Ricerca Avanzata
Visite
6452
Data aggiornamento: 2010/08/22
Domanda concisa
Bisogna temere Iddio o amarlo?
Domanda
Bisogna temere Iddio o amarlo?
Risposta concisa

L’unione del timore e della speranza, e a volte l’amore, nei confronti di Dio, l’Altissimo, non è inconsueta, poiché questa, in un certo senso, ha riempito la nostra vita, ma a causa della sua ovvietà, non ci accorgiamo di essa. Bisogna prestare attenzione al fatto che addirittura il nostro movimento è frutto della paura, speranza e amore; poiché fin quando non c’è speranza, non ci muoviamo e quindi non arriveremo a destinazione, e fin quando non abbiamo paura, non ci muoviamo con cautela e saremo danneggiati e quindi non arriveremo di nuovo a destinazione. Questo fatto diventa più evidente durante l’utilizzo di veicoli, elettrodomestici, strumenti infiammabili, ecc., poiché li utilizziamo con piacere, ma se il loro utilizzo da parte nostra non fosse accompagnato da paura e precauzione, l’avvicinarsi a essi potrebbe causare la nostra morte.

Dobbiamo perciò sia temere Iddio, sia amarlo e riporre la nostra speranza in Lui; poiché l’amore e la speranza, da un lato donano sincronia e dall’altro movimento e più forza possibile per ottenere ciò che Lo può compiacere, per raggiungere le Sue benedizioni e grazie in questo mondo e nell’Aldilà. Il timore nei Suoi confronti, invece, produce umiltà, rispetto, obbedienza, astensione dai peccati e da altri elementi che causano la Sua collera e la Sua punizione.

Questo insieme di paura e speranza nel mondo, per gli individui normali, fornirà la pace immune da ogni tipo di paura e dispiacere nell’Aldilà. Un mondo che è luogo per seminare, e questa semina necessita la preservazione dalle calamità affinché possa essere raccolta nell’Aldilà dove non avrà bisogno di essere custodita e dove non vi sarà possibilità di seminare.

La paura da sola genera solamente sfiducia, disperazione e depressione, mentre la speranza e l’amore da soli causano solo l’inganno dell’anima, impudenza e commissione di peccato: entrambe queste cose sono indegne e sgradevoli.

Risposta dettagliata

Il timore, la speranza e l’amore sono sentimenti percepiti dalla coscienza che non necessitano di definizione. È possibile che l’essere umano, di fronte ad alcune circostanze, sia impaurito, ad esempio:

a.     La sensazione di pericolo per la propria vita, beni, reputazione, ecc.

b.     La comprensione della grandezza e il timore reverenziale di una cosa.

c.     L’ignoranza di fronte alle conseguenze di un’azione o alla propria fine.

 

Inoltre è possibile che in alcuni casi siano presenti più cause.

Anche la sensazione di amore e affetto si ottiene in seguito ad alcune condizioni:

a.     La scoperta di attrazioni e bellezze nella cosa amata e l’inclinazione verso di essa a causa dell’interessamento verso quelle bellezze. I poeti definiscono questo amore in principio attrazione mondana e in conclusione vergogna. Anche se non è sempre così, poiché se queste bellezze sono temporanee, mortali ed esteriori questa conclusione è corretta mentre se questa bellezza e perfezione sono valori etici o una bellezza e una perfezione esistenziale e reale, quest’ amore in principio non è attrazione mondana e in conclusione invece di essere vergogna sarà sincronia.

b.     La sensazione di legame e bisogno verso la cosa amata e l’attesa di utilizzarla per raggiungere i propri fini. Quest’amante vuole la cosa amata per se stesso e non per la sua realtà.

c.     L’amore conseguente alla sensazione di gratitudine di fronte al proprietario di una grazia; l’amante si è innamorato della cosa in questione dopo aver ricevuto del bene da essa e quindi è in debito di fronte al suo favore.

d.     La cosa amata vuole l’amore dell’amante e lo attrae verso di sé per conquistarlo e dargli la sua protezione.

Anche in questo caso è possibile che una cosa venga amata per più motivi.

