Ricerca Avanzata
Visite
6491
Data aggiornamento: 2011/06/08
Domanda concisa
Quali sono le vie per divenire più coraggiosi e controllare l’ira che non è per Dio per assolvere il precetto dell’ordinare il bene?
Domanda
A quanto pare il motivo principale che porta a trascurare l’ordinare il bene e vietare il male, è di non possedere sufficiente coraggio. Ho letto hadìth pertinenti, simili a questo concetto: il compimento di questo atto obbligatorio non incide sul momento che Iddio ha stabilito per la morte di un individuo. Esiste qualche soluzione particolare per aumentare il coraggio e controllare l’ira? (probabilmente parte di questa collera e mancanza di coraggio sono genetiche e ereditarie)
Risposta concisa

Alcuni hadìth hanno espresso l’obbligo assoluto dell’ordinare il bene e vietare il male, altri, invece, lo hanno condizionato all’assenza di paura per la propria vita o beni. Analizzando questi hadìth non c’è alcun conflitto tra di essi, infatti gli hadìth dove viene spiegato che l’ordinare il bene e il vietare il male non minacciano la propria vita, né il pane quotidiano, hanno un aspetto generale. Questo vuol dire che, poiché la maggior parte della gente trascura questo dovere per paura di essere uccisa e importunata dagli oppressori, un Infallibile (A) spiegò che non è così, e questa azione non influisce sulla morte né sul pane quotidiano. D’altra parte molti devoti della religione e gli Imam (A), tra cui l’Imam Husayn (A), hanno sacrificato la propria vita e i propri beni.

Negli hadìth sono stati riportati degli insegnamenti volti a controllare l’ira, come ricordare l’eccellenza dell’atto stesso di controllare la collera, la grandezza della punizione divina, rifugiarsi in Dio dal male di Satana e delle sue tentazioni recitando suppliche e invocazioni, compiere l’abluzione o il ghusl con l’acqua fredda, cambiare posizione - da eretti a seduti e viceversa, ecc. Anche riguardo al coraggio, nella religione, sono presenti istruzioni per formare questa virtù nell’animo, aumentarla e rafforzarla, per esempio: affidarsi a Dio, ricordare Iddio, imporsi al proprio istinto, ecc.

Risposta dettagliata

I sapienti islamici affermano che l’ordinare il bene e il vietare il male possiedono dei livelli e delle suddivisioni che sono stati descritti esaustivamente nei libri attinenti. Una delle condizioni citate per ordinare il bene è la seguente: nel caso si pensi, c’è la possibilità reale o si teme che la propria vita e beni siano in pericolo, non è obbligatorio. Se però il bene o il male riguardano questioni alle quali il Sacro Legislatore ha dato molto valore, come i principi della religione, la custodia del sacro Corano, delle credenze dei musulmani e delle leggi importanti, bisogna considerare la loro importanza[1] e quindi questa condizione non vale in casi come questi. In caso contrario non avrebbe avuto senso che i Devoti di Dio avessero sacrificato la propria vita per custodire i principi della religione.

La questione del difendere la religione è talmente importante, che l’imam Husayn (A) sacrificò la sua vita su questa via e rispondendo a suo fratello Muhammad Hanafiyyah che gli chiese perché andava talmente di fretta (verso Karbala), replicò: “Ho visto mio nonno, il Profeta di Dio, in sogno che mi diceva:

یا حسین اخرج فان اللَّه قد شاء ان یراک قتیلا.

«O Husayn, insorgi! Poiché la volontà di Dio vuole che tu sia ucciso»”[2].

Prima di spiegare le vie per aumentare il coraggio e controllare l’ira, è necessario spiegare un punto della domanda. L’ereditarietà genetica e la sua influenza sulle caratteristiche umane sono confermate anche dagli hadìth degli Infallibili (A), e le parole arabe ‘irg e i’raq, che oggi in campo scientifico equivalgono a “gene”, sono state presentate come fattori ereditari. Anche se non dobbiamo trascurare il ruolo dell’ereditarietà dei geni nelle caratteristiche umane, per aumentare il coraggio e controllare l’ira che non è per Dio[3], la religione ci ha tuttavia fornito dei precetti; ne citiamo alcuni:

A.    Le vie per controllare l’ira

L’ira in alcuni hadìth è stata paragonata al fuoco[4]. Questa sottile definizione ci aiuta a capire l’importanza della presenza dell’ira nell’essere umano e ci informa delle amare conseguenze derivanti dal trascurare e non controllare questa potente energia.

