Ricerca Avanzata
Visite
11516
Data aggiornamento: 2010/07/22
Domanda concisa
Quali sono i segni della manifestazione del Mahdi (aj)?
Domanda
Quali sono i segni della manifestazione del Mahdi (aj)?
Risposta concisa

La discussione riguardante i segni della manifestazione dell’imam Mahdi (aj) è piuttosto complicata ed è necessario analizzare in modo approfondito tutti gli hadìth concernenti la mahdawiyyah[1], però, in modo riassuntivo, secondo gli hadìth i segni si suddividono, da un certo punto di vista, in due gruppi:

1.     I segni che sicuramente avranno luogo prima della Manifestazione, cioè la rivolta di Sufiani, la rivolta di Yamani, il grido dal cielo, l’uccisione di un’anima pura (al-nafs al-zakiyyah), lo sprofondare dell’esercito di Sufiani nel deserto e la manifestazione del dajjal.

2.     I segni che non sono sicuri ed è quindi possibile che abbiano luogo, ma non è certo.[2]

Da un altro punto di vista, i segni della Manifestazione possono essere suddivisi in quattro gruppi:

a.     I segni sociali – avranno come conseguenza la crisi della civiltà umana, sprofondata nella depravazione e nell’empietà.

b.    I segni religiosi – la religione divina sarà alterata.

c.     I segni naturali – per esempio il mutamento del mondo astrale.

d.    I segni individuali e miracolosi – come il grido dal cielo e il martirio dell’anima pura.

Ognuno di questi segni ne raggruppa altri particolari che sono trattati dettagliatamente negli hadìth.


[1] Studio delle questioni riguardanti l’imam Mahdi (aj) e la sua manifestazione.

[2] Quraishy Baqir Sharif, Zendeghi-e al-Imam al-Mahdi (AJ), pag. 304.,

Risposta dettagliata

La discussione riguardante i segni della manifestazione dell’imam Mahdi (aj) è piuttosto complicata e problematica poiché esistono diversi hadìth nei libri sciiti e sunniti, ed essi sono addirittura citati nei Libri sacri delle religioni precedenti l’Islam, come il cristianesimo, l’ebraismo, lo zoroastrismo e le religioni indù; è perciò necessario analizzarli, riassumerli ed esaminarli in modo completo. Inoltre è necessario prestare attenzione alle fonti e alla spiegazione degli hadìth.

Secondo gli hadìth sciiti i segni della Manifestazione si suddividono in due gruppi:

1.     I segni che sicuramente avranno luogo prima della Manifestazione, senza nessuna condizione, cioè: la rivolta di Sufiani, la rivolta di Yamani, il grido dal cielo, l’uccisione di un’anima pura (al-nafs al-zakiyyah), lo sprofondare dell’esercito di Sufiani nel deserto e la manifestazione del dajjal.

2.     I segni che non sono sicuri e necessitano una o più condizioni; se quest’ultime avranno luogo anche il segno si manifesterà, e sono molti.

Da un altro punto di vista, i segni della Manifestazione possono essere suddivisi in quattro gruppi, in breve:

a.     I segni sociali – in modo riassuntivo, la loro conseguenza sarà la degenerazione della civiltà umana; ne citiamo alcuni:

1)     La diffusione dell’oppressione in tutto il mondo, ovvero la globalizzazione e la propagazione della tirannia.

2)     I leader del mondo saranno corrotti. È necessario precisare che per oppressione mondiale e corruzione dei governatori s’intende che vi saranno in varie parti del mondo sistemi politici basati sull’oppressione sociale, politica, culturale ed economica e i governatori amministreranno i loro stati con tirannia, colonialismo e despotismo; ciò non vuol dire che non ci saranno al mondo uomini o governi giusti, ma che in generale il sistema dominante sarà oppressivo e corrotto.

3)     Rincaro e instabilità economica, conseguenza del sistema oppressivo.

4)     La manifestazione di bugiardi e dajjal con la pretesa di migliorare la società. La venuta del dajjal è uno dei segni sicuri della Manifestazione ed è citata da tutte le religioni precedenti. Dajjal terminologicamente significa “ciò che nasconde la verità con la falsità, frode ed inganno”; sembra (secondo i segni citati negli hadìth) che esso non faccia riferimento a una persona in particolare, ma sia un concetto generale per indicare gli individui e i governi che ingannano la gente e impediscono loro di conoscere la verità. Alcuni pensano che esso si sia manifestato attraverso la moderna civiltà occidentale[1].

