Ricerca Avanzata
Visite
10858
Data aggiornamento: 2012/01/19
Domanda concisa
Le storie del sacro Corano sono basate su vicende storiche vere oppure sono allegorie e racconti simbolici?
Domanda
Salam, i luoghi e le storie citate dal sacro Corano, come il Paradiso, l’Inferno, la storia del popolo di Lot (A), ecc., sono tutte completamente vere oppure a volte sono simboliche? Per favore spiegate, grazie.
Risposta concisa

Le storie del Corano sono vere e non contengono falsità, pertanto non è possibile suddividerle in base alla loro veridicità o invenzione. Infatti tutto ciò che il sacro Corano narra degli eventi passati è veritiero, sebbene non siano considerate vere e proprie vicende storiche, poiché il Corano non è né un libro di storia, né ha il fine di raccontare i fatti storicamente, ed è per questo che racconta solo alcuni aspetti di queste storie, secondo i suoi fini.

Tuttavia si può dire che solo ciò che viene citato come esempio in riferimento a un soggetto generale, e non a un individuo in particolare, è allegorico; infatti in questi casi è espressamente menzionato l’aspetto metaforico, per esempio “assomigliano al ragno che si è dato una casa” oppure “sono come bestiame di fronte al quale si urla, ma che non ode che un indistinto richiamo”, non si può negare che queste similitudini possano essere applicate a più referenti simili, però ciò che viene narrato in qualità di vicende reali e accadute non può essere considerato leggenda, simbolo o allegoria.

Risposta dettagliata

Per quanto concerne questa questione, se il Corano narra storie fondate su vicende storiche oppure, in base a particolari metodi e necessità espressive, a volte si allontana dalla realtà, raccontando metafore irreali e narrazioni simboliche, fino ad ora sono state svolte importanti ricerche e studi, e sono state esposte diverse teorie[1], che in questa sede non possiamo analizzare in modo approfondito. Pertanto in questo articolo riassuntivamente possiamo dire che il Corano è la parola di Dio, ovvero la pura verità in cui nessuna falsità ha accesso. Le parole del Corano spiegano le conoscenze divine e sono state rivelate in modo da essere comprensibili alla gente comune. La parola divina è essenzialmente diversa da quella umana: gli esseri umani per esprimere alti concetti talvolta sono costretti a mescolare la verità con fantasticherie e narrazioni irreali, esprimendo il proprio concetto reale attraverso storie ermeneutiche e allegoriche; ciò è dovuto ai limiti essenziali dell’essere umano, ma Iddio che è infinito e pura verità, anche la Sua parola è pura verità, nessuna falsità o irrealtà, anche sottoforma di narrazione, trova accesso in essa.

Secondo la nostra opinione le espressioni che il sacro Corano utilizza riguardo alle storie che narra dimostrano che esso racconta vicende vere e riporta notizie reali e accadute in passato, per esempio “Nelle loro storie c'è una lezione per coloro che hanno intelletto. Questo [Corano] non è certo un discorso inventato, ma è la conferma di ciò che lo precede, una spiegazione dettagliata di ogni cosa, una guida e una misericordia per coloro che credono”[2], e “Ti raccontiamo tutte queste storie sui messaggeri, affinché il tuo cuore si rafforzi. In questa [sura] ti è giunta la verità insieme con un ammonimento ed un monito per i credenti”[3].

Il sacro Corano in questi versetti considera le proprie storie verità e un esempio per i saggi, e non è concepibile che possano essere irreali.

Considerando questi versetti, tutte le narrazioni del Corano, tra cui quella della creazione di Adamo (A), ecc., sono vicende reali, anche se raccontate in forma di storia e allegoria, infatti il Corano è un libro guida e proviene dalla Verità pura, non è quindi possibile che narri storie inventate per guidare. Di principio Iddio l’Altissimo non ha bisogno di fare una tale cosa. Narrare storie è uno dei metodi per guidare e far comprendere un argomento; anche i nostri grandi sapienti utilizzano al meglio quest’arte per esprimere i propri fini. Nelle storie umane non è un problema utilizzare la fantasia, ma il Corano non è un libro di storie e di narrazioni. Esso non contiene altro che verità e la verità non può essere mescolata ad elementi fantastici, inventati e irreali, ché in questo caso non sarebbe più verità.

Fondamentalmente una delle caratteristiche dell’invito dei Profeti divini (A) è di evitare l’impiego di metodi sgradevoli per diffondere la religione, che alterano la fiducia degli interlocutori, pertanto il Profeta dell’Islam (S), come i Profeti precedenti (A), non aveva bisogno di inventare leggende o storie irreali per trasmettere il messaggio divino, da affermare che le narrazioni del sacro Corano non siano vere.

