Ricerca Avanzata
Visite
8337
Data aggiornamento: 2011/06/08
Domanda concisa
Qual è la differenza tra akhlaq e 'ilm al-akhlaq?
Domanda
Qual è la differenza tra akhlaq e 'ilm al-akhlaq? Quale è più completo? Quale definizione è più nota per 'ilm al-akhlaq?
Risposta concisa

La parola araba akhlaq, lessicalmente, è il plurale di khulq, che significa attitudine, temperamento e abitudine, senza distinzione tra temperamenti e abitudini positive o negative.

Gli esperti di 'ilm al-akhlaq e i filosofi hanno esposto varie definizioni per akhlaq. La definizione che si può ricavare da quelle dei sapienti islamici è la seguente: “Akhlaq è uno stato dell’animo umano attraverso il quale l’individuo manifesta dei comportamenti conformi ad esso”. Anche per l’'ilm al-akhlaq sono state proposte varie definizioni. Tra queste si può citare quella del defunto mullah Ahmad Naraqi; egli nel libro Jami' al-Sa'adat scrisse: “L’'ilm al-akhlaq è la scienza delle caratteristiche che portano alla dannazione e alla beatitudine, e del modo per attribuirsele e renderle parte del proprio temperamento”.

Per quanto riguarda se sia più completo l’akhlaq o l’'ilm al-akhlaq, bisogna dire che la loro differenza è che il primo è pratico e il secondo teorico: non ha quindi senso discutere di quale dei due sia più completo.

Risposta dettagliata

Akhlaq nel lessico

La parola akhlaq, lessicalmente, è il plurale di khulq, che significa attitudine, temperamento e abitudine[1], senza distinzione tra temperamenti e abitudini positive o negative.

 

Akhlaq nella terminologia islamica

Gli esperti di 'ilm al-akhlaq hanno esposto diversi significati per il termine akhlaq:

a.     Alcuni lo considerano un’abitudine dell’anima che permette di compiere azioni senza bisogno di riflettere.

b.     Altri applicano l’akhlaq solamente alle virtù morali e lo considerano opposto all’immoralità.

c.     A volte viene utilizzato anche col significato di criterio morale per la vita.[2]

Al termine akhlaq sono stati pertanto attribuiti diversi significati da cui non è possibile ricavare una definizione comune. Si può tuttavia proporre una definizione abbastanza completa che comprende la descrizione di akhlaq secondo i sapienti islamici: “Akhlaq è una qualità dell’anima umana attraverso la quale l’essere umano manifesta dei comportamenti in conformità ad essa”. Cioè se questa qualità è positiva, compirà azioni positive, mentre se è negativa, compirà azioni negative. Perciò l’akhlaq si suddivide in positiva e negativa. Questa qualità può manifestarsi in modo inusuale o abituale.

 

'Ilm al-akhlaq

Anche per l’'ilm al-akhlaq sono state citate numerose e differenti definizioni. I sapienti islamici e occidentali hanno esposto delle definizioni per l’etica; ne citiamo alcune:

a.     Alcuni la definiscono come la scienza per ottenere un comportamento positivo, in base al quale, le azioni e gli stati dell’individuo diventano positivi.[3]

b.     Altri la definiscono una scienza per come vivere.[4]

c.     Altri ancora hanno definito l’'ilm al-akhlaq basandosi sulla sua definizione lessicale. Per esempio l’hanno definita “Scienza per conoscere le abitudini, gli usi e i temperamenti umani”[5].

d.     Inoltre il defunto mullah Ahmad Naraqi nel libro Jami' al Sa'adat scrisse: “L’'ilm al-akhlaq è la scienza delle caratteristiche che portano alla dannazione e alla beatitudine, e del modo per attribuirsele e renderle parte del proprio temperamento”[6].

Analizzando i libri di akhlaq come Jami' al-Sa'adat, Mi'raj al-Sa'adat, ecc.[7], possiamo dire che l’'ilm al-akhlaq, dal punto di vista dei sapienti islamici, è la scienza che discute dei tipi di caratteristiche positive e negative, le scopre, le definisce e le spiega; inoltre illustra come ottenere le caratteristiche positive e le virtù, e altresì come eliminare le caratteristiche riprovevoli.

L’‘ilm al-akhlaq tratta quindi il seguente argomento: le caratteristiche positive e la via per ottenerle, le caratteristiche negative e il modo per eliminarle. Tali caratteristiche positive e negative sono prese in considerazione dall'ilm al-akhlaq poiché sono legate alle azioni volontarie dell’essere umano. L’obiettivo dell’'ilm al-akhlaq è di portare l’essere umano alla perfezione, la beatitudine e la dimora eterna per le quali è stato creato.

L’'ilm al-akhlaq è uno dei rami della filosofia nel suo significato generale.

 

La definizione più diffusa

L’akhlaq consiste nel comportamento e nel temperamento, sia positivo che negativo, mentre l’'ilm al-akhlaq è la conoscenza di questi comportamenti e temperamenti e quale di questi debba essere messo in pratica. In altre parole la differenza tra akhlaq e 'ilm al-akhlaq, è solamente che uno è pratico e l’altro teorico. Non ha pertanto senso discutere di quale sia più completo.