Se prestiamo attenzione, in tutte le nostre azioni e reazioni, in qualche modo, la paura, l’amore e la speranza sono mischiate insieme. Anche se è possibile che in alcuni casi una di esse predomini e non siano bilanciate. Questo insieme di paura e speranza (e amore) è un fatto indiscutibile. È una questione talmente chiara da dimenticarcene. Inoltre queste due (paura e speranza), influenzano le nostre azioni. La speranza e l’amore sono il nostro sprone verso le azioni quotidiane e financo le azioni cruciali, mentre la paura è causa di precauzione, attenzione e valutazione nei confronti delle loro conseguenze e nella preparazione dei preliminari.  Se ci fossero solo la speranza e l’amore, la precauzione diminuirebbe e moriremmo subito, mentre se esistesse solo la paura non compieremmo nessuna azione, neanche bere e mangiare, poiché ci sarebbe la possibilità che una goccia subentri nei polmoni o un boccone ci soffochi, causando la nostra morte!

È perciò strano manifestare sorpresa di fronte a questa commistione di paura, speranza e amore nei confronti di Dio, poiché è segno di negligenza verso la conoscenza di se stessi e dei propri stati d’animo.

Spiegazione: la paura, la speranza e l’amore nei confronti di Dio sono diversi nei vari individui in base alla loro conoscenza di Dio, delle Sue caratteristiche di magnanimità e magnificenza, delle altre conoscenze religiose da un lato e i propri precedenti e la loro certezza, o non, riguardo al proprio futuro da un altro. Coloro che sono stati attratti dalla soggezione, grandezza e magnificenza di Dio o nel proprio passato hanno compiuto peccati, senza rispettare la presenza divina, la loro paura sovrasterà il loro amore e speranza. Al contrario coloro che sono stati attratti dalla magnanimità e benevolenza di Dio, l’Altissimo, hanno provato le Sue grazie, in passato hanno agito precauzionalmente, hanno rispettato la presenza divina e se hanno errato, si sono pentiti, il loro amore e speranza sovrasterà la paura. Gli altri che hanno agito mediamente e non sono sicuri delle proprie azioni passate e del loro accoglimento (da parte di Dio), e inoltre temono l’ira e la punizione di Dio a causa della loro condotta e allo stesso tempo sperano nel Suo perdono e nella Sua magnanimità, tra la loro paura, speranza e amore vi sarà equilibrio. Però è importante che nella maggior parte degli individui, la paura e l’amore derivano dall’amore per se stessi e l’istinto di trarre profitti ed evitare perdite. Cioè la maggior parte della gente per paura della punizione di Dio nell’Aldilà, la privazione delle benedizioni di Dio, l’Altissimo, e la perdita delle grazie e dei piaceri del Paradiso, come le fanciulle del Paradiso e i castelli, esprimono amore e speranza in Dio. Invece coloro che vengono attratti dalla bellezza e perfezione di Dio e rimangono meravigliati dalla Sua gloria e grandezza, oppure entrambi i casi, sono molto pochi e oltre ai Profeti e ai Devoti di Dio (A), pochi individui raggiungono questo livello.

L’Imam Alì (A), nella propria sapienza eterna, delinea questi tre gruppi nel seguente modo: “Un gruppo adora Dio con la speranza del perdono (e di ricevere), che è l’adorazione dei commercianti, mentre un gruppo Lo adora per paura, che è l’adorazione degli schiavi. Infine un gruppo adora Dio per riconoscenza, che è l’adorazione dei liberi (da se stessi e dall’auto-adorazione)”.[1]

Per questo motivo alcune personalità sostengono che una delle basi importanti dell’educazione nell’Islam è l’amore. Il sacro Corano, che è un educatore etico, considera l’amore il più importante cardine delle qualità etiche. L’imam Sadiq (A) dice: “Dio, il Sublime, ha educato il proprio Profeta (A) con l’amore divino”[2].