L’allamah Tabatabai, confutando la teoria di coloro che affermano che le storie del Corano sono simboliche, riguardo ai versetti che parlano di Azar, lo zio del profeta Abramo (A), afferma: “Alcuni ricercatori pensano che il sacro Corano in molte delle sue storie dei popoli antichi, non cita i loro elementi principali come il tempo, il luogo, le condizioni naturali, sociali e politiche, pertanto nelle storie del Corano è stato scelto un metodo narrativo per raggiungere meglio l’obiettivo, senza che la verità venga distinta dalla falsità; perciò è possibile che per giungere al proprio fine (cioè guidare gli esseri umani verso la beatitudine), il Corano faccia uso di narrazioni diffuse tra il popolo e la Gente del Libro, anche se non si è sicuri della loro veridicità, o addirittura siano storie inventate. Queste affermazioni sono sbagliate, infatti il Corano non è né un libro di storia né una narrazione fantastica, ma è un libro inviolabile in cui la falsità non trova accesso; è la parola di Dio, che non dice altro che la verità e per giungere a essa non esige l’aiuto della falsità. Com’è possibile che la destinazione sia la verità assoluta e allo stesso tempo, in qualche modo, abbia accesso la falsità?!”[4].

Il martire Motahhari, trattando della necessità che i metodi di propaganda religiosa siano leciti, cita la teoria secondo cui le storie del Corano non sono reali e non ve n’è traccia nelle narrazioni storiche, quindi afferma: “Tutte le vicende che avvengono nel mondo sono forse riportate nei libri di storia?”, in seguito confutando coloro che sostengono che lo scopo delle storie nel Corano non sia storico ma educativo, quindi non è necessario, secondo loro, che queste storie siano vere, sostiene: “È impossibile, in base alla logica profetica, che i Profeti (A) per esprimere una verità ricorrano a vicende non accadute o alle menzogne, ancorché simboliche”[5].

Nel Corano, per la sua saldezza, argomentazione e armonia con la natura intrinseca e l’intelletto dell’essere umano, non può insinuarsi la falsità: “non lo tange la falsità in nessuna delle sue parti e in nessun modo”[6]. Una delle accuse che i nemici dell’Islam rivolgevano al nobile Messaggero (S) era di insinuare che aveva portato invenzioni poetiche e fantasticherie. Iddio di fronte a queste false accuse, ribadisce che egli non era un poeta: “Non gli abbiamo insegnato la poesia, non è cosa che gli si addice”[7].

Il Corano non presenta mai storie simboliche e irreali come vere, e se vuole narrare un evento realmente accaduto, lo racconta sottoforma di storia. Le storie del Corano non sono inventate, sono verità accadute nel passato, e il Corano non le narra per intrattenere la gente, ma per dedurne conclusioni vere per guidare, educare e purificare le persone, è per questo che Iddio descrive le storie del Corano come verità e le migliori narrazioni: “Racconta loro, in tutta verità, la storia dei due figli di Adamo”[8].[9]

Tuttavia si può dire che solo ciò che viene citato come esempio in riferimento a un soggetto generale, e non a un individuo in particolare, è allegorico; infatti in questi casi è espressamente menzionato l’aspetto allegorico, per esempio “assomigliano al ragno che si è dato una casa”[10] oppure “sono come bestiame di fronte al quale si urla, ma che non ode che un indistinto richiamo”[11], non si può negare che queste similitudini possano essere applicate a più referenti simili, però ciò che viene narrato in qualità di vicende reali e accadute non può essere considerato leggenda, simbolo o allegoria.

Come sappiamo le similitudini sono di due tipi: reali e irreali, gli esempi reali sono quelli accaduti nel passato e l’autore per spiegare i propri concetti all’interlocutore utilizza queste vicende storiche, talvolta invece usa esempi irreali. Le storie del Corano sono tutte vicende accadute nel passato, narrate come esempio da cui dedurre conclusioni edificanti, ed è per questo che Iddio dice al Suo Messaggero (S): “Proponi loro la metafora …”[12], per Iddio non è un problema proporre esempi dalle realtà della natura: “In verità Allah non si vergogna di citare l’esempio di una zanzara o qualcosa di più [piccolo] di essa”[13].

