Ricerca Avanzata
Visite
6197
Data aggiornamento: 2011/07/10
Domanda concisa
Come possiamo recitare le preghiere meritorie con zelo e buona predisposizione d’animo?
Domanda
Di recente ho letto alcuni hadìth che raccomandano di recitare cinquantuno raka'h di preghiera al giorno. Da un lato ho compreso che abbandonare i profitti delle preghiere meritorie quotidiane è una grande perdita, ma da un altro, quello della volontà, soprattutto per le preghiere meritorie del mezzogiorno e del pomeriggio (otto raka'h ciascuna), mi sento svogliato. Come sapete un individuo in questi casi solitamente si giustifica in questo modo: “Io devo lavorare e studiare, e devo quindi occuparmi di ciò che è più importante”. D’altronde anche gli Imam (A) e i Profeti (A) che compivano questi atti e li raccomandavano, avevano impegni. Inoltre conoscevano le capacità della gente. In ogni caso, se possibile, volevo che spiegaste questa questione in modo che le preghiere meritorie quotidiane non siano più un peso per me e possa compiere questi atti con zelo.
Risposta concisa

L’essere umano esegue i propri doveri religiosi secondo le proprie capacità; perciò lei deve recitare le preghiere meritorie in proporzione alle sue capacità e al tempo che le rimane dopo aver svolto le attività necessarie alla sua vita.

L’esecuzione delle preghiere meritorie richiede fervore, amore ed entusiasmo; altrimenti avrebbe effetti negativi e non positivi sull’animo umano.

Risposta dettagliata

La risposta alla sua domanda può essere spiegata attraverso i seguenti punti:

1.     Dai versetti del Corano[1] e dagli hadìth si può comprendere che un individuo è esortato a compiere gli atti meritori nella misura delle proprie forze. Anche riguardo a certi atti obbligatori Iddio l’Altissimo o ha stabilito un arco di tempo più lungo in cui eseguirli, come le preghiere obbligatorie quotidiane, oppure ha decretato degli atti sostitutivi: ad esempio chi, a causa di malattia, non può digiunare, ne è esentato e dovrà recuperare il digiuno quando sarà guarito. Iddio non chiede pertanto a nessuno più delle sue capacità. La fede islamica è una religione semplice, conforme all’intelletto, alla logica e alla natura umana.

2.     È vero che Iddio ha stabilito delle preghiere meritorie che precedono o seguono quelle obbligatorie quotidiane e che possiedono una grande ricompensa, però la capacità della gente rispetto al loro compimento è differente e cambia secondo i casi e i momenti. Se un individuo può eseguirle tutte e lo fa, otterrà una grande ricompensa, altrimenti può recitarle in base alle propria capacità. È meglio che gli atti meritori siano compiuti con amore e zelo: esagerando con le adorazioni meritorie e compiendole senza desiderio e con fatica, è possibile ottenere effetti negativi e che un individuo perda interesse per l’adorazione di Dio.

L’imam al-Baqir (A) disse: “Il nobile Inviato di Dio (S) disse: «Sappiate che in principio per ogni atto d’adorazione v’è molto zelo, poi lentamente termina nella svogliatezza. Colui il cui ardente desiderio nel compiere gli atti d’adorazione sia conforme alla mia tradizione, ovviamente è stato guidato, mentre chi contraddice la mia tradizione, è deviato e le sue azioni gli saranno deleterie. Sappiate che io che sono l’Inviato di Dio, recito la preghiera e dormo; a volte digiuno e a volte no; rido e pure piango; chiunque dunque volti le spalle alla mia tradizione e condotta, non appartiene a me e lo disprezzo …»[2].

L’imam Sadiq (A) disse: “Non fate in modo che l’adorazione divina diventi intollerabile dal vostro punto di vista”[3].

È pertanto meglio che ogni qualvolta vi sia fervore, amore e desiderio di compiere atti meritori, uno li compia, in caso contrario deve limitarsi a quelli obbligatori e chiedere a Dio di donargli la grazia di eseguire quelli meritori e provare fervore per essi.