[1] Seyyed Alì Akbar Qurashi, Qamus Qur'an, vol. 2, pag. 293, Dar al-kutub al-islamiyyah, Teheran, sesta ristampa, 1992; Fakr al-Din Tarihi, Majma' al-Bahrayn, vol. 5, pag. 156, Ketabforushi-emurtazavi, Teheran, terza ristampa, 1996.

[2] Per maggiori informazioni visitate il sito Hawzah.net.

[3] Cfr.: Khajeh Nasir al-Din Tusi, Akhlaq-e Naseri, pag. 14, Ketabforushi-e Islamiyyah, anno di stampa imprecisato, Teheran.

[4] Morteza Motahhari, Ashnaiba 'Olum-e Eslami, vol. 2, pag. 190, Sadra, Teheran, sesta ristampa, 1989.

[5] Akhlaq, pag. 53, traduzione di Badr al-Din Ketabi, Isfahan, Entesharat-e amuzesh va parvaresh, 1373.

[6] Muhammad Mahdi Naraqi, Jami' al-Sa'adat, vol. 1 pag. 34, Najaf, Matba'at al-Zahra, 1368 AH.

[7] Cfr.: Mullah Mahdi Naraqi, Jami' al-Sa'adat, Mu'assisat A'lami, Beirut, sesta ristampa, 1408 AH; Mullah Ahmad Naraqi, Mi'raj al-Sa'adat, Teheran, Entesharat-e Rashidi, anno di stampa imprecisato.

Traduzione della domanda in altre lingue
Commenti
Numero di commenti 0
Inserisci il valore
esempio : Yourname@YourDomane.ext
Inserisci il valore
Inserisci il valore

Elenco degli argomenti

Domande a caso

  • Quali fattori invalidano la preghiera?
    6121 Diritto e Precetti 2012/07/08
    I fattori che invalidano la preghiera sono dodici e vengono definiti mubtilat. La scomparsa di uno dei requisiti durante la preghiera. La comparsa di fattori, durante la preghiera, che annullano il wudhu o il ghusl. Appoggiare le mani una sull’altra sul ...
  • Vi sono versetti del Corano o du'a per aver successo e aumentare il rendimento nello studio?
    20552 Etica pratica 2011/08/20
    Lo studio consiste nell’osservare una cosa con precisione e attenzione per capire e ottenere informazioni. Perciò ogni lettura priva di queste caratteristiche non è considerata “studiare”. È ovvio che lo studio, come ogni altra azione, richiede il rispetto di certe condizioni tramite cui ottenere un rendimento utile ...
  • Se un individuo vuole rafforzare il proprio credo, cosa deve fare?
    6078 Filosofia della gnosi 2011/11/21
    Per conoscere la religione e crescere spiritualmente, la giovinezza è l’età adatta della quale approfittare.Il credo non è una mera questione di sapere e imparare, bensì occorre interiorizzarlo e metterlo in pratica.Il fondamento e il nucleo del credo sono la conoscenza di Dio, riguardo a cui il Corano ...
  • Iddio è soggetto alle leggi della fisica?
    5630 Teologia antica 2012/08/08
    Iddio stabilisce tutte le leggi della fisica ed essenzialmente non è soggetto a nulla oltre alla propria volontà, tranne se il suo volere sia quello di compiere le cose attraverso le loro cause. Inoltre la violazione di una legge dei mondi inferiori attraverso una forza superiore, è ...
  • Come si può vedere in sogno il Messaggero di Dio?
    9851 Etica pratica 2011/08/10
    Il libro Mafatih al-Jinan riporta delle suppliche ed istruzioni da seguire per vedere in sogno i Devoti di Dio. È necessario però sapere che recitare tali suppliche non è sufficiente per vedere in sogno queste nobili persone: cioè non è detto che chiunque le reciti, vedrà poi ...
  • Quali sono le caratteristiche rilevanti del cittadino di una società islamica?
    7351 Diritto e Precetti 2011/04/20
    La scuola vitale dell’Islam, in qualità di ultima religione divina, è una confessione universale e completa. Perciò nell’Islam le regole e le leggi sociali, parimenti a quelle del singolo individuo, rivestono un’importanza particolare. Dal punto di vista islamico, la vita sociale, i rapporti degli individui appartenenti a ...
  • Considerando le varie accezioni del termine wilayah, qual è il suo vero significato?
    6586 Teologia antica 2010/12/22
    Wilayah proviene dalla radice “waw-lam-ya” e assume vari significati; tra questi, quello che ci interessa è “la tutela e l’amministrazione delle questioni affidate al mawla, il quale esercita un certo tipo di dominio su di esse”. Il significato tecnico invece è: la tutela di un individuo ...
  • Qual è il modo corretto per scegliere il proprio coniuge?
    5885 Etica pratica 2011/05/15
    Il Creatore Benevolo ha creato la donna per l’uomo e l’uomo per la donna, stabilendo il loro rapporto nel contesto del matrimonio. Il matrimonio dev’essere fondato sulla conoscenza e i criteri e le condizioni approvati dall’Islam. Nei nostri insegnamenti islamici sono stati citati vari criteri e condizioni ...
  • Quale Imam (A) recitava personalmente la du'a del Faraj?
    6844 Studio delle Tradizioni 2012/08/16
    Il termine faraj nel lessico arabo significa liberarsi dalla tristezza e dall’afflizione e risolvere le difficoltà[1]; nei libri di hadìth ove sono stati riportati du'a e atti da compiere per ottenere il faraj e risolvere le difficoltà, è stato considerato questo significato del vocabolario.
  • Si può stringere un rapporto di fratellanza con una persona dell’altro sesso recitando una formula? E dopo ciò, ci si può sposare?
    6726 Etica teorica 2011/10/02
    Secondo l’Islam non esiste una formula per un rapporto di fratellanza tra due persone di sesso opposto. L’unica formula e contratto esistenti nell’Islam per diventare intimi (mahram), sono quelli del matrimonio che può essere a lungo o breve termine (matrimonio a tempo indeterminato o determinato). La correttezza di ...

