L’intelletto approvato dalla religione non è l’intelletto capace di discernere ciò che è opportuno e che noi utilizziamo nell’uso comune, nonostante anche tale intelletto sia approvato dalla religione. È degno di nota che l’intelletto si limita alle percezioni e può comprendere una serie di concetti generali, ma ...
Giacché le fonti di entrambi i gruppi di hadìth sono state approvate dai sapienti, essi hanno proposto alcune soluzioni per non escludere nessuno dei due: I proprietari dei beni, in passato, dividevano questi in parti: alcuni li dividevano in dieci parti, altri in sette. Il testamento ...
Se la recitazione avviene solamente con un’intenzione divina ed è accompagnata da riflessione e pratica, l’attrazione al Corano aumenterà automaticamente e l’essere umano se ne innamorerà. ...
Poiché lei vuole il responso giuridico alla domanda posta, abbiamo ritenuto necessario inviare il quesito agli uffici dei marja' che hanno risposto nel seguente modo: Ufficio dell’ayatollah Sistani: Nel caso che lei non lavori nella sezione adibita agli alcolici o altre cose vietate ...
Il significato letterale di fana' è annichilimento e nulla, il contrario di baqa', permanenza; per esempio Dio fa parte della categoria di ciò che è e permane e gli altri esseri della categoria di ciò che non è e che si annichilisce.Il significato ...
La sura al-Fajr (89) è conosciuta come la sura dell’imam Husayn (A)[1]. L’imam Sadiq (A) disse: “Recitate la sura al-Fajr in ogni preghiera obbligatoria e meritoria poiché è la sura di Husayn (A); chiunque reciti questa sura sarà con Husayn ibn Alì (A) ...
Come compiere il tayammum Per compiere il tayammum sono obbligatorie quattro fasi: L’intenzione. Battere la parte inferiore di ambedue le mani contemporaneamente su qualcosa con la quale il tayammum è corretto. Passare la parte inferiore di entrambe le mani ...
La questione della wilayat al-faqih col significato di governodella società islamica da parte di chi ha raggiunto il grado di ijtihad nella giurisprudenza islamica, dal punto di vista di alcuni, è una faccenda recente nella storia del pensiero islamico risalente a meno di due secoli fa. In verità, ...
Per rispondere a questa domanda bisogna prestare attenzione ai seguenti punti:I Profeti e gli infallibili Imam (A) erano obbligati ad utilizzare la propria scienza e forza naturale, non quella divina; poiché se avessero trascorso la ...
Dal punto di vista islamico la donna e l’uomo sono due esseri complementari e Iddio il Benevolo li ha creati l’uno per l’altro. Uno dei bisogni che la donna e l’uomo provano l’uno per l’altro, è quello sessuale. Tuttavia per soddisfare questa necessità, occorre rispettare le regole ...
Il peccato è come una palude putrida che, più l’essere umano vi sprofonda, meno ne sente l’odore, poiché si è indebolito il suo olfatto e non si rende conto che sta affondando.Nonostante ciò, la seria decisione dell’essere umano di tornare da qualsiasi punto ...
È considerato vietato radere la barba, con una lama o un rasoio elettrico, solamente nel caso che gli altri dicano che uno non possiede più la barba.Anche radere una parte della barba (come spiegato sopra) equivale al raderla tutta
Uno dei segni della manifestazione del Mahdi (AJ) è l’apparizione di un essere deviato e deviante definito “Dajjal”. Terminologicamente questa parola viene attribuita a ogni bugiardo. È stato descritto in modo molto strano, e poiché la maggior parte di questi hadìth, che si trovano ...
L’apostasia è la manifestazione dell’abbandono della religione e generalmente ha come conseguenza l’invito degli altri a lasciare la propria religione. La punizione dell’apostata non è applicata a colui che abbandona la propria religione ma non lo manifesta agli altri, perciò il motivo di questa punizione non è ...
Il sacro Corano è la base del pensiero sciita e altresì la fonte di tutte le scienze sciite.Il sacro Corano considera prove sia il significato esplicito dei versetti, sia i detti, il comportamento e l’approvazione tacita del nobile Messaggero (S), e di conseguenza ...
Le feste di compleanno non rispecchiano una tradizione islamica e negli insegnamenti islamici non esistono consigli in tal senso. Noi non intendiamo condannare questa nuova tradizione, pur non approvando le tradizioni importate pedissequamente da altri, poiché siamo convinti che le tradizioni debbano essere profondamente radicate nella coscienza ...
L'atto di depilare le sopracciglia per le donne, di per sé, non presenta problemi. Nell'Islam è considerato meritorio truccarsi per il marito e una donna che trascuri il trucco e l'abbellirsi per il marito, è biasimata. Pertanto i giurisperiti sciiti, nonostante incitino le donne a rispettare tale ...
Lo studio consiste nell’osservare una cosa con precisione e attenzione per capire e ottenere informazioni. Perciò ogni lettura priva di queste caratteristiche non è considerata “studiare”. È ovvio che lo studio, come ogni altra azione, richiede il rispetto di certe condizioni tramite cui ottenere un rendimento utile ...