Considerare le conseguenze dell’ira ci aiuta a dominare questa caratteristica, ad esempio: l’ira corrompe le menti e allontana l’essere umano dalla retta via[5]. L’ira intensa modifica la logica, disconnette il legame per ragionare e fa disperdere il pensiero[6]; negli hadìth viene riportato che: “Astieniti dall’ira poiché il suo inizio è pazzia e la fine pentimento”[7]. Anche riguardo al controllo dell’ira esistono delle soluzioni: ricordare la grandezza di Dio[8], cambiare posizione[9] (eretto-seduto), compiere l’abluzione o il ghusl con acqua fredda e stare in silenzio[10].

B.    Le vie per aumentare il coraggio

Nei versetti del Corano e negli hadìth sono state citate delle azioni per ottenere coraggio, ad esempio:

1.     Affidarsi a Dio – L’imam Kazim (A) disse: “Colui che desidera diventare l’uomo più forte, deve affidarsi a Dio”. Il trasmettitore dell’hadìth chiese quale fosse la misura di questo affidamento. Quel nobile rispose: “Non tema altri che Dio”[11]. Il Principe dei Credenti, Alì (A), disse: “Affidarsi a Dio è il miglior sostegno”[12]. In un altro hadìth il Profeta (S) chiese all’angelo Gabriele (A) in cosa consista l’affidarsi a Dio. Gabriele disse: “Fare affidamento su Dio consiste nel comprendere che una creatura non crea danno né porta profitto, non dona né ostacola; consiste nel non riporre la propria speranza nel creato”.

2.     Timore di Dio – L’Imam Sadiq disse: “Per colui che ha timore di Dio, Egli fa in modo che ogni cosa sia spaventata da lui, e per colui che non ha timore di Dio, Egli fa in modo che lui sia spaventato da ogni cosa”.

L’essere umano deve avere timore di Dio e il cuore del credente dev’essere colmo di questo timore. Certamente il motivo del timore di Dio non è perché Egli sia un essere spaventoso. Il timore di Dio ha diversi significati e livelli. Uno dei significati è il timore dell’ira di Dio e della sua punizione in questo mondo e nell’Aldilà; l’ira e la punizione divina scaturiscono dalla disobbedienza umana. Se l’essere umano teme una forza maggiore, non le disobbedisce, e quale forza più grande di quella divina? Un altro significato del timore di Dio è il trepidare del cuore di fronte alla magnificenza di Dio, questo tipo di timore nel Corano è stato definito con il verbo yakhsha:

"انما یخشی الله من عباده العلماء"

Tra i servi di Allah solo i sapienti Lo temono[13].

3.     Il ricordo di Dio – Il Corano dice: “In verità i cuori si rasserenano al Ricordo di Allah[14]. Tra le cause del nostro stato di preoccupazione e panico vi sono: il timore del futuro oscuro e incerto, il passato cupo e corrotto dell’essere umano, debolezza e incapacità di confrontarsi con i fenomeni naturali e il nemico interno ed esterno, la sensazione di nullità, la paura della morte, ecc. Quando prestiamo attenzione alla forza infinita di Dio, alla benevolenza che ha verso i Suoi servi e al fatto che Egli per Se stesso non ha bisogno di punirci, ci rendiamo conto che questi pensieri ci tranquillizzano e le nostre capacità aumentano.



[1] Seyyed Ruhollah Khomeini, Tudhih al-Masa'il, pag. 596, questione 2659 e 2660, 1426 AH.

[2] Muhammad Baqir Majlesi, Bihar al-Anwar, vol. 44, pag. 364, Mu'assisah al-Wafa', Beirut, 1404 AH.

[3] L'ira per Dio è quella che si può provare, ad esempio, quando i nemici dell'Islam bruciano il sacro Corano, insultano il santo Profeta (S) ecc.

[4] Ivi, vol. 14, pag. 467.

[5] Abdul Wahid Amidi, Ghurar al-Hikam, vol. 1, pag. 65, Entesharat-e daftar-e tablighat, Qom, 1987.

[6] Muhammad Baqir Majlesi, Bihar al-Anwar, vol. 68, pag. 428.

[7] Abdul Wahid Amidi, Ghurar al-Hikam, pag. 303.

[8] Muhammad Baqir Majlesi, Bihar al-Anwar, vol. 13, pag. 358.

[9] Ivi, vol. 70,pag. 264.

[10] Ivi, vol. 70, pag. 272.

[11] Ivi, vol. 68, pag. 143.

