Ricerca Avanzata
Visite
10613
Data aggiornamento: 2009/06/03
Domanda concisa
Se Satana è fatto di fuoco, come potrà bruciare nel fuoco?
Domanda
Se Satana è fatto di fuoco, come potrà bruciare nel fuoco?
Risposta concisa

Il mondo è in continua trasformazione e le caratteristiche delle cose sono modificabili attraverso delle interazioni. Gli scienziati possono addirittura trasformare una sostanza, che un giorno veniva utilizzata come materiale non combustibile, in una sostanza combustibile, con qualche cambiamento e senza aggiungere nuovi elementi. Adesso che l’essere umano ha ottenuto tale capacità, c’è ancora posto per dubitare che Iddio, il Creatore dell’Universo, possa bruciare Satana nel fuoco dell’Inferno con qualche piccola modifica negli elementi che lo compongono?!

Risposta dettagliata

Nella risposta riportiamo innanzitutto una storia che sebbene presenti alcuni dubbi sulla sua fonte, in ogni caso contiene una risposta razionale e riguarda anche la sua domanda:

Un individuo, apparentemente sapiente, avanzò questo quesito in una riunione dove era presente Bahlul (N.d.T. un compagno dell’imam Musa al-Kadhim -A-). Trascorso un po’ di tempo Bahlul prese di mira la fronte di quell’uomo con un pezzo di zolla, ferendolo e facendo fuoruscire del sangue. Replicando alle sue lamentele disse: “Questo pezzo di zolla non è forse fatto di terra? E tu non sei stato creato dalla terra?! Se il fuoco non può bruciare il fuoco, come è possibile che della terra possa danneggiare altra terra?”[1].

Su questa base, consideri che allo stesso modo in cui l’essere umano non è terra, bensì è stato creato dalla terra, anche Satana non è fuoco ma è stato creato dal fuoco. Similmente alla terra che può danneggiare l’essere umano, anche il fatto che il fuoco può danneggiare Satana, non è una cosa impossibile e inimmaginabile, infatti vi sono molti esempi di materie accomunate dall’origine che hanno influenza negativa l’una sull’altra e si danneggiano a vicenda. Inoltre le caratteristiche di alcune sostanze, con qualche piccolo cambiamento, vengono completamente invertite. La preghiamo di prestare attenzione ai seguenti casi:

  1. Sappiamo che il ghiaccio è composto da acqua come pure l’acqua bollente, e nelle loro composizioni molecolari non v’è alcuna differenza. Se però avviciniamo il ghiaccio all’acqua bollente, viene danneggiato e progressivamente si scioglie.
  2. Se ci venisse chiesto qual è il nemico del fuoco e con che mezzo si può lottare contro di esso, senza dubbio risponderemmo l’acqua. L’acqua che prende fuoco è una cosa ancor più stravagante dell’infuocarsi del fuoco stesso! Dovete sapere una curiosità: se sottomettiamo l’acqua a un circuito elettrico e, con l’aiuto di un catalizzatore, dividiamo gli elementi che la compongono, ovvero l’ossigeno e l’idrogeno, trattenendo ognuno di essi in un angolo e avvicinando una fiamma ad essi, siamo testimoni che la parte d’ossigeno s’infiamma e quella dell’idrogeno esplode! Ancor più curioso è che Iddio ha citato tutti e due i casi nel sacro Corano e spiegando i segni della fine del mondo dice che in quel giorno i mari s’infiammeranno[2], e in un altro punto dice che i mari esploderanno[3]! Alcuni esegeti del passato, che non conoscevano la composizione molecolare dell’acqua, pensavano che l’infuocarsi dell’acqua fosse una cosa molto strana e quasi impossibile e quindi proponevano spiegazioni differenti per questo versetto[4]. Esiste un hadìth dell’imam Alì (A) in cui egli chiese a un giudeo: “Dov’è l’Inferno?”. Il giudeo gli rispose: ”Nel mare”. L’Imam (A) confermò le sue parole e dichiarò che stava dicendo la verità[5].
  3. Tutta la flora cresce e si sviluppa attraverso la fotosintesi, ossia utilizzando la luce del sole (derivante dal fuoco), e come ben saprà, al giorno d’oggi, nelle serre, i vegetali vengono coltivati solamente con l’utilizzo dell’acqua e della luce, senza bisogno di terra. Ora ci chiediamo: questa flora, che è composta solo di fuoco e acqua, non subirebbe forse danni se fosse posta a contatto con del fuoco?!
  4. Nello spazio attorno a noi sono presenti diverse onde, come quelle provenienti dai satelliti, le stazioni radio-televisive, i telefoni cellulari e altri strumenti simili. Essi posseggono delle formule che li accomunano e le loro uniche differenze, in alcuni casi, sono le varie frequenze e lunghezze d’onda.

