Ricerca Avanzata
Visite
7033
Data aggiornamento: 2011/04/20
Domanda concisa
Tra le civiltà europee, indiane e altre all’infuori di quelle semitiche, sono stati inviati dei profeti da parte di Dio?
Domanda
Perché tutti coloro che affermavano di essere profeti provenivano da civiltà semitiche e terre del Medio Oriente? Perché non c'è traccia dei 124.000 profeti in altri posti del mondo?
Risposta concisa

L’essere umano è una creatura che deve rispettare dei precetti religiosi e ciò esige che da parte di Dio siano inviati dei profeti per comunicare questi doveri e ordini, altrimenti tale pretesa non avrebbe senso. Il sacro Corano, in diversi versetti, dice che in ogni luogo, dove c’era una tribù o un gruppo di persone, Dio ha inviato dei profeti per guidarli; tuttavia nel sacro Corano è riportato solo un numero limitato dei loro nomi. Infatti dice:“Ci sono messaggeri di cui ti abbiamo narrato e altri di cui non abbiamo fatto menzione …[i]. In altre parole: ‘O Profeta noi ti abbiamo raccontato solo le storie di alcuni profeti e non di tutti’.

Il fatto che tutte le tribù e civiltà hanno avuto una religione, è confermato anche dagli esperti di religioni; però, poiché Iddio l'Altissimo vuole utilizzare le storie e il passato dei profeti per educare gli altri essere umani, ha raccontato solo la storia dei profeti mediorientali, di modo che la gente (cui inizialmente il Corano si rivolgeva) potesse constatare la veridicità delle affermazioni contenute nel sacro Corano.



[i] Sacro Corano, 4:164.

Risposta dettagliata

Iddio ha creato l'essere umano e gli ha elargito moltissime grazie come l'intelletto, il pensiero e il discernimento. In cambio di queste numerose grazie che gli ha donato, pretende da lui dei doveri, anche se questi doveri, in realtà, sono di per sé le più grandi benedizioni divine.

Questa pretesa esige che Dio l’Eccelso, invii dei profeti per comunicare questi doveri e ordini all'umanità, altrimenti non avrebbe senso.

I profeti divini erano delle persone che avevano ricevuto una particolare educazione ed erano incaricate da Dio di comunicare i Suoi ordini e di guidare la gente. La tradizione divina era quella di manifestare un individuo per guidare la gente di ogni gruppo e tribù. Infatti nel Corano c'è scritto: “Ad ogni comunità inviammo un profeta”[1]. Tale concetto è riportato anche in altri versetti del Corano[2]. È pertanto ovvio che in ogni luogo del mondo dove vivevano delle tribù, sono stati inviati anche dei profeti per guidarle[3], tuttavia nei versetti del Corano e negli hadìth degli Infallibili (A) non sono stati citati tutti i loro nomi. In breve, in alcuni hadìth è stato riportato che Iddio ha inviato 124.000 profeti, in altri 8000, che compivano miracoli e avevano prove, per guidare la gente[4]. Il sacro Corano indica con il loro nome solamente venticinque profeti divini e altrettanti, o forse meno, sono stati riportati negli hadìth. Vi è una notevole differenza tra il numero di profeti citati per nome e i 124.000 o 8.000 riportati negli hadìth come numero totale dei profeti inviati. Il Corano in un punto dice che: “Ci sono messaggeri di cui ti abbiamo narrato e altri di cui non abbiamo fatto menzione…”[5], e in un altro: “Già inviammo dei messaggeri prima di te. Di alcuni ti abbiamo raccontato la storia, di altri non te l'abbiamo raccontata”[6]. Ciò può confermare quello che dicono gli esperti di religioni, ovvero che tra tutte le civiltà vi era una religione. Sono pertanto esistiti  numerosi profeti che Iddio non menziona per nome nel Corano[7]. Ciò che il sacro Corano ha spiegato, è solamente il passato dei profeti che vivevano nel Medio Oriente e, probabilmente, l'obiettivo del Corano nel citare questo gruppo di profeti, era l'utilizzo educativo da parte della gente di queste vicende. Di fatto solamente la storia e i resti delle loro civiltà erano a portata di mano della gente di quel tempo ed era anche più semplice conoscerle. Per questo motivo il Corano, quando menziona il nome di questi profeti, invita la gente a vedere i resti dei ruderi delle civiltà che avevano negato quei profeti e dice: “Percorrete la terra e vedrete cosa accadde a coloro che accusarono di menzogna [i messaggeri]”[8](e imparate da loro). Se la storia del nobile Mosè (a) è stata narrata più volte, è perché era necessario comunicarla affinché gli altri imparassero, e inoltre per via dei confronti diretti tra i musulmani e la Gente del Libro.