[12] Abdul Wahid Amidi, Ghurar al-Hikam, pag. 196.

[13] Sacro Corano, 35:28.

[14] Sacro Corano, 13:28.

Traduzione della domanda in altre lingue
Commenti
Numero di commenti 0
Inserisci il valore
esempio : Yourname@YourDomane.ext
Inserisci il valore
Inserisci il valore

Elenco degli argomenti

Domande a caso

  • Le scoperte scientifiche sono incompatibili con gli insegnamenti religiosi?
    7273 Epistemologia 2011/05/15
    La contraddizione tra scienza e religione è una questione importata e riguarda la religione cristiana. Per risolvere questo dubbio all'interno della chiara religione islamica, bisogna considerare alcuni aspetti:1. L'intelletto, nell'Islam, è considerato una prova di Dio e se la scienza dimostra una teoria ...
  • Esistono fatwa in merito ad un secondo impiego? O in generale un secondo lavoro è considerato un valore mondano?
    6586 Diritto e Precetti 2012/01/28
    Dal punto di vista religioso non esiste alcun ostacolo per svolgere un secondo lavoro. Ciò che la religione islamica e la sacra sharia biasimano, sono la mondanità e l’attaccamento al mondo, la lontananza dalla spiritualità e dall’Aldilà; e questo è possibile anche nel caso si svolga un solo ...
  • Nella realtà esistono l’inesistenza e il nulla?
    6490 Filosofia Islamica 2011/09/21
    L’essere si suddivide in reale e mentale. L’esistenza del nulla come essere reale è impossibile, poiché implica la coesistenza di due contraddizioni. Tuttavia l’esistenza del nulla come concetto mentale è possibile, allo stesso modo di come l’esistenza di un socio per Dio è mentale ma nella realtà è ...
  • Quali sono i segni della manifestazione del Mahdi (aj)?
    11521 Teologia moderna 2010/07/22
    La discussione riguardante i segni della manifestazione dell’imam Mahdi (aj) è piuttosto complicata ed è necessario analizzare in modo approfondito tutti gli hadìth concernenti la mahdawiyyah[1], però, in modo riassuntivo, secondo gli hadìth i segni si suddividono, da ...
  • Se la pelle del corpo presenta delle macchioline marroni, possono essere eliminate attraverso la laser chirurgia con il permesso del marito?
    5688 Diritto e Precetti 2012/01/28
    Le opinioni di alcuni marja’ taqlid in merito all’eliminazione delle macchie cutanee attraverso la laser chirurgia sono le seguenti:Ufficio dell’ayatollah Khamenei:Se non richiede contatti o sguardi vietati né provoca danni rilevanti, non c’è problema.L’ufficio dell’ayatollah Sistani:Se ...
  • Fin ora chi ha resistito nella lotta contro Satana e qual è il metodo per lottare?
    6716 Etica teorica 2011/07/10
    Secondo il Corano, Satana può dominare tutti, eccetto i servi mukhlas di Dio. I mukhlasin sono coloro che hanno raggiunto un livello nel quale Satana non trova più spazio per insinuarsi in loro. Per lottare con Satana sono necessari degli strumenti attraverso i quali è possibile insorgere contro ...
  • È un problema se le giovani si depilano le sopracciglia?
    10118 Diritto e Precetti 2013/11/25
    La depilazione delle sopracciglia per tutte le donne (nubili o coniugate, e, se sposate, sia che vivano ancora con i genitori sia che si siano già trasferite a casa del marito) è soggetta a un’unica norma. Essa è la seguente: L'atto di per sé non è vietato. ...
  • Dato che Iddio è a conoscenza di tutto, qual è l’obiettivo delle prove divine?
    6862 Teologia antica 2010/11/22
    Come riportato nella domanda le prove divine non vengono utilizzate per colmare una lacuna della Sua conoscenza, poiché Lui conosce tutto, invero, dai versetti coranici e dagli hadìth si deduce che le prove sono una tradizione e legge divina. Inoltre questa tradizione a sua ...
  • Perché è necessario il progetto di una teoria sistematica per esporre il pensiero islamico?
    6511 Teologia moderna 2010/06/30
    Finora i giuristi e sapienti religiosi, nel trattare la miniera delle conoscenze islamiche, ricca di elementi universali ed elementi peculiari, hanno utilizzato un metodo frammentario. Ciò ha causato la mancanza di una visione completa e ordinata delle discussioni islamiche, che ha portato a un’esposizione disordinata e senza ...
  • Si può eseguire il wudhu o il ghusl con il kajal?
    5749 Diritto e Precetti 2012/04/04
    Durante il wudhu o il ghusl niente deve impedire all’acqua di arrivare alle parti e alla pelle del corpo, quindi se il kajal è stato applicato nella rima interna dell’occhio, non invalida la correttezza del wudhu e del ghusl. Se però viene applicato attorno all’occhio o sulle ...