Nonostante ciò esse possono influenzarsi a vicenda e disturbare la trasmissione! La guerra elettronica, di cui avrà sicuramente sentito parlare, è possibile attraverso queste capacità. Non si è posto questo quesito: “Com’è possibile che delle onde possano danneggiare altre onde?!”, ecc.

Al giorno d’oggi è stata scoperta una legge fisica basata sul fatto che la materia e l’energia non svaniscono mai, bensì sono in perenne metamorfosi. Per questo motivo una materia o energia, con le modifiche che subisce, ottiene capacità differenti e l’acqua che in passato veniva considerata per spegnere l’acqua, attraverso un cambiamento fisico, ora alimenta il fuoco e influenza positivamente l’infiammarsi e l’esplosione dell’acqua!

Iddio che ha creato tali capacità straordinarie nella natura, con la Propria volontà e lievi interazioni nelle caratteristiche di Satana, che è stato creato dal fuoco, oppure trasformandolo in una materia infiammabile, può facilmente bruciarlo nel fuoco dell’Inferno: «Ciò è facile per Allah!»[6].

 


[1] Hoseyn Hoseyni Shah Abdol'azimi, Tafsir Ithna-'Ashari, vol. 4, p. 28, Entesharat Miqat, Teheran, 1984.

[2] Sacro Corano, 81:6:

«و إذا البحار سجّرت»

«e ribollenti i mari».

[3] Sacro Corano, 82:3:

«و إذا البحار فجّرت»

«e confonderanno le loro acque i mari».

[4] Muhammad ibn Ahmad Qurtubi, Al-Jami' al-Ahkam al-Qur'an, vol. 20, p. 231, Entesharat Naser Khosro, Teheran, 1985.

[5] Muhammad ibn Jarir Tabari, Jami' al-Bayan fi Tafsir al-Qur'an, vol. 30, p. 43, Dar al-Ma'rifah, Beirut, 1412 AH.

[6] Sacro Corano, 22:70.

 

Traduzione della domanda in altre lingue
Commenti
Numero di commenti 0
Inserisci il valore
esempio : Yourname@YourDomane.ext
Inserisci il valore
Inserisci il valore

