Ricerca Avanzata
Visite
11684
Data aggiornamento: 2012/04/04
Domanda concisa
Quando il padre caccia di casa la madre in seguito a problemi famigliari, che ruolo devono avere i figli?
Domanda
Quando il padre caccia di casa la madre in seguito a problemi famigliari, che ruolo devono avere i figli?
Risposta concisa

Si deve tenere presente che nei versetti del sacro Corano e negli hadìth degli Infallibili (A), il fare del bene al padre e alla madre e il rispetto nei loro confronti sono stati affiancati ai principi fondamentali dell’Islam, ossia il monoteismo e la conoscenza di Dio. Questo dimostra l’importanza del ruolo paterno e materno nella vita dell’essere umano e l’influenza diretta delle loro suppliche per una fine propizia dei figli. Pertanto, in caso di conflitto padre-madre, è necessario che i figli, con rispetto e un’attenzione particolare per la posizione di entrambi i genitori, si comportino in modo adeguato affinché questo conflitto sia risolto e altresì non infastidisca nessuno. Infatti il Profeta dell’Islam (S) disse: “L’obbedire al padre equivale all’obbedire a Dio e l’infastidire il padre corrisponde all’infastidire Iddio”.

È degno di nota che il modo migliore di ordinare il bene e vietare il male, consiste nell’approccio non verbale, cioè insegnare al prossimo la giusta condotta comportandoci a nostra volta correttamente. Le nostre guide religiose agivano proprio in questo modo.

Alla luce degli insegnamenti religiosi, consigliamo alcune soluzioni:

1) I figli intervengano direttamente, rispettando i genitori e, con il massimo della tranquillità, risolvano il loro conflitto. 2) Coinvolgere qualcuno che il padre e la madre accettano, invitandolo a svolgere il ruolo di anziano e a risolvere questo problema. 3) Invitarli a rivolgersi ai centri di consulenza per ottenere i consigli necessari da professionisti delle scienze formative. 4) Se il padre e la madre sono dei lettori, procurare loro dei libri educativi e religiosi.

In ogni caso i figli, valutando i pro e i contro, analizzando il problema dei genitori e considerando le soluzioni proposte, possono intervenire nel conflitto padre-madre e porvi fine con il massimo del rispetto.

Risposta dettagliata

Gli esegeti del sacro Corano, gli psicologi e i professionisti del campo educativo, in merito alla modalità di approccio da parte dei figli in caso di conflitto tra i genitori e considerando fonti religiose attendibili, hanno avanzato alcune soluzioni:

  1. Primo metodo: i figli agiscano direttamente. Per procedere con questo metodo i figli devono considerare l’età e la cultura del padre e della madre, al fine di ottenere un risultato adeguato con un comportamento corretto. Maggiore è l’età del padre e della madre, più saranno infastiditi dalle critiche dei figli. Bisogna perciò fare attenzione affinché l’atteggiamento dei figli non infastidisca il padre e la madre, infatti secondo i nostri insegnamenti religiosi l’infastidire il padre equivale al fuoco dell’Inferno[1]; inoltre Iddio, nel sacro Corano, ha proibito di infastidire il padre e la madre[2]. Anche la posizione del figlio presso i genitori è una condizione da tenere presente, cioè un figlio deve considerare anche la propria posizione nel caso si facesse avanti per dare un consiglio: sarebbe accettato o la situazione degenererebbe ancor di più? Per esempio se in una famiglia vi sono quattro figli, si deve valutare quale dei quattro è più amato dai genitori affinché sia quello a farsi avanti e a spiegare le soluzioni adatte, poiché ha più possibilità di successo rispetto agli altri figli. Al riguardo non c’è differenza tra maschio o femmina, anche se si trattasse del figlio minore.
  2. Secondo metodo: coinvolgere qualcuno che il padre e la madre accettano, invitandolo a svolgere il ruolo di anziano e a risolvere questo problema. Questa persona può essere un parente prossimo, come un nonno, una nonna o uno zio, oppure un caro amico del padre e della madre. In ogni caso invitatelo a farsi avanti e a trovare una soluzione.
  3. Terzo metodo: invitarli a rivolgersi ai centri di consulenza per ottenere i consigli necessari da professionisti delle scienze formative.
  4. Quarto metodo: la lettura. Con questo metodo, se il padre e la madre sono dei lettori, procurate loro dei libri educativi e religiosi che possano influenzarli, affinché li studino o i figli stessi, leggendoli, possano trovare dei metodi adeguati sul come rivolgersi ai genitori in questi casi.
  5. Quinto metodo: ascoltare file audio. Secondo questo metodo il padre e la madre possono procurarsi le registrazioni di discorsi educativi realizzati da sapienti o professionisti del campo, ascoltarli e risolvere così il proprio problema. Anche i figli possono procurarsi questo tipo di registrazioni e ascoltarle per trovare una soluzione adeguata e agire direttamente in prima persona, compiendo ciò che è necessario per risolvere il problema.