La questione dell’intimidire e incitare, nel Corano e negli hadìth della Gente della Casa (A), è molto frequente. Tuttavia nel caso degli individui deboli è l’ultimo livello mentre per quelli normali è un preliminare e uno strumento affinché l’essere umano in principio si muova tramite la punizione e l’incitamento e piano piano attraverso l’amore.[3] Perciò non bisogna meravigliarsi della fusione della paura e dell’amore verso Dio, al contrario quest’associazione di timore e speranza è necessaria per l’educazione, l’elevazione e il progresso dell’essere umano, poiché con la paura ci si astiene dal peccato, dai pericoli e dalle cause dell’ira e punizione di Dio, e l’umiltà, la sottomissione e l’ubbidienza verso Iddio, l’Altissimo, aumentano. Inoltre, attraverso l’amore, si eseguono con entusiasmo le azioni obbligatorie e meritorie, e si dà la precedenza a ciò che attrae la grazia e la benedizione divina. In poche parole il frutto della paura e della speranza sono la priorità negli atti benevoli, l’adornamento con virtù, l’astensione dal male e dal peccato e l’eliminazione dei difetti. Questa è quella perfezione che Dio ha desiderato con la creazione, cioè acquisire le qualità divine e raggiungere il ruolo di vicario divino e il rifugio nelle benedizioni dell’Aldilà e la liberazione da ogni tipo di preoccupazione e disagio, come più volte ha accennato: “Chi presta fede a Dio e all’Aldilà, e compie buone azioni, la sua ricompensa è custodita presso Dio e non vi sarà nessun tipo di paura e disagio per lui”.[4] In caso contrario la paura da sola causa sfiducia, depressione, abbandono del pentimento e sprofondamento nel peccato … che termina nei castighi in questo mondo e nell’Aldilà. L’amore da solo invece causa arroganza e il commettere peccati, con la speranza del perdono in fin di vita, e desiderio fuori luogo di grazia e generosità da parte di Dio, giacché quando non si cerca di compiere ciò che porta la benedizione divina, non si può pretendere la Sua grazia! Prendendo in considerazione questo fatto, l’imam Husayn (A), nella supplica di 'Arafah, dice: “Che sia cieco l’occhio che non Ti vede attento su se stesso e perde un investimento colui cui hai privato la sua parte della Tua benevolenza”. Quindi il raccolto di questo timore e amore si otterrà nell’Aldilà, e quello sarà il luogo di punizione e puro castigo per coloro che non hanno custodito questa benedizione (equilibrio tra paura e speranza) o sfiduciati sono sprofondati nel peccato, oppure ingannati non hanno raccolto niente. Oppure sarà il luogo di benedizione e serenità pura, senza preoccupazione e paura, per coloro che mantenendo l’equilibrio tra timore e speranza, si sono astenuti dal peccato e hanno dato la priorità al raccogliere beni per l’Aldilà.

Per approfondire maggiormente l’argomento confrontate i libri etici all’argomento “paura e speranza” o “amore” e “wilayat”, ad esempio:

1.     Marahel-e akhlaq dar Qor'an, Ayatollah Javadi Amoli, pp. 279-340.

2.     Sharh-e cehel hadith, Imam Khomeini (q.s.), pp. 221-233 e 481-484.

3.     Akhlaq dar Qor'an, Mohammad Taqi Mesbah Yazdi, argomento khawf e rija'.



[1] Mohammad Dashti, traduzione del Nahj al-Balaghah, sentenza 237, pag. 678.

[2] Bihar al-Anwar, vol. 17, pag. 3.

[3] Abdollah Javadi Amoli, Marahel-e Akhlaq dar Qor'an, pp. 330-332.

[4] Sacro Corano, 2:62; 5:65.