3.     Nel caso un individuo, per qualsiasi motivo, non riesca a recitare le preghiere meritorie entro il loro tempo stabilito, potrà recuperarle.

4.     Per persuadersi al compimento degli atti meritori, amarli e mostrare attaccamento ad essi, devono essere analizzate le basi del proprio pensiero e bisogna sforzarsi di correggerle e rafforzarle. Il punto di vista personale concernente Iddio, l’universo, l’essere umano, la resurrezione, ecc., esercita un’influenza diretta sulla propria fede e altresì sul sentirsi vincolati a compiere gli atti meritori e sul proprio comportamento. È dunque necessario rafforzare la propria conoscenza religiosa affinché il pensiero influenzi il comportamento.

5.     Per eseguire i doveri religiosi e altri atti gradevoli, bisogna possedere una forte volontà e rafforzarla.

6.     Gli esseri umani, nella propria vita, devono dedicarsi a faccende fondamentali che hanno maggior importanza e ricompensa del compiere gli atti meritori, come provvedere ai bisogni per il benessere della propria vita, poiché in alcuni casi, se questi bisogni non vengono soddisfatti, un individuo non può trovare forza e fervore per compiere gli atti d’adorazione.

L’imam Baqir (A) disse: “Chiunque si occupi di ottenere il pane quotidiano (e i beni della vita) per non dipendere dalla gente, per il benessere della propria famiglia e per fare del bene al vicino, il Giorno del Giudizio incontrerà Iddio il Magnificente con un volto splendente come la luna piena”[4].

Inoltre negli hadìth si narra che un gruppo di compagni del Profeta (S) aveva abbandonato il lavoro, chiuso i propri negozi e si era dedicato all’adorazione dicendo: “Il nostro pane quotidiano arriverà”. Quando il Profeta udì questa notizia, richiamò quel gruppo e disse: “Che cosa vi ha spinto a comportarvi così?”. Risposero: “O Inviato di Dio, Iddio si è preso l’impegno di procurarci il nostro pane quotidiano e perciò ci siamo dedicati all’adorazione”. Quel Nobile (S) replicò: “Non saranno esaudite le suppliche di chiunque agisca in questo modo; andate a lavorare (e cercate un sostentamento lecito)”[5].

Quindi se l’ottenimento del pane quotidiano in modo lecito, che per il tutore della famiglia è obbligatorio, entra in conflitto con degli atti meritori, è necessario compiere ciò che è obbligatorio e abbandonare ciò che è meritorio. Bisogna tuttavia considerare che cercare il pane quotidiano differisce dal desiderare troppo ed esagerare.

Per concludere occorre provvedere sia a questo mondo che all’Aldilà, e se si abbandona uno dei due, non si raggiungerà la beatitudine.



[1] Per esempio:

«فَاتَّقُوا اللَّهَ مَا اسْتَطَعْتُمْ وَ اسْمَعُوا وَ أَطیعُوا وَ أَنْفِقُوا خَیْراً لِأَنْفُسِکُمْ...»

Temete Allah per quello che potete, ascoltate, obbedite e siate generosi: ciò è un bene per voi stessi”. (Sacro Corano, 64:16)

«...فَاقْرَؤُا ما تَیَسَّرَ مِنْهُ وَ أَقیمُوا الصَّلاةَ وَ آتُوا الزَّکاةَ...»

… Recitatene dunque quello che vi sarà agevole. Assolvete all'orazione e versate la decima …” (Sacro Corano, 73:20)

[2] Mohammad Baqer Majlesi, Bihar al-Anwar, vol. 68, pp. 209 e 210, Mu'assisat al-Wafa', Beirut, 1404 AH.

[3] Ivi, pag. 213.

[4] Muhammad ibn Hasan ibn Alì Hurr 'Amili, Wasa'il al-Shiah, vol. 17, pag. 21, Mu'assisat Al al-Bayt, Qom, 1409 AH.

[5] Muhammad ibn Ya'qub Kulayni, Al-Kafi, vol. 5, pag. 84, Dar al-Kutub al-Islamiyyah, Teheran, 1986.