Elenco degli argomenti

Domande a caso

  • Gli angeli sono materiali o immateriali?
    6288 Filosofia Islamica 2010/11/09
    Forse i nobili versetti e gli hadìth non menzionano esplicitamente l’immaterialità degli angeli; essa può però essere dedotta dalle descrizioni, caratteristiche e azioni citate riguardo agli angeli; infatti tali descrizioni nei versetti, negli hadìth e discorsi dei sapienti sono più coerenti con la loro immaterialità, addirittura alcune di queste caratteristiche ...
  • Come rafforzare l’amore e l’affetto verso il proprio coniuge?
    5853 Etica pratica 2011/05/22
    Nei nostri insegnamenti islamici sono stati citati vari criteri e condizioni per scegliere il proprio coniuge; rispettandoli viene garantito il benessere della famiglia e della società. Alcuni di questi criteri sono: fede sincera, buon comportamento, di famiglia dignitosa, stabilità mentale, brio e bellezza, età e istruzione compatibili, ...
  • Il tatuaggio delle sopracciglia invalida il wudhu'?
    8903 Diritto e Precetti 2013/07/06
    Le seguenti risposte sono pervenute dagli uffici dei grandi ayatollah: Ufficio dell’ayatollah Khamenei: “Se impedisce all’acqua di raggiungere la parte del corpo dove viene eseguito il wudhu' o il ghusl, deve essere eliminato, a meno che il tatuaggio non sia sottocutaneo e in tal caso non c’è ...
  • La locuzione “medico itinerante con la sua medicina”, che l’imam Alì (A) utilizza per descrivere il Profeta (S), che cosa significa?
    7544 Studio delle Tradizioni 2012/04/12
    L’imam Alì (A), nel paragonare il Profeta dell’Islam (S) a un medico che con la sua medicina va alla disperata ricerca di coloro che hanno bisogno di curare il proprio spirito, descrive la missione di quel Nobile di curare lo spirito e l’anima degli esseri umani, ed ...
  • Qual è la cura per la riya’?
    10066 Etica pratica 2012/10/21
    La riya’ consiste nel voler mettere in mostra le proprie buone azioni davanti agli altri per ottenere stima e considerazione nella società. La riya’ è l’opposto della devozione sincera. Alcune cure per la riya’ sono: considerare l’ira divina riguardo alla riya’; la nullità della ricompensa ...
  • Dopo aver eseguito un ghusl meritorio, è necessario effettuare il wudhu per pregare?
    6193 Diritto e Precetti 2012/01/05
    Considerando la diversità d’opinioni tra i giurisperiti, per prima cosa citeremo i loro responsi e in fine valuteremo il risultato.I grandi ayatollah Khomeini, Bahjat, Khamenei e Safi: “Colui che esegue il ghusl obbligatorio dopo essere stato junub, non deve fare il wudhu per pregare, però ...
  • Qual è la regola islamica in merito ai rapporti tra una ragazza e un ragazzo?
    65287 Diritto e Precetti 2011/05/22
    Dal punto di vista islamico la donna e l’uomo sono due esseri complementari e Iddio il Benevolo li ha creati l’uno per l’altro. Uno dei bisogni che la donna e l’uomo provano l’uno per l’altro, è quello sessuale. Tuttavia per soddisfare questa necessità, occorre rispettare le regole ...
  • Bisogna temere Iddio o amarlo?
    6487 Etica pratica 2010/08/22
    L’unione del timore e della speranza, e a volte l’amore, nei confronti di Dio, l’Altissimo, non è inconsueta, poiché questa, in un certo senso, ha riempito la nostra vita, ma a causa della sua ovvietà, non ci accorgiamo di essa. Bisogna prestare attenzione al fatto che addirittura il nostro movimento ...
  • Gli spazi vuoti di materia come quelli tra le stelle, fanno parte del mondo materiale?
    5861 Epistemologia 2012/01/19
    Gli spazi vuoti non possono essere considerati parte delle cose immateriali, infatti la loro esistenza dipende dalla materia. Per esempio se non esistessero le stelle e le galassie, non avrebbe senso parlare dello spazio fra di esse, oppure, supponendo che la parte interna di una bottiglia svuotata ...
  • La religione è per la nostra libertà o per la nostra schiavitù?
    6968 Teologia moderna 2010/09/07
    La libertà, dal punto di vista religioso, può essere analizzata in qualità di libertà spirituale o libertà socio-politica. Spiritualmente, la realtà dell’essere umano consiste nella sua anima immateriale (nella sua sostanza egli è svincolato dal corpo, dalla materia e dalle caratteristiche corporali); e poiché egli ha origine dal mondo dell’amr ...