Traduzione della domanda in altre lingue
Commenti
Numero di commenti 0
Inserisci il valore
esempio : Yourname@YourDomane.ext
Inserisci il valore
Inserisci il valore

Elenco degli argomenti

Domande a caso

  • Che soluzioni esistono per curare la loquacità?
    7053 Etica pratica 2011/09/20
    La lingua da un lato è uno dei doni più grandi di Dio e un mezzo per progredire e stabilire rapporti con gli altri, ma da un altro è anche una piaga e può essere la causa di moltissimi peccati. Pertanto, per controllare la lingua e il suo ...
  • La recitazione di certe du'a, come la du'a 'Ahd, un numero di volte minore o maggiore di quello stabilito, avrà un esito particolare?
    6538 Etica pratica 2011/11/21
    Ogni buona azione racchiude due aspetti: la positività dell’azione e quella dell’intenzione; cioè un’azione sarà accettata da Iddio se è positiva e se l’intenzione e la motivazione sono per Dio e altresì se essa sarà compiuta per compiacerLo. Negli hadìth islamici si raccomanda assai l’intenzione delle azioni, che ...
  • Perché dovremmo accettare l'Islam?
    10574 Teologia moderna 2013/05/26
    L'Islam è la religione divina, universale e perfetta, atta a raggiungere la perfezione e la beatitudine eterna, giunta a noi da Dio Onnipotente per guidare l'umanità. I seguenti motivi ci conducono ad abbracciare l’Islam: 1. Universalità dell'Islam. 2. Armonia degli insegnamenti islamici con il sano intelletto. 3. ...
  • Cos’è lo sharab tahur (bevanda purificante)?
    14965 Teologia antica 2010/10/07
    Sharab nella terminologia araba significa bevanda e tahur ciò che è puro e purifica. Dai vari versetti del Corano si comprende che in Paradiso sono presenti diverse bevande salubri, pure e di qualità diverse. In un versetto del Corano è stato utilizzato il termine ...
  • Un peccato maggiore può essere perdonato?
    13084 Etica pratica 2011/11/21
    Un peccato è maggiore se nel Corano o negli hadìth ne è stata promessa la punizione in caso di compimento (sono stati citati anche altri criteri per definire un peccato maggiore). Inoltre anche il peccato minore, se ripetuto, diventa maggiore.Iddio nel Corano ha promesso di ...
  • Com’è considerato il guardare foto oscene di persone non musulmane su internet, ecc.?
    20118 Diritto e Precetti 2011/04/20
    Guardare immagini indecenti e oscene di persone non musulmane e sconosciute, nel caso sia causa di concupiscenza, con l’intenzione di provare piacere e crei corruzione, fornendo l’occasione di peccare, secondo l’opinione di tutti i giurisperiti e dei marja' è vietato[1]. Tuttavia alcuni ...
  • Chi era Zurarah e che posizione occupava presso gli Imam (A)?
    9420 تاريخ بزرگان 2012/10/20
    Zurarah fu uno dei compagni degli Imam (A) che godette di notevole stima da parte loro. Egli è considerato uno dei compagni dell’ijma', ossia tra i compagni degli Imam (a) vi è unanimità nel giudicarlo attendibile e sincero. Sebbene siano stati tramandati degli hadìth che lo biasimano, ...
  • Che cos’è la religione?
    7461 Filosofia della religione 2010/06/30
    Gli occidentali hanno espresso diversi pareri e argomenti riguardo alla definizione di religione. Nelle esplicazioni coraniche il termine “religione” è stato utilizzato in due casi:Ogni tipo di credenza verso una forza occulta, veritiera o non: “A voi la vostra religione e ...
  • Che rapporto esiste tra zuhd e progresso?
    6569 Etica teorica 2010/07/18
    Lo zuhd e la vita semplice sono perfezioni etiche, infatti, nei nostri testi religiosi si enfatizza molto il distacco dai desideri mondani. Tuttavia ogni eccesso, sia in un senso sia nell’altro, nell’interpretare lo zuhd, senza prendere in considerazione le consuetudini degli infallibili Imam (a), ha confuso il ...
  • Perché il termine “al-qurba”, nel versetto ventitré della sura Shura (42), viene interpretato come Ahl al-Bayt (A)?
    6708 Teologia antica 2011/01/15
    In ogni frase, se il senso inteso da colui che l’ha espressa o quello di una parola non fosse comprensibile, bisogna cercare i dati che lo chiariscano. Riguardo al versetto citato nella domanda, “Di’: «Non vi chiedo alcuna ricompensa, oltre all'amore per al-qurba»”(42:23), esistono elementi che ci aiutano ...