Le più visitate

  • Qual è la regola islamica in merito ai rapporti tra una ragazza e un ragazzo?
    66927 Diritto e Precetti 2011/05/22
    Dal punto di vista islamico la donna e l’uomo sono due esseri complementari e Iddio il Benevolo li ha creati l’uno per l’altro. Uno dei bisogni che la donna e l’uomo provano l’uno per l’altro, è quello sessuale. Tuttavia per soddisfare questa necessità, occorre rispettare le regole ...
  • Qual è la norma riguardante il radere la barba e la depilazione dei peli del corpo?
    41160 Etica 2011/12/21
    È considerato vietato radere la barba, con una lama o un rasoio elettrico, solamente nel caso che gli altri dicano che uno non possiede più la barba.Anche radere una parte della barba (come spiegato sopra) equivale al raderla tutta
  • Come si può abbandonare il vizio della masturbazione?
    40986 Etica pratica 2011/08/04
    Il peccato è come una palude putrida che, più l’essere umano vi sprofonda, meno ne sente l’odore, poiché si è indebolito il suo olfatto e non si rende conto che sta affondando.Nonostante ciò, la seria decisione dell’essere umano di tornare da qualsiasi punto ...
  • Chi è il Dajjal? Spiegate chi è e gli hadìth che lo riguardano.
    35994 Teologia antica 2011/02/08
    Uno dei segni della manifestazione del Mahdi (AJ) è l’apparizione di un essere deviato e deviante definito “Dajjal”. Terminologicamente questa parola viene attribuita a ogni bugiardo. È stato descritto in modo molto strano, e poiché la maggior parte di questi hadìth, che si trovano ...
  • Perché nell’Islam l’apostata viene giustiziato? Ciò non è contro la libertà di pensiero?
    31403 Diritto e Precetti 2010/08/16
    L’apostasia è la manifestazione dell’abbandono della religione e generalmente ha come conseguenza l’invito degli altri a lasciare la propria religione. La punizione dell’apostata non è applicata a colui che abbandona la propria religione ma non lo manifesta agli altri, perciò il motivo di questa punizione non è ...
  • Per favore spieghi la base del pensiero sciita e le sue caratteristiche.
    27574 Teologia antica 2011/04/20
    Il sacro Corano è la base del pensiero sciita e altresì la fonte di tutte le scienze sciite.Il sacro Corano considera prove sia il significato esplicito dei versetti, sia i detti, il comportamento e l’approvazione tacita del nobile Messaggero (S), e di conseguenza ...
  • È vietato festeggiare il compleanno?
    25115 Diritto e Precetti 2012/06/09
    Le feste di compleanno non rispecchiano una tradizione islamica e negli insegnamenti islamici non esistono consigli in tal senso. Noi non intendiamo condannare questa nuova tradizione, pur non approvando le tradizioni importate pedissequamente da altri, poiché siamo convinti che le tradizioni debbano essere profondamente radicate nella coscienza ...
  • Qual è la norma che regola la depilazione femminile delle sopracciglia? E di fronte al marito?
    24520 Diritto e Precetti 2013/12/19
    L'atto di depilare le sopracciglia per le donne, di per sé, non presenta problemi. Nell'Islam è considerato meritorio truccarsi per il marito e una donna che trascuri il trucco e l'abbellirsi per il marito, è biasimata. Pertanto i giurisperiti sciiti, nonostante incitino le donne a rispettare tale ...
  • Perché l’uomo non può indossare l’oro?
    22364 Filosofia del diritto e dei precetti 2011/05/08
    Questa domanda non ha una risposta concisa; selezionate la risposta dettagliata. ...
  • Vi sono versetti del Corano o du'a per aver successo e aumentare il rendimento nello studio?
    21323 Etica pratica 2011/08/20
    Lo studio consiste nell’osservare una cosa con precisione e attenzione per capire e ottenere informazioni. Perciò ogni lettura priva di queste caratteristiche non è considerata “studiare”. È ovvio che lo studio, come ogni altra azione, richiede il rispetto di certe condizioni tramite cui ottenere un rendimento utile ...