione dei bisogni sessuali, procreazione e continuazione della specie umana, perfezionamento dell'essere umano, tranquillità e serenità, astensione dal peccato e purezza, rafforzamento dei ...
Dhirar è un verbo alla forma infinita mufa'alah che significa danneggiare[1] consapevolmente[2]. La vicenda della Moschea Al-Dhirar è citata nel sacro Corano, nella sura Al-Tawbah (9). Il motivo per cui alla moschea fu dato questo nome, ...
Il pane quotidiano è di due tipi: il sostentamento che cerchiamo e quello che ci è dato. Negli hadìth il sostentamento che riceviamo viene definito “al-rizq al-talib”, mentre quello che cerchiamo di ottenere, “al-rizq al-matlub”. Del sostentamento che riceviamo fanno parte: l’esistenza, i mezzi a disposizione, l’ambiente, ...
Sei sure del sacro Corano sono intitolate con nomi di Profeti (A): Nuh-Noè (71), Ibrahim-Abramo (14), Yunus-Giona (10), Yusuf-Giuseppe (12), Hud (11) e Muhammad (47). Gli esegeti sostengono, in base agli hadìth, che alcune sure del Corano come Taha (20)[1], Yasin (36)
Per unicità nella creazione s’intende che nel mondo del creato non esiste alcun creatore a parte Iddio il Sublime. Le creature contingenti, i loro esiti e azioni, nonché l’essere umano e tutte le invenzioni e scoperte, in realtà e senza esagerazione, sono creature di Dio. Tutto ciò ...
Gli occidentali hanno espresso diversi pareri e argomenti riguardo alla definizione di religione. Nelle esplicazioni coraniche il termine “religione” è stato utilizzato in due casi:Ogni tipo di credenza verso una forza occulta, veritiera o non: “A voi la vostra religione e ...
La scuola vitale dell’Islam, in qualità di ultima religione divina, è una confessione universale e completa. Perciò nell’Islam le regole e le leggi sociali, parimenti a quelle del singolo individuo, rivestono un’importanza particolare. Dal punto di vista islamico, la vita sociale, i rapporti degli individui appartenenti a ...
6094Filosofia del diritto e dei precetti2011/12/21
Per ottenere una risposta adatta, la suddivideremo in tre parti:1. Compiere o incominciare un’azione con la mano o il piede destro e l’importanza di ciò (riguarda questo mondo).
Il motivo principale per cui l’Ahl al-Bayt (A) è limitata a cinque componenti dell’Al al-'aba (Ashab al-Kisa'), vale a dire il nobile Muhammad (S), Alì, Fatima, Hasan e Husayn (A), è costituito dai numerosi hadìth del Profeta (S) tramandati da sapienti sciiti e sunniti, citati in più di ...
Numerosi hadìth sono stati tramandati sui mesi ricchi di virtù e Rajab è uno di questi. Le pratiche devozionali di questo mese sono le seguenti: digiuno; invocazioni come chiedere perdono, ecc.; ghusl; preghiera; pellegrinaggio meritorio alla Mecca; pellegrinaggio ai mausolei degli Imam (A), in particolar modo a quelli ...
Dal punto di vista islamico la donna e l’uomo sono due esseri complementari e Iddio il Benevolo li ha creati l’uno per l’altro. Uno dei bisogni che la donna e l’uomo provano l’uno per l’altro, è quello sessuale. Tuttavia per soddisfare questa necessità, occorre rispettare le regole ...
È considerato vietato radere la barba, con una lama o un rasoio elettrico, solamente nel caso che gli altri dicano che uno non possiede più la barba.Anche radere una parte della barba (come spiegato sopra) equivale al raderla tutta
Il peccato è come una palude putrida che, più l’essere umano vi sprofonda, meno ne sente l’odore, poiché si è indebolito il suo olfatto e non si rende conto che sta affondando.Nonostante ciò, la seria decisione dell’essere umano di tornare da qualsiasi punto ...
Uno dei segni della manifestazione del Mahdi (AJ) è l’apparizione di un essere deviato e deviante definito “Dajjal”. Terminologicamente questa parola viene attribuita a ogni bugiardo. È stato descritto in modo molto strano, e poiché la maggior parte di questi hadìth, che si trovano ...
L’apostasia è la manifestazione dell’abbandono della religione e generalmente ha come conseguenza l’invito degli altri a lasciare la propria religione. La punizione dell’apostata non è applicata a colui che abbandona la propria religione ma non lo manifesta agli altri, perciò il motivo di questa punizione non è ...
Il sacro Corano è la base del pensiero sciita e altresì la fonte di tutte le scienze sciite.Il sacro Corano considera prove sia il significato esplicito dei versetti, sia i detti, il comportamento e l’approvazione tacita del nobile Messaggero (S), e di conseguenza ...
Le feste di compleanno non rispecchiano una tradizione islamica e negli insegnamenti islamici non esistono consigli in tal senso. Noi non intendiamo condannare questa nuova tradizione, pur non approvando le tradizioni importate pedissequamente da altri, poiché siamo convinti che le tradizioni debbano essere profondamente radicate nella coscienza ...
L'atto di depilare le sopracciglia per le donne, di per sé, non presenta problemi. Nell'Islam è considerato meritorio truccarsi per il marito e una donna che trascuri il trucco e l'abbellirsi per il marito, è biasimata. Pertanto i giurisperiti sciiti, nonostante incitino le donne a rispettare tale ...
Lo studio consiste nell’osservare una cosa con precisione e attenzione per capire e ottenere informazioni. Perciò ogni lettura priva di queste caratteristiche non è considerata “studiare”. È ovvio che lo studio, come ogni altra azione, richiede il rispetto di certe condizioni tramite cui ottenere un rendimento utile ...