Traduzione della domanda in altre lingue
Commenti
Numero di commenti 0
Inserisci il valore
esempio : Yourname@YourDomane.ext
Inserisci il valore
Inserisci il valore

Elenco degli argomenti

Domande a caso

  • Se Satana è fatto di fuoco, come potrà bruciare nel fuoco?
    10399 Teologia antica 2012/10/15
    Il mondo è in continua trasformazione e le caratteristiche delle cose sono modificabili attraverso delle interazioni. Gli scienziati possono addirittura trasformare una sostanza, che un giorno veniva utilizzata come materiale non combustibile, in una sostanza combustibile, con qualche cambiamento e senza aggiungere nuovi elementi. Adesso che l’essere ...
  • Perché l’essere umano non può privarsi del dono della vita?
    6712 Etica pratica 2011/07/18
    Questa domanda non ha una risposta concisa; selezionate la risposta dettagliata. ...
  • Quali sono i tipi di svelamenti mistici?
    6273 Gnosi pratica 2011/12/21
    Attraverso la manifestazione delle luci divine nel cuore e nelle facoltà sensitive interiori ed esteriori, all’essere umano si aprono le porte degli svelamenti (mukashifah) e delle contemplazioni mistiche. Secondo l’entità della manifestazione di queste luci e proporzionatamente a quanto il cuore e i sensi ne usufruiscano, incominciano ...
  • Quali azioni cancellano i peccati maggiori?
    13797 Etica pratica 2011/06/20
    I peccati non sono tutti dello stesso livello, perciò anche il loro perdono dipende dal tipo di peccato commesso: è possibile che un peccato possa essere perdonato semplicemente esprimendo il proprio pentimento a parole (istighfar), mentre un altro peccato necessiti di più impegno e debba essere rimediato. Nell’Islam, ...
  • L’imam Sadiq (A) aveva dei maestri sunniti?
    6637 تاريخ کلام 2012/04/04
    Questo fatto non è stato spiegato nel modo corretto, poiché gli infallibili Imam (A) conoscevano tutte le scienze e non avevano la necessità di imparare alcuna scienza, come quella della trasmissione degli hadìth, da altri. In realtà alcuni sunniti, direttamente o non, erano loro discepoli, per esempio: Abu Hanifah e ...
  • Perché è dilagata la corruzione tra i governi islamici?
    6129 Etica teorica 2010/11/22
    La causa della corruzione e della sua diffusione tra le società islamiche, dal punto di vista del sacro Corano, si può riassumere in una frase: miscredenza in Dio e fede nel taghut (ciò che non è con Dio e non è divino). D’altro canto la fede in ...
  • L’hadìth del nobile Alì (A) in merito a Fadak, «In realtà provo vergogna a restituire una cosa che Abubakr e 'Umar hanno vietato», è attendibile?
    11679 Teologia antica 2012/10/21
    Nel quarto volume del libro al-Shafi, p. 76, viene riportato un hadìth dove l’imam Alì (A), in merito alla restituzione di Fadak, disse: «In realtà provo vergogna a restituire una cosa che Abubakr e 'Umar hanno vietato». In quelle pagine l’hadìth è riportato in un modo che ...
  • Qual è il punto di vista sciita nella questione del califfato e della successione dopo il Profeta (S)?
    9304 Teologia antica 2011/01/20
    Lo sciita crede che:1.     Il califfato è un’investitura di Dio, il Sublime, e il Profeta (S) ha più volte presentato Alì (A) ai musulmani, per ordine divino, come successore dopo se stesso.
  • La religione nafs al-amri è composta anche da elementi circostanziali?
    6247 Filosofia della religione 2010/06/30
    La religione nafs al-amri è l’unica via per tutti gli esseri umani, di ogni epoca e regione, e non ha elementi variabili. ...
  • Qual è il nostro dovere quando incontriamo dei satanisti e dei peccatori?
    4975 Etica pratica 2011/09/20
    Intervenire di persona nelle deviazioni citate, non solamente è inutile in molti casi, bensì ottiene il risultato opposto e rende le persone ancora più bramose di perseguire le loro azioni sbagliate. È pertanto necessario che il precetto dell’ordinare il bene e vietare il ...