5)     Individui corrotti e bugiardi diventeranno portavoce della società.

6)     Le persone probe e sincere saranno smentite e isolate, mentre quelle bugiarde e superbe approvate.

7)     La rivolta di Sufiani, anche questo è uno dei segni sicuri della Manifestazione. Non si può esprimere un’opinione certa sul fatto che si riferisca a una persona in particolare o sia un termine generale per indicare più individui o governi disonesti. È certo che Sufiani è un individuo, un gruppo di persone o governi capitalistici, saccheggiatori, potenti, oppressori, reazionari, promotori di superstizioni. La loro peculiarità sarà il disfacimento esteso della società[2]. Gli hadith accennano al fatto che Sufiani e il suo esercito sprofonderanno nel deserto di al-Bayda' (una località tra La Mecca e Medina), di cui rimarrà vivo solo un componente che diffonderà la notizia[3].

8)     La comparsa di guerre, corruzione e spargimento di sangue nel mondo: negli hadìth si cita una guerra da parte dei turchi (apparentemente un popolo della discendenza di Turk figlio di Jafet figlio di Noè, che attualmente vivono in Mongolia, Punjab, Turchia, Siberia, Afghanistan e India) il cui vasto significato comprende anche paesi occidentali[4]. Inoltre si accenna che prima della Manifestazione, due terzi della popolazione mondiale saranno uccisi e questo è considerato un segno incerto[5].

9)     Scoppieranno rivoluzioni per combattere l’oppressione e la corruzione mondiale, di cui alcune riusciranno a formare un governo. La rivolta di Yamani, simbolo dell’insurrezione della verità contro la deviazione e la dissolutezza presente alla Fine dei Tempi, sarà una di queste rivoluzioni[6]. Il movimento di sayyid Khorasani (discendente dell’imam Husayn -a-, che insorgerà per stabilire la giustizia) sarà un’altra di queste insurrezioni. Entrambi questi movimenti rivoluzionari, di cui uno nello Yemen e l’altro in Iran, prepareranno il terreno per la manifestazione dell’imam Mahdi (aj)[7]. Inoltre gli hadìth alludono a un governo che si costituirà in Iran, che inviterà la gente all’Islam e all’Ahl al-Bayt (a) e ripulirà il territorio, che amministrerà fino a Kufa, dall’oppressione e corruzione, quindi, dopo la manifestazione del Mahdi (aj), si unirà a lui e gli ubbidirà[8].

b.    I segni religiosi - cioè la religione divina sarà alterata. In alcuni hadìth del Principe dei Credenti (a) è riportato che alla Fine dei Tempi la preghiera sarà abbandonata, la custodia infranta, la menzogna permessa, l’usura diffusa, la corruzione comune, la religione venduta per il mondo, ci si consiglierà con le donne, s’interromperanno i rapporti familiari, la gente diventerà adoratrice delle proprie passioni, l’assassinio sarà un’azione normale, la pazienza sarà considerata una debolezza, l’oppressione un vanto, gli 'arif (gnostici) diventeranno traditori, i recitatori del Corano depravati, le moschee diventeranno belle e i minareti alti (però vuote di contenuto spirituale), le promesse saranno infrante e vari i desideri mondani[9].

In generale, prima della Manifestazione, i precetti dell’Islam non saranno messi in pratica, questa sarà tuttavia una caratteristica relativa, cioè la maggior parte della società sarà così. Com’è riportato negli hadìth, quando l’Imam (aj) si manifesterà, governerà con un metodo, un libro e una religione nuovi, e con ciò s’intende che l’Islam sarà stato così confuso con le superstizioni e il Corano alterato di significato, che la verità sarà stata dimenticata[10].

c.     I segni naturali – un altro dei segni della Manifestazione, saranno le calamità naturali, citate negli hadìth, per esempio: i fulmini, le eclissi lunari e solari in periodi non previsti, cambiamenti del mondo astrale, dell’atmosfera e del clima, il sorgere del sole da Occidente, ecc. Questi hadìth possono essere spiegati con alcuni eventi dei giorni nostri, per esempio il martire Motahhari interpreta il sorgere del sole da Occidente con la manifestazione dell’Islam per mezzo dell’imam Khomeini (r.a.) da Parigi[11].

d.    I segni individuali e miracolosi

1)     Il grido dal cielo – apparentemente gli hadìth riportano che, prima o durante la Manifestazione, un angelo dal cielo annuncerà alla gente la manifestazione dell’Imam (aj). Quest’angelo sarà Gabriele al-amin (l’affidabile) e il grido si sentirà in tutto il mondo, ognuno lo sentirà nella propria lingua o dialetto, però non si potrà capire da dove proviene. Contemporaneamente a questo annuncio, Satana griderà: “'Uthman l’oppresso è stato ucciso”, volendo così insinuare il dubbio nella gente[12].