In ogni caso i figli, valutando i pro e i contro, analizzando il problema dei genitori e considerando le soluzioni proposte, possono intervenire nel conflitto padre-madre e porre fine a quest’ultimo con il massimo del rispetto.

 


[1] Kulayni, Usul al-Kafi, traduzione Mostafavi, vol. 4, p. 49, capitolo “Huquq va azardan-e pedar va madar”, Ketab forushi 'elmiyyeh eslamiyyeh, Teheran, prima stampa.

[2] Sacro Corano, 17:23.

 

Traduzione della domanda in altre lingue
Commenti
Numero di commenti 0
Inserisci il valore
esempio : Yourname@YourDomane.ext
Inserisci il valore
Inserisci il valore

Elenco degli argomenti

Domande a caso

  • Come rafforzare l’amore e l’affetto verso il proprio coniuge?
    5966 Etica pratica 2011/05/22
    Nei nostri insegnamenti islamici sono stati citati vari criteri e condizioni per scegliere il proprio coniuge; rispettandoli viene garantito il benessere della famiglia e della società. Alcuni di questi criteri sono: fede sincera, buon comportamento, di famiglia dignitosa, stabilità mentale, brio e bellezza, età e istruzione compatibili, ...
  • Quante sono le sure del Corano intitolate con nomi di animali?
    11041 Scienze Coraniche 2014/04/20
    Cinque sure del Corano portano ognuna il nome di un animale: 1. La sura Al-Baqara (Il Bovino). 2. La sura Al-Nahl (L’Ape). 3. La sura Al-Naml (La Formica). 4. La sura Al-'Ankabut (Il Ragno). 5. La sura Al-Fil (L’Elefante)[1]. Riguardo all’eccellenza di queste sure ...
  • Esistono dei motivi razionali perché l’imam Mahdi (AJ) sia in vita?
    9013 تاريخ بزرگان 2011/03/13
    L’esistenza dell’Imam del Tempo (AJ) e il suo imamato sono questioni specifiche dell’imamologia per le quali non si possono utilizzare direttamente delle motivazioni razionali. Si può arrivare a tale risultato attraverso i motivi razionali generali dell’imamato, la necessità dell’esistenza di un imam in ogni periodo e altresì ...
  • Cos’è l‘haqq (vero) e come conformarsi all’haqiqat (verità)?
    8219 Teologia moderna 2010/07/18
    Il termine “haqq” significa camminare in mezzo al sentiero, seguire il vero e il giusto e collocare una cosa, saggiamente, al proprio posto. Conformarsi all’haqq dal punto di vista teorico significa: dotarsi di logica, raggiungere la certezza, non sofisticare e fantasticare, altresì astenersi dal seguire gli individui ...
  • L’Islam ha un’opinione in merito alla lettura veloce? Per favore specificate anche in quali casi l’Islam approva la lettura veloce.
    6058 2012/06/14
    La lettura, veloce o lenta, dipende dal lettore stesso. Negli insegnamenti religiosi nulla è stato tramandato al riguardo. Ciò che è stato riportato in merito alla recitazione del Corano è di leggerlo scandendo le parole: «E recita il Corano lentamente, distintamente»[1]. L’Imam (A) in ...
  • Nella realtà esistono l’inesistenza e il nulla?
    6450 Filosofia Islamica 2011/09/21
    L’essere si suddivide in reale e mentale. L’esistenza del nulla come essere reale è impossibile, poiché implica la coesistenza di due contraddizioni. Tuttavia l’esistenza del nulla come concetto mentale è possibile, allo stesso modo di come l’esistenza di un socio per Dio è mentale ma nella realtà è ...
  • Come possiamo dimostrare l’esistenza dell’imam Mahdi (AJ) e la sua manifestazione attraverso il Corano?
    9154 Teologia antica 2011/03/13
    Inizialmente è necessario prestare attenzione al fatto che il Corano comunica in modo generale e la sua spiegazione approfondita è affidata alla Sunna (gli hadìth).Considerato ciò, si può fare riferimento a due gruppi di versetti per dimostrare l’esistenza dell’imam Mahdi (AJ) e la ...
  • Quali sono i tipi di svelamenti mistici?
    6599 Gnosi pratica 2011/12/21
    Attraverso la manifestazione delle luci divine nel cuore e nelle facoltà sensitive interiori ed esteriori, all’essere umano si aprono le porte degli svelamenti (mukashifah) e delle contemplazioni mistiche. Secondo l’entità della manifestazione di queste luci e proporzionatamente a quanto il cuore e i sensi ne usufruiscano, incominciano ...
  • Il Paradiso e l’Inferno esistono già?
    6861 Teologia antica 2010/11/09
    Dal punto di vista dei versetti e degli hadìth, il Paradiso e l’Inferno esistono già, ma si manifesteranno in modo completo solo nell’Aldilà e ogni individuo, in base alle azioni, credo e comportamento che ha avuto, sarà destinato alla dimora eterna che gli spetta.Il Paradiso ...
  • È permesso rubare dai siti web?
    6302 Diritto e Precetti 2012/08/14
    Dato che voleva la fatwa concernente la domanda da lei posta, abbiamo ritenuto necessario sottoporre i quesiti agli uffici dei marja' taqlid. Di seguito le risposte: Ayatollah Sistani: Il furto non è permesso in alcun caso[1]. Ayatollah Makarem ...