Pertanto tutto ciò che il Corano narra come esempio o storie è per spiegare una profonda verità, rendendola così più semplice e comprensibile a tutti. Il Corano non presenta mai una cosa simbolica e irreale come reale e se vuole raccontare una vicenda accaduta realmente la narra sottoforma di storia: “Ti racconteremo la loro storia secondo verità”[14].[15]

Conclusione

La lingua del Corano per quanto concerne le storie, sia dal punto di vista del metodo di narrazione che del contenuto, si fonda sulla verità e la sincerità, pertanto nessun argomento irreale e falso è presente in esso. Non è quindi corretto suddividere le storie del Corano in base al fatto che in esse siano presenti fantasticherie o leggende, poiché tutto ciò che il sacro Corano narra delle vicende accadute nel passato, per le motivazioni che abbiamo citato, è veritiero, anche se non fossero vicende tecnicamente storiche, infatti il Corano non è né un libro di storia, né ha il fine di raccontare i fatti storicamente, ed è per questo che racconta solo alcuni aspetti di queste storie, in base ai suoi fini.

 



[1] Per esempio: Mohammad Baqer Sa'idi Rushan, Tahlil-e Zaban-e Qor'an va Ravesh-shenasi-e Fahm-e an; Abolfazl Sajedi, Zaban-e Din va Qor'an.

[2]

"لَقَدْ کَانَ فِی قَصَصِهِمْ عِبْرَةٌ لِّأُوْلِی الأَلْبَابِ مَا کَانَ حَدِیثاً یُفْتَرَى وَ لَـکِن تَصْدِیقَ الَّذِی بَیْنَ یَدَیْهِ وَ تَفْصِیلَ کُلَّ شَیْء وَ هُدًى وَرَحْمَةً لِّقَوْم یُؤْمِنُونَ".

Sacro Corano 12:111.

[3]

"وَ کُـلّاً نَّقُصُّ عَلَیْکَ مِنْ أَنبَاء الرُّسُلِ مَا نُثَبِّتُ بِهِ فُؤَادَکَ وَجَاءکَ فِی هَـذِهِ الْحَقُّ وَ مَوْعِظَةٌ وَ ذِکْرَى لِلْمُؤْمِنِینَ".

Sacro Corano 11:120.

[4] Cfr.: Seyyed Mohammad Hosseyn Tabatabai, Al-Mizan, vol. 7, pp. 165 e 166, Jame'e-ye modarresin, Qom.

[5] Cfr.: Morteza Motahhari, Majmu'e-ye Athar, vol. 16, pp. 99 e 100, Sadra, Teheran, 1999.

[6]

"لَا یَأْتِیهِ الْبَاطِلُ مِن بَیْنِ یَدَیْهِ وَلَا مِنْ خَلْفِهِ".

Sacro Corano 41:42.

[7]

"وَ مَا عَلَّمْنَاهُ الشِّعْرَ وَ مَا یَنبَغِی لَهُ".

Sacro Corano 36:69.

[8]

"وَاتْلُ عَلَیْهِمْ نَبَأَ ابْنَیْ آدَمَ بِالْحَقِّ".

Sacro Corano 5:27.

[9] 'Abdollah Javadi Amoli, Tafsir-e Mozu'i-e Qor'an, vol. 1, pp. 298-301, Markaz-e nashr-e Isra', Qom, 1999.

[10]

"کَمَثَلِ الْعَنکَبُوتِ اتَّخَذَتْ بَیْتاً".

Sacro Corano 29:41.

[11]

"کَمَثَلِ الَّذِی یَنْعِقُ بِمَا لاَ یَسْمَعُ إِلاَّ دُعَاء وَنِدَاء".

Sacro Corano 2:171.

[12]

"وَ اضْرِبْ لَهُمْ مَثَلاً رَجُلَیْنِ جَعَلْنا لِأَحَدِهِما جَنَّتَیْنِ مِنْ أَعْنابٍ وَ حَفَفْناهُما بِنَخْلٍ وَ جَعَلْنا بَیْنَهُما زَرْعا".

“Proponi loro la metafora dei due uomini: ad uno di loro demmo due giardini di vigna circondati da palme da datteri, separati da un campo coltivato”, Sacro Corano 18:32.

[13]

"إِنَّ اللَّهَ لا یَسْتَحْیی‏ أَنْ یَضْرِبَ مَثَلاً ما بَعُوضَةً فَما فَوْقَها فَأَمَّا الَّذینَ آمَنُوا فَیَعْلَمُونَ أَنَّهُ الْحَقُّ مِنْ رَبِّهِم‏".