Le più visitate

  • Qual è la regola islamica in merito ai rapporti tra una ragazza e un ragazzo?
    63771 Diritto e Precetti 2011/05/22
    Dal punto di vista islamico la donna e l’uomo sono due esseri complementari e Iddio il Benevolo li ha creati l’uno per l’altro. Uno dei bisogni che la donna e l’uomo provano l’uno per l’altro, è quello sessuale. Tuttavia per soddisfare questa necessità, occorre rispettare le regole ...
  • Come si può abbandonare il vizio della masturbazione?
    39890 Etica pratica 2011/08/04
    Il peccato è come una palude putrida che, più l’essere umano vi sprofonda, meno ne sente l’odore, poiché si è indebolito il suo olfatto e non si rende conto che sta affondando.Nonostante ciò, la seria decisione dell’essere umano di tornare da qualsiasi punto ...
  • Qual è la norma riguardante il radere la barba e la depilazione dei peli del corpo?
    38806 Etica 2011/12/21
    È considerato vietato radere la barba, con una lama o un rasoio elettrico, solamente nel caso che gli altri dicano che uno non possiede più la barba.Anche radere una parte della barba (come spiegato sopra) equivale al raderla tutta
  • Chi è il Dajjal? Spiegate chi è e gli hadìth che lo riguardano.
    34734 Teologia antica 2011/02/08
    Uno dei segni della manifestazione del Mahdi (AJ) è l’apparizione di un essere deviato e deviante definito “Dajjal”. Terminologicamente questa parola viene attribuita a ogni bugiardo. È stato descritto in modo molto strano, e poiché la maggior parte di questi hadìth, che si trovano ...
  • Perché nell’Islam l’apostata viene giustiziato? Ciò non è contro la libertà di pensiero?
    30767 Diritto e Precetti 2010/08/16
    L’apostasia è la manifestazione dell’abbandono della religione e generalmente ha come conseguenza l’invito degli altri a lasciare la propria religione. La punizione dell’apostata non è applicata a colui che abbandona la propria religione ma non lo manifesta agli altri, perciò il motivo di questa punizione non è ...
  • Per favore spieghi la base del pensiero sciita e le sue caratteristiche.
    27152 Teologia antica 2011/04/20
    Il sacro Corano è la base del pensiero sciita e altresì la fonte di tutte le scienze sciite.Il sacro Corano considera prove sia il significato esplicito dei versetti, sia i detti, il comportamento e l’approvazione tacita del nobile Messaggero (S), e di conseguenza ...
  • È vietato festeggiare il compleanno?
    24114 Diritto e Precetti 2012/06/09
    Le feste di compleanno non rispecchiano una tradizione islamica e negli insegnamenti islamici non esistono consigli in tal senso. Noi non intendiamo condannare questa nuova tradizione, pur non approvando le tradizioni importate pedissequamente da altri, poiché siamo convinti che le tradizioni debbano essere profondamente radicate nella coscienza ...
  • Qual è la norma che regola la depilazione femminile delle sopracciglia? E di fronte al marito?
    23515 Diritto e Precetti 2013/12/19
    L'atto di depilare le sopracciglia per le donne, di per sé, non presenta problemi. Nell'Islam è considerato meritorio truccarsi per il marito e una donna che trascuri il trucco e l'abbellirsi per il marito, è biasimata. Pertanto i giurisperiti sciiti, nonostante incitino le donne a rispettare tale ...
  • Perché l’uomo non può indossare l’oro?
    20989 Filosofia del diritto e dei precetti 2011/05/08
    Questa domanda non ha una risposta concisa; selezionate la risposta dettagliata. ...
  • Vi sono versetti del Corano o du'a per aver successo e aumentare il rendimento nello studio?
    20552 Etica pratica 2011/08/20
    Lo studio consiste nell’osservare una cosa con precisione e attenzione per capire e ottenere informazioni. Perciò ogni lettura priva di queste caratteristiche non è considerata “studiare”. È ovvio che lo studio, come ogni altra azione, richiede il rispetto di certe condizioni tramite cui ottenere un rendimento utile ...