Le più visitate

  • Qual è la regola islamica in merito ai rapporti tra una ragazza e un ragazzo?
    66659 Diritto e Precetti 2011/05/22
    Dal punto di vista islamico la donna e l’uomo sono due esseri complementari e Iddio il Benevolo li ha creati l’uno per l’altro. Uno dei bisogni che la donna e l’uomo provano l’uno per l’altro, è quello sessuale. Tuttavia per soddisfare questa necessità, occorre rispettare le regole ...
  • Qual è la norma riguardante il radere la barba e la depilazione dei peli del corpo?
    40944 Etica 2011/12/21
    È considerato vietato radere la barba, con una lama o un rasoio elettrico, solamente nel caso che gli altri dicano che uno non possiede più la barba.Anche radere una parte della barba (come spiegato sopra) equivale al raderla tutta
  • Come si può abbandonare il vizio della masturbazione?
    40895 Etica pratica 2011/08/04
    Il peccato è come una palude putrida che, più l’essere umano vi sprofonda, meno ne sente l’odore, poiché si è indebolito il suo olfatto e non si rende conto che sta affondando.Nonostante ciò, la seria decisione dell’essere umano di tornare da qualsiasi punto ...
  • Chi è il Dajjal? Spiegate chi è e gli hadìth che lo riguardano.
    35842 Teologia antica 2011/02/08
    Uno dei segni della manifestazione del Mahdi (AJ) è l’apparizione di un essere deviato e deviante definito “Dajjal”. Terminologicamente questa parola viene attribuita a ogni bugiardo. È stato descritto in modo molto strano, e poiché la maggior parte di questi hadìth, che si trovano ...
  • Perché nell’Islam l’apostata viene giustiziato? Ciò non è contro la libertà di pensiero?
    31340 Diritto e Precetti 2010/08/16
    L’apostasia è la manifestazione dell’abbandono della religione e generalmente ha come conseguenza l’invito degli altri a lasciare la propria religione. La punizione dell’apostata non è applicata a colui che abbandona la propria religione ma non lo manifesta agli altri, perciò il motivo di questa punizione non è ...
  • Per favore spieghi la base del pensiero sciita e le sue caratteristiche.
    27530 Teologia antica 2011/04/20
    Il sacro Corano è la base del pensiero sciita e altresì la fonte di tutte le scienze sciite.Il sacro Corano considera prove sia il significato esplicito dei versetti, sia i detti, il comportamento e l’approvazione tacita del nobile Messaggero (S), e di conseguenza ...
  • È vietato festeggiare il compleanno?
    25022 Diritto e Precetti 2012/06/09
    Le feste di compleanno non rispecchiano una tradizione islamica e negli insegnamenti islamici non esistono consigli in tal senso. Noi non intendiamo condannare questa nuova tradizione, pur non approvando le tradizioni importate pedissequamente da altri, poiché siamo convinti che le tradizioni debbano essere profondamente radicate nella coscienza ...
  • Qual è la norma che regola la depilazione femminile delle sopracciglia? E di fronte al marito?
    24417 Diritto e Precetti 2013/12/19
    L'atto di depilare le sopracciglia per le donne, di per sé, non presenta problemi. Nell'Islam è considerato meritorio truccarsi per il marito e una donna che trascuri il trucco e l'abbellirsi per il marito, è biasimata. Pertanto i giurisperiti sciiti, nonostante incitino le donne a rispettare tale ...
  • Perché l’uomo non può indossare l’oro?
    22231 Filosofia del diritto e dei precetti 2011/05/08
    Questa domanda non ha una risposta concisa; selezionate la risposta dettagliata. ...
  • Vi sono versetti del Corano o du'a per aver successo e aumentare il rendimento nello studio?
    21261 Etica pratica 2011/08/20
    Lo studio consiste nell’osservare una cosa con precisione e attenzione per capire e ottenere informazioni. Perciò ogni lettura priva di queste caratteristiche non è considerata “studiare”. È ovvio che lo studio, come ogni altra azione, richiede il rispetto di certe condizioni tramite cui ottenere un rendimento utile ...