“In verità Allah non si vergogna di citare l’esempio di una zanzara o qualcosa di più [piccolo] di essa. Coloro che credono sanno che si tratta della verità che proviene dal loro Signore”, Sacro Corano 2:26.

[14] Sacro Corano 18:13.

[15] Cfr.: 'Abdollah Javadi Amoli, Tafsir-e Mozu'i-e Qor'an, vol. 1, pp. 299 e 300, Markaz-e nashr-e Isra', Qom, 1999.

Traduzione della domanda in altre lingue
Commenti
Numero di commenti 0
Inserisci il valore
esempio : Yourname@YourDomane.ext
Inserisci il valore
Inserisci il valore

Elenco degli argomenti

Domande a caso

  • Perché l’imam Hasan (A) non è insorto come l’imam Husayn (A)?
    7612 تاريخ بزرگان 2010/12/19
    Ogni avvenimento storico dev’essere analizzato in base al suo contesto politico.Quando l’imam Hasan (A) ottenne il governo (quale successore dell’imam Alì - A -), la prima cosa che fece fu di organizzare un esercito per affrontare Mu'awiyyah, però prendendo in considerazione il contesto sociale, tutte ...
  • L’Imam del Tempo (AJ) che somiglianze e diversità presenta rispetto ai salvatori delle altre religioni divine e non?
    6553 Teologia antica 2011/04/20
    Le principali religioni e scuole di pensiero, in particolar modo le religioni divine, hanno annunciato similmente l’avvento di un uomo virtuoso grazie al cui governo mondiale su tutta la terra domineranno la giustizia, la sicurezza e la pace, eliminando definitivamente ogni traccia di oppressione. Egli restituirà ...
  • Vi sono versetti del Corano o du'a per aver successo e aumentare il rendimento nello studio?
    20917 Etica pratica 2011/08/20
    Lo studio consiste nell’osservare una cosa con precisione e attenzione per capire e ottenere informazioni. Perciò ogni lettura priva di queste caratteristiche non è considerata “studiare”. È ovvio che lo studio, come ogni altra azione, richiede il rispetto di certe condizioni tramite cui ottenere un rendimento utile ...
  • Cos’è l’i'tikaf (ritiro spirituale)?
    8893 Etica teorica 2010/10/13
    Il significato terminologico della parola araba i'tikaf è: risiedere, rimanere in un luogo e attenersi a determinate prescrizioni; però nella religione islamica significa risiedere in un luogo sacro con l’intenzione di avvicinarsi a Dio l’Altissimo. L’i'tikaf non è una specificità della religione islamica, al contrario era presente ...
  • Dopo aver eseguito un ghusl meritorio, è necessario effettuare il wudhu per pregare?
    6206 Diritto e Precetti 2012/01/05
    Considerando la diversità d’opinioni tra i giurisperiti, per prima cosa citeremo i loro responsi e in fine valuteremo il risultato.I grandi ayatollah Khomeini, Bahjat, Khamenei e Safi: “Colui che esegue il ghusl obbligatorio dopo essere stato junub, non deve fare il wudhu per pregare, però ...
  • Che soluzioni esistono per curare la loquacità?
    7093 Etica pratica 2011/09/20
    La lingua da un lato è uno dei doni più grandi di Dio e un mezzo per progredire e stabilire rapporti con gli altri, ma da un altro è anche una piaga e può essere la causa di moltissimi peccati. Pertanto, per controllare la lingua e il suo ...
  • C’è differenza tra saggezza e sapienza?
    11576 Esegesi 2010/09/22
    Significato letterale: Hikmah (saggezza) significa parlare o comportarsi concordemente alla verità, arrivare alla verità attraverso la sapienza, l’intelletto o ciò che informi l’essere umano della verità. 'Ilm (sapienza) significa sapere, comprendere la realtà di una cosa, conoscenza e consapevolezza.Saggezza e sapienza nel Corano
  • È obbligatorio per l’uomo e la donna essere vestiti durante il rapporto sessuale?
    7091 Etica pratica 2011/11/21
    Quello che si può dedurre dall’insieme degli hadìth e delle sentenze pronunciate dai sapienti di regole pratiche riguardo alle norme concernenti il rapporto sessuale, è che marito e moglie hanno il diritto di godere di qualsivoglia piacere l’uno dall’altra e non è necessario che siano vestiti o che ...
  • Una donna può interagire ampiamente con altri utenti di Internet senza il permesso del marito?
    5741 Diritto e Precetti 2012/04/15
    Le risposte dei marja' taqlid in merito a questa domanda sono le seguenti: Khamenei: “Se non richiede l’utilizzo dei beni del marito, il permesso non è necessario; tenete però presente che i rapporti con non-mahram che generalmente possono essere causa di corruzione e nei quali ...
  • Qual è la via per prendere confidenza con il Corano e amarlo?
    6270 Etica pratica 2012/01/28
    Se la recitazione avviene solamente con un’intenzione divina ed è accompagnata da riflessione e pratica, l’attrazione al Corano aumenterà automaticamente e l’essere umano se ne innamorerà. ...