2)     L’uccisione e il martirio dell’anima pura – al-nafs al-zakiyyah è il soprannome di un giovane di elevato livello di origine hashimita. Egli si scontrerà con l’esercito di Sufiani e si rifugerà a Medina. Quando l’esercito arriverà a Medina, egli si dirigerà verso La Mecca e qua inviterà la gente all’Ahl al-Bayt (a). Tuttavia, senza aver commesso alcuna colpa, sarà ucciso tra il rukn e il maqam[13]. Il suo martirio risveglierà le coscienze degli esseri umani tale che la gente sarà pronta per stringere il patto di alleanza con l’Imam (aj). Tra il suo martirio e l’inizio dell’insurrezione dell’Imam (aj) passeranno quindici giorni. Egli sarà il rappresentante e il messaggero dell’Imam (aj) tra la gente[14].

Oltre ai segni citati, ve ne sono altri, riportati negli hadìth[15].


[1] Riguardo al dajjal in vari libri si trovano molte informazioni. Cfr. Makarem Shirazi Naser, Mahdi Enqelab-e bozorgh, pag. 192; Shafai Mahnaz, Dajjal afsane ya waqe'iat, pp. 28-62; Karimshahi Hosseyn, Farhangh-e mou'ud, pag. 92 e 94; Amini Ebrahim, Dadghostar-e jahan, pag. 223; Moqaddas Ardabili, Hadiqat al-shi'ah, pag. 758.

[2] Makarem Shirazi Naser, Mahdi Enqelab-e bozorgh, pag. 202; Shaykh al-Mufid, Dar enteqad wa pasokh peyramun-e hazrat-e Mahdi (aj), pag. 90.

[3] Rashed Mohassel Mohammad Taqi, Nejat bakhshi dar adyan, pag. 159.

[4] Hadi Kamil Sulayman, Ruzghar-e rahay, traduzione di Mahdipur Alì Akbar, vol. 2, pp. 938 e 939.

[5] Taheri Habibollah, Sima-ye aftab, pag. 511.

[6] Al-Kurani Alì, al-Mumahhidun li-l-Mahdi (aj), pp. 138 e 139.

[7] Shahidi seyyed Asadollah, Zamine sazan-e enqelab-e jahani Mahdi (aj), pp. 439 e 445.

[8] Gholmohammadi Arman Faride, Mahdi (aj) khorshid-e montazeran, pp. 26 e 27.

[9] Bihar al-Anwar, vol. 52, pag. 193.

[10] Javadi Amoli Abdollah, Velayat-e faqih, pag. 372; Makarem Shirazi Naser, Mahdi enqelab-e bozorgh, pp. 320 e 321.

[11] Hadi Kamil Sulayman, Ruzghar-e Rahay, pag. 853; al-Sadr al-Sayyid Muhammad, Tarikh ma-ba'd al-Zuhur, pp. 164 e 217.

[12]Quraishy Baqir Sharif,  Zendeghi-e al-imam al-Mahdi (aj), pag. 315; Hadi Kamil Sulayman, Ruzghar-e Rahay, pp. 869 e 871.

[13] Il nome di due luoghi vicino alla Ka'bah.

[14] Ghol Mohammadi Arman Faride, Tawus-e beheshtian, vol. 4, pag. 167; stesso autore, al-Bay'at lillah, pag. 268; Sadat Madani seyyed Ali Asghar, Neshaneha-ye zuhur, pag.113.

[15] Bihar al-Anwar, vol. 52.