Le più visitate

  • Qual è la regola islamica in merito ai rapporti tra una ragazza e un ragazzo?
    65287 Diritto e Precetti 2011/05/22
    Dal punto di vista islamico la donna e l’uomo sono due esseri complementari e Iddio il Benevolo li ha creati l’uno per l’altro. Uno dei bisogni che la donna e l’uomo provano l’uno per l’altro, è quello sessuale. Tuttavia per soddisfare questa necessità, occorre rispettare le regole ...
  • Come si può abbandonare il vizio della masturbazione?
    40465 Etica pratica 2011/08/04
    Il peccato è come una palude putrida che, più l’essere umano vi sprofonda, meno ne sente l’odore, poiché si è indebolito il suo olfatto e non si rende conto che sta affondando.Nonostante ciò, la seria decisione dell’essere umano di tornare da qualsiasi punto ...
  • Qual è la norma riguardante il radere la barba e la depilazione dei peli del corpo?
    40032 Etica 2011/12/21
    È considerato vietato radere la barba, con una lama o un rasoio elettrico, solamente nel caso che gli altri dicano che uno non possiede più la barba.Anche radere una parte della barba (come spiegato sopra) equivale al raderla tutta
  • Chi è il Dajjal? Spiegate chi è e gli hadìth che lo riguardano.
    35269 Teologia antica 2011/02/08
    Uno dei segni della manifestazione del Mahdi (AJ) è l’apparizione di un essere deviato e deviante definito “Dajjal”. Terminologicamente questa parola viene attribuita a ogni bugiardo. È stato descritto in modo molto strano, e poiché la maggior parte di questi hadìth, che si trovano ...
  • Perché nell’Islam l’apostata viene giustiziato? Ciò non è contro la libertà di pensiero?
    31026 Diritto e Precetti 2010/08/16
    L’apostasia è la manifestazione dell’abbandono della religione e generalmente ha come conseguenza l’invito degli altri a lasciare la propria religione. La punizione dell’apostata non è applicata a colui che abbandona la propria religione ma non lo manifesta agli altri, perciò il motivo di questa punizione non è ...
  • Per favore spieghi la base del pensiero sciita e le sue caratteristiche.
    27339 Teologia antica 2011/04/20
    Il sacro Corano è la base del pensiero sciita e altresì la fonte di tutte le scienze sciite.Il sacro Corano considera prove sia il significato esplicito dei versetti, sia i detti, il comportamento e l’approvazione tacita del nobile Messaggero (S), e di conseguenza ...
  • È vietato festeggiare il compleanno?
    24598 Diritto e Precetti 2012/06/09
    Le feste di compleanno non rispecchiano una tradizione islamica e negli insegnamenti islamici non esistono consigli in tal senso. Noi non intendiamo condannare questa nuova tradizione, pur non approvando le tradizioni importate pedissequamente da altri, poiché siamo convinti che le tradizioni debbano essere profondamente radicate nella coscienza ...
  • Qual è la norma che regola la depilazione femminile delle sopracciglia? E di fronte al marito?
    23896 Diritto e Precetti 2013/12/19
    L'atto di depilare le sopracciglia per le donne, di per sé, non presenta problemi. Nell'Islam è considerato meritorio truccarsi per il marito e una donna che trascuri il trucco e l'abbellirsi per il marito, è biasimata. Pertanto i giurisperiti sciiti, nonostante incitino le donne a rispettare tale ...
  • Perché l’uomo non può indossare l’oro?
    21644 Filosofia del diritto e dei precetti 2011/05/08
    Questa domanda non ha una risposta concisa; selezionate la risposta dettagliata. ...
  • Vi sono versetti del Corano o du'a per aver successo e aumentare il rendimento nello studio?
    20890 Etica pratica 2011/08/20
    Lo studio consiste nell’osservare una cosa con precisione e attenzione per capire e ottenere informazioni. Perciò ogni lettura priva di queste caratteristiche non è considerata “studiare”. È ovvio che lo studio, come ogni altra azione, richiede il rispetto di certe condizioni tramite cui ottenere un rendimento utile ...