Le più visitate

  • Qual è la regola islamica in merito ai rapporti tra una ragazza e un ragazzo?
    63699 Diritto e Precetti 2011/05/22
    Dal punto di vista islamico la donna e l’uomo sono due esseri complementari e Iddio il Benevolo li ha creati l’uno per l’altro. Uno dei bisogni che la donna e l’uomo provano l’uno per l’altro, è quello sessuale. Tuttavia per soddisfare questa necessità, occorre rispettare le regole ...
  • Come si può abbandonare il vizio della masturbazione?
    39859 Etica pratica 2011/08/04
    Il peccato è come una palude putrida che, più l’essere umano vi sprofonda, meno ne sente l’odore, poiché si è indebolito il suo olfatto e non si rende conto che sta affondando.Nonostante ciò, la seria decisione dell’essere umano di tornare da qualsiasi punto ...
  • Qual è la norma riguardante il radere la barba e la depilazione dei peli del corpo?
    38748 Etica 2011/12/21
    È considerato vietato radere la barba, con una lama o un rasoio elettrico, solamente nel caso che gli altri dicano che uno non possiede più la barba.Anche radere una parte della barba (come spiegato sopra) equivale al raderla tutta
  • Chi è il Dajjal? Spiegate chi è e gli hadìth che lo riguardano.
    34700 Teologia antica 2011/02/08
    Uno dei segni della manifestazione del Mahdi (AJ) è l’apparizione di un essere deviato e deviante definito “Dajjal”. Terminologicamente questa parola viene attribuita a ogni bugiardo. È stato descritto in modo molto strano, e poiché la maggior parte di questi hadìth, che si trovano ...
  • Perché nell’Islam l’apostata viene giustiziato? Ciò non è contro la libertà di pensiero?
    30747 Diritto e Precetti 2010/08/16
    L’apostasia è la manifestazione dell’abbandono della religione e generalmente ha come conseguenza l’invito degli altri a lasciare la propria religione. La punizione dell’apostata non è applicata a colui che abbandona la propria religione ma non lo manifesta agli altri, perciò il motivo di questa punizione non è ...
  • Per favore spieghi la base del pensiero sciita e le sue caratteristiche.
    27142 Teologia antica 2011/04/20
    Il sacro Corano è la base del pensiero sciita e altresì la fonte di tutte le scienze sciite.Il sacro Corano considera prove sia il significato esplicito dei versetti, sia i detti, il comportamento e l’approvazione tacita del nobile Messaggero (S), e di conseguenza ...
  • È vietato festeggiare il compleanno?
    24081 Diritto e Precetti 2012/06/09
    Le feste di compleanno non rispecchiano una tradizione islamica e negli insegnamenti islamici non esistono consigli in tal senso. Noi non intendiamo condannare questa nuova tradizione, pur non approvando le tradizioni importate pedissequamente da altri, poiché siamo convinti che le tradizioni debbano essere profondamente radicate nella coscienza ...
  • Qual è la norma che regola la depilazione femminile delle sopracciglia? E di fronte al marito?
    23483 Diritto e Precetti 2013/12/19
    L'atto di depilare le sopracciglia per le donne, di per sé, non presenta problemi. Nell'Islam è considerato meritorio truccarsi per il marito e una donna che trascuri il trucco e l'abbellirsi per il marito, è biasimata. Pertanto i giurisperiti sciiti, nonostante incitino le donne a rispettare tale ...
  • Perché l’uomo non può indossare l’oro?
    20942 Filosofia del diritto e dei precetti 2011/05/08
    Questa domanda non ha una risposta concisa; selezionate la risposta dettagliata. ...
  • Vi sono versetti del Corano o du'a per aver successo e aumentare il rendimento nello studio?
    20529 Etica pratica 2011/08/20
    Lo studio consiste nell’osservare una cosa con precisione e attenzione per capire e ottenere informazioni. Perciò ogni lettura priva di queste caratteristiche non è considerata “studiare”. È ovvio che lo studio, come ogni altra azione, richiede il rispetto di certe condizioni tramite cui ottenere un rendimento utile ...