Traduzione della domanda in altre lingue
Commenti
Numero di commenti 0
Inserisci il valore
esempio : Yourname@YourDomane.ext
Inserisci il valore
Inserisci il valore

Elenco degli argomenti

Domande a caso

  • Qual è il significato di questo nobile versetto: “Certamente Allah s’insinua tra l’uomo e il suo cuore”?
    19414 Esegesi 2010/11/08
    Il verbo arabo “yahulu” (s’insinua) deriva dalla radice ha-waw-lam e significa frapposizione di un oggetto tra due cose. Per poter parlare di insinuazione, prima di tutto devono esserci due cose affinché una terza s’insinui tra loro; in secondo luogo le due cose devono essere vicine.
  • Com’è considerata la wilayat al-faqih nello sciismo?
    8871 Teologia moderna 2010/06/30
    Dal punto di vista sciita, la wilayat al-faqih, nel periodo di occultazione (al-ghaybah) dell’Imam del Tempo (AJ), è la continuazione della wilayah degli infallibili Imam (A), allo stesso modo di come la loro wilayah è la continuazione di quella del nobile Profeta (S). ...
  • Se la pelle del corpo presenta delle macchioline marroni, possono essere eliminate attraverso la laser chirurgia con il permesso del marito?
    5684 Diritto e Precetti 2012/01/28
    Le opinioni di alcuni marja’ taqlid in merito all’eliminazione delle macchie cutanee attraverso la laser chirurgia sono le seguenti:Ufficio dell’ayatollah Khamenei:Se non richiede contatti o sguardi vietati né provoca danni rilevanti, non c’è problema.L’ufficio dell’ayatollah Sistani:Se ...
  • Che cos’è il mondo zar?
    7570 Teologia antica 2010/07/22
    Il mondo zar o misaq è il tempo, l’epoca, l’ambiente e il mondo prima di questo nel quale Dio, il Sublime, ha fatto fuoriuscire tutti gli esseri umani, provenienti dal lombo di Adamo (A), sottoforma di minuscoli granelli e dopo avervi instillato le anime, ha stabilito un ...
  • Chi era la tribù di Gog e Magog? Che fine ha fatto? Come reagì Zu al-Qarnayn di fronte ad essa?
    18648 Esegesi 2011/05/09
    Dall’insieme dei versetti del Corano, delle informazioni della Bibbia e delle testimonianze storiche, si può concludere che queste popolazioni risiedevano nei territori nord-asiatici e con le loro barbare invasioni sconvolgevano i territori meridionali e occidentali. Grazie alla barriera di Zu al-Qarnayn, la loro invasione fu fermata per ...
  • Potete dimostrare che il califfato spettava per diritto all’imam Alì (A)?
    7158 Teologia antica 2011/01/20
    Non c’è dubbio che per poter permanere, la struttura della religione islamica necessiti di un protettore e amministratore, di persone degne che insegnino le scienze e le norme religiose alla gente, e altresì applichino le sue precise leggi nella società islamica. Poiché uno degli scopi della ...
  • Perché è vietato spalmarsi lo zafferano sul corpo nella notte di Qadr?
    8036 Etica pratica 2011/11/21
    1.     Lo zafferano possiede tre tipi di proprietà: alimentare, terapeutica ed estetica. Quella che è proibita nell’hadìth è la proprietà estetica.2.
  • Qual è il modo corretto per scegliere il proprio coniuge?
    6198 Etica pratica 2011/05/15
    Il Creatore Benevolo ha creato la donna per l’uomo e l’uomo per la donna, stabilendo il loro rapporto nel contesto del matrimonio. Il matrimonio dev’essere fondato sulla conoscenza e i criteri e le condizioni approvati dall’Islam. Nei nostri insegnamenti islamici sono stati citati vari criteri e condizioni ...
  • Non è strano che, nonostante la sua breve vita, la nobile Zahra (A) abbia raggiunto lo stesso grado dei profeti divini?
    6003 Teologia antica 2012/03/04
    Secondo il significato essoterico del sacro Corano, il profeta Gesù (A) deteneva un alto rango presso Iddio già nella culla: "فَأَشارَتْ إِلَيْهِ قالُوا كَيْفَ نُكَلِّمُ مَنْ كانَ فِي الْمَهْدِ صَبِيًّا. قالَ إِنِّي عَبْدُ اللَّهِ آتانِيَ الْكِتابَ وَ جَعَلَني‏ نَبِيًّا. وَ جَعَلَني‏ مُبارَكاً أَيْنَ ما كُنْتُ وَ ...
  • Quali sono la punizione e i danni dell’autoerotismo?
    13100 Etica pratica 2011/08/20
    L’autoerotismo è un atto vietato e un peccato maggiore. Ogni qualvolta un individuo commette questo gesto perverso, deve compiere il ghusl, pentirsi e smettere. Questo atto provoca molti danni: ad esempio per le ragazze è possibile che venga danneggiato l’imene e causi delle infezioni. Inoltre indebolisce la vista, ...