Le più visitate

  • Qual è la regola islamica in merito ai rapporti tra una ragazza e un ragazzo?
    65419 Diritto e Precetti 2011/05/22
    Dal punto di vista islamico la donna e l’uomo sono due esseri complementari e Iddio il Benevolo li ha creati l’uno per l’altro. Uno dei bisogni che la donna e l’uomo provano l’uno per l’altro, è quello sessuale. Tuttavia per soddisfare questa necessità, occorre rispettare le regole ...
  • Come si può abbandonare il vizio della masturbazione?
    40496 Etica pratica 2011/08/04
    Il peccato è come una palude putrida che, più l’essere umano vi sprofonda, meno ne sente l’odore, poiché si è indebolito il suo olfatto e non si rende conto che sta affondando.Nonostante ciò, la seria decisione dell’essere umano di tornare da qualsiasi punto ...
  • Qual è la norma riguardante il radere la barba e la depilazione dei peli del corpo?
    40101 Etica 2011/12/21
    È considerato vietato radere la barba, con una lama o un rasoio elettrico, solamente nel caso che gli altri dicano che uno non possiede più la barba.Anche radere una parte della barba (come spiegato sopra) equivale al raderla tutta
  • Chi è il Dajjal? Spiegate chi è e gli hadìth che lo riguardano.
    35321 Teologia antica 2011/02/08
    Uno dei segni della manifestazione del Mahdi (AJ) è l’apparizione di un essere deviato e deviante definito “Dajjal”. Terminologicamente questa parola viene attribuita a ogni bugiardo. È stato descritto in modo molto strano, e poiché la maggior parte di questi hadìth, che si trovano ...
  • Perché nell’Islam l’apostata viene giustiziato? Ciò non è contro la libertà di pensiero?
    31043 Diritto e Precetti 2010/08/16
    L’apostasia è la manifestazione dell’abbandono della religione e generalmente ha come conseguenza l’invito degli altri a lasciare la propria religione. La punizione dell’apostata non è applicata a colui che abbandona la propria religione ma non lo manifesta agli altri, perciò il motivo di questa punizione non è ...
  • Per favore spieghi la base del pensiero sciita e le sue caratteristiche.
    27352 Teologia antica 2011/04/20
    Il sacro Corano è la base del pensiero sciita e altresì la fonte di tutte le scienze sciite.Il sacro Corano considera prove sia il significato esplicito dei versetti, sia i detti, il comportamento e l’approvazione tacita del nobile Messaggero (S), e di conseguenza ...
  • È vietato festeggiare il compleanno?
    24644 Diritto e Precetti 2012/06/09
    Le feste di compleanno non rispecchiano una tradizione islamica e negli insegnamenti islamici non esistono consigli in tal senso. Noi non intendiamo condannare questa nuova tradizione, pur non approvando le tradizioni importate pedissequamente da altri, poiché siamo convinti che le tradizioni debbano essere profondamente radicate nella coscienza ...
  • Qual è la norma che regola la depilazione femminile delle sopracciglia? E di fronte al marito?
    23933 Diritto e Precetti 2013/12/19
    L'atto di depilare le sopracciglia per le donne, di per sé, non presenta problemi. Nell'Islam è considerato meritorio truccarsi per il marito e una donna che trascuri il trucco e l'abbellirsi per il marito, è biasimata. Pertanto i giurisperiti sciiti, nonostante incitino le donne a rispettare tale ...
  • Perché l’uomo non può indossare l’oro?
    21695 Filosofia del diritto e dei precetti 2011/05/08
    Questa domanda non ha una risposta concisa; selezionate la risposta dettagliata. ...
  • Vi sono versetti del Corano o du'a per aver successo e aumentare il rendimento nello studio?
    20917 Etica pratica 2011/08/20
    Lo studio consiste nell’osservare una cosa con precisione e attenzione per capire e ottenere informazioni. Perciò ogni lettura priva di queste caratteristiche non è considerata “studiare”. È ovvio che lo studio, come ogni altra azione, richiede il rispetto di certe condizioni tramite cui ottenere un rendimento utile ...