Le più visitate

  • Qual è la regola islamica in merito ai rapporti tra una ragazza e un ragazzo?
    65065 Diritto e Precetti 2011/05/22
    Dal punto di vista islamico la donna e l’uomo sono due esseri complementari e Iddio il Benevolo li ha creati l’uno per l’altro. Uno dei bisogni che la donna e l’uomo provano l’uno per l’altro, è quello sessuale. Tuttavia per soddisfare questa necessità, occorre rispettare le regole ...
  • Come si può abbandonare il vizio della masturbazione?
    40369 Etica pratica 2011/08/04
    Il peccato è come una palude putrida che, più l’essere umano vi sprofonda, meno ne sente l’odore, poiché si è indebolito il suo olfatto e non si rende conto che sta affondando.Nonostante ciò, la seria decisione dell’essere umano di tornare da qualsiasi punto ...
  • Qual è la norma riguardante il radere la barba e la depilazione dei peli del corpo?
    39829 Etica 2011/12/21
    È considerato vietato radere la barba, con una lama o un rasoio elettrico, solamente nel caso che gli altri dicano che uno non possiede più la barba.Anche radere una parte della barba (come spiegato sopra) equivale al raderla tutta
  • Chi è il Dajjal? Spiegate chi è e gli hadìth che lo riguardano.
    35072 Teologia antica 2011/02/08
    Uno dei segni della manifestazione del Mahdi (AJ) è l’apparizione di un essere deviato e deviante definito “Dajjal”. Terminologicamente questa parola viene attribuita a ogni bugiardo. È stato descritto in modo molto strano, e poiché la maggior parte di questi hadìth, che si trovano ...
  • Perché nell’Islam l’apostata viene giustiziato? Ciò non è contro la libertà di pensiero?
    30973 Diritto e Precetti 2010/08/16
    L’apostasia è la manifestazione dell’abbandono della religione e generalmente ha come conseguenza l’invito degli altri a lasciare la propria religione. La punizione dell’apostata non è applicata a colui che abbandona la propria religione ma non lo manifesta agli altri, perciò il motivo di questa punizione non è ...
  • Per favore spieghi la base del pensiero sciita e le sue caratteristiche.
    27296 Teologia antica 2011/04/20
    Il sacro Corano è la base del pensiero sciita e altresì la fonte di tutte le scienze sciite.Il sacro Corano considera prove sia il significato esplicito dei versetti, sia i detti, il comportamento e l’approvazione tacita del nobile Messaggero (S), e di conseguenza ...
  • È vietato festeggiare il compleanno?
    24523 Diritto e Precetti 2012/06/09
    Le feste di compleanno non rispecchiano una tradizione islamica e negli insegnamenti islamici non esistono consigli in tal senso. Noi non intendiamo condannare questa nuova tradizione, pur non approvando le tradizioni importate pedissequamente da altri, poiché siamo convinti che le tradizioni debbano essere profondamente radicate nella coscienza ...
  • Qual è la norma che regola la depilazione femminile delle sopracciglia? E di fronte al marito?
    23819 Diritto e Precetti 2013/12/19
    L'atto di depilare le sopracciglia per le donne, di per sé, non presenta problemi. Nell'Islam è considerato meritorio truccarsi per il marito e una donna che trascuri il trucco e l'abbellirsi per il marito, è biasimata. Pertanto i giurisperiti sciiti, nonostante incitino le donne a rispettare tale ...
  • Perché l’uomo non può indossare l’oro?
    21538 Filosofia del diritto e dei precetti 2011/05/08
    Questa domanda non ha una risposta concisa; selezionate la risposta dettagliata. ...
  • Vi sono versetti del Corano o du'a per aver successo e aumentare il rendimento nello studio?
    20838 Etica pratica 2011/08/20
    Lo studio consiste nell’osservare una cosa con precisione e attenzione per capire e ottenere informazioni. Perciò ogni lettura priva di queste caratteristiche non è considerata “studiare”. È ovvio che lo studio, come ogni altra azione, richiede il rispetto di certe condizioni tramite cui ottenere un rendimento utile ...