Le più visitate

  • Qual è la regola islamica in merito ai rapporti tra una ragazza e un ragazzo?
    66906 Diritto e Precetti 2011/05/22
    Dal punto di vista islamico la donna e l’uomo sono due esseri complementari e Iddio il Benevolo li ha creati l’uno per l’altro. Uno dei bisogni che la donna e l’uomo provano l’uno per l’altro, è quello sessuale. Tuttavia per soddisfare questa necessità, occorre rispettare le regole ...
  • Qual è la norma riguardante il radere la barba e la depilazione dei peli del corpo?
    41128 Etica 2011/12/21
    È considerato vietato radere la barba, con una lama o un rasoio elettrico, solamente nel caso che gli altri dicano che uno non possiede più la barba.Anche radere una parte della barba (come spiegato sopra) equivale al raderla tutta
  • Come si può abbandonare il vizio della masturbazione?
    40982 Etica pratica 2011/08/04
    Il peccato è come una palude putrida che, più l’essere umano vi sprofonda, meno ne sente l’odore, poiché si è indebolito il suo olfatto e non si rende conto che sta affondando.Nonostante ciò, la seria decisione dell’essere umano di tornare da qualsiasi punto ...
  • Chi è il Dajjal? Spiegate chi è e gli hadìth che lo riguardano.
    35974 Teologia antica 2011/02/08
    Uno dei segni della manifestazione del Mahdi (AJ) è l’apparizione di un essere deviato e deviante definito “Dajjal”. Terminologicamente questa parola viene attribuita a ogni bugiardo. È stato descritto in modo molto strano, e poiché la maggior parte di questi hadìth, che si trovano ...
  • Perché nell’Islam l’apostata viene giustiziato? Ciò non è contro la libertà di pensiero?
    31398 Diritto e Precetti 2010/08/16
    L’apostasia è la manifestazione dell’abbandono della religione e generalmente ha come conseguenza l’invito degli altri a lasciare la propria religione. La punizione dell’apostata non è applicata a colui che abbandona la propria religione ma non lo manifesta agli altri, perciò il motivo di questa punizione non è ...
  • Per favore spieghi la base del pensiero sciita e le sue caratteristiche.
    27573 Teologia antica 2011/04/20
    Il sacro Corano è la base del pensiero sciita e altresì la fonte di tutte le scienze sciite.Il sacro Corano considera prove sia il significato esplicito dei versetti, sia i detti, il comportamento e l’approvazione tacita del nobile Messaggero (S), e di conseguenza ...
  • È vietato festeggiare il compleanno?
    25111 Diritto e Precetti 2012/06/09
    Le feste di compleanno non rispecchiano una tradizione islamica e negli insegnamenti islamici non esistono consigli in tal senso. Noi non intendiamo condannare questa nuova tradizione, pur non approvando le tradizioni importate pedissequamente da altri, poiché siamo convinti che le tradizioni debbano essere profondamente radicate nella coscienza ...
  • Qual è la norma che regola la depilazione femminile delle sopracciglia? E di fronte al marito?
    24509 Diritto e Precetti 2013/12/19
    L'atto di depilare le sopracciglia per le donne, di per sé, non presenta problemi. Nell'Islam è considerato meritorio truccarsi per il marito e una donna che trascuri il trucco e l'abbellirsi per il marito, è biasimata. Pertanto i giurisperiti sciiti, nonostante incitino le donne a rispettare tale ...
  • Perché l’uomo non può indossare l’oro?
    22350 Filosofia del diritto e dei precetti 2011/05/08
    Questa domanda non ha una risposta concisa; selezionate la risposta dettagliata. ...
  • Vi sono versetti del Corano o du'a per aver successo e aumentare il rendimento nello studio?
    21317 Etica pratica 2011/08/20
    Lo studio consiste nell’osservare una cosa con precisione e attenzione per capire e ottenere informazioni. Perciò ogni lettura priva di queste caratteristiche non è considerata “studiare”. È ovvio che lo studio, come ogni altra azione, richiede il rispetto di certe condizioni tramite cui ottenere un rendimento utile ...