Inoltre, gli archeologi e coloro che hanno studiato la storia delle varie civiltà, hanno ipotizzato che la formazione delle civiltà sia incominciata in Medio Oriente e perciò era necessario che i profeti fossero inviati in quella regione.

C'è anche da considerare che, nella scelta dei profeti, vengono osservate rigide condizioni, che conosce solamente Iddio. Forse si può anche dire che in territori come la Palestina, la penisola arabica, la Mecca e Medina, nascevano maggiormente uomini religiosi pronti ad accettare l’invito di Dio; allo stesso modo di come la Grecia era un territorio propenso alla filosofia. Ad ogni modo questa è una questione divina e Dio ne sa più di chiunque altro. Non c'è però dubbio alcuno che i profeti citati nel sacro Corano si sono manifestati in queste terre benedette e che le grandi religioni attuali sono nate nel Medio Oriente e durante i secoli successivi hanno assimilato le altre religioni e hanno invitato i loro fedeli a seguirle. Se oggi una religione come il cristianesimo ha moltissimi seguaci in Europa e in America, la sua origine tuttavia, come tutte le altre religioni abramitiche, è in Asia, precisamente nel Medio Oriente. Questo non esclude la presenza di profeti divini in altri punti della terra. Se oggi non si trova altra religione, oltre a queste grandi religioni, non significa che non vi sia mai stata. Se fosse dimostrata la presenza di profeti divini in altri luoghi, oltre all'Asia e al Medio Oriente, tramite ricerche storiche certe, di sicuro ciò sarebbe accettato. Tutt'oggi permangono segni di adorazione di Dio (anche se deboli o alterati) tra le tribù nomadi oppure quelle dei pellerossa nel continente americano, che sono tracce d’insegnamenti da parte di profeti divini.

In conclusione, dall'inizio della creazione, in ogni luogo dove ha vissuto l'essere umano, Iddio ha inviato numerosi profeti per spiegare e comunicare i loro doveri; però tutti i lori nomi e le relative storie non sono stati riportati nei libri celesti come il Sacro Corano. Comunque considerando gli obiettivi che segue il Corano, non ve ne sarebbe stato neanche il bisogno.


[1] Sacro Corano, 16:36.

[2] Sacro Corano, 35:24; 17:15 e 20:134.

[3] Inoltre anche la saggezza e la giustizia divina esigono che Iddio guidi ogni civiltà in qualsiasi epoca.

[4] Bihar al-Anwar, vol. 11, pag. 21.

[5]  Sacro Corano, 4:164.

[6] Sacro Corano, 40:78.

[7] Cfr.: Mesbah Yazdi, Amuzesh-e Aqaed, pag. 237.

[8] Sacro Corano, 16:36.

Traduzione della domanda in altre lingue
Commenti
Numero di commenti 0
Inserisci il valore
esempio : Yourname@YourDomane.ext
Inserisci il valore
Inserisci il valore

Elenco degli argomenti

Domande a caso

  • Qual è il significato di questo nobile versetto: “Certamente Allah s’insinua tra l’uomo e il suo cuore”?
    19414 Esegesi 2010/11/08
    Il verbo arabo “yahulu” (s’insinua) deriva dalla radice ha-waw-lam e significa frapposizione di un oggetto tra due cose. Per poter parlare di insinuazione, prima di tutto devono esserci due cose affinché una terza s’insinui tra loro; in secondo luogo le due cose devono essere vicine.
  • Com’è considerata la wilayat al-faqih nello sciismo?
    8871 Teologia moderna 2010/06/30
    Dal punto di vista sciita, la wilayat al-faqih, nel periodo di occultazione (al-ghaybah) dell’Imam del Tempo (AJ), è la continuazione della wilayah degli infallibili Imam (A), allo stesso modo di come la loro wilayah è la continuazione di quella del nobile Profeta (S). ...
  • Se la pelle del corpo presenta delle macchioline marroni, possono essere eliminate attraverso la laser chirurgia con il permesso del marito?
    5684 Diritto e Precetti 2012/01/28
    Le opinioni di alcuni marja’ taqlid in merito all’eliminazione delle macchie cutanee attraverso la laser chirurgia sono le seguenti:Ufficio dell’ayatollah Khamenei:Se non richiede contatti o sguardi vietati né provoca danni rilevanti, non c’è problema.L’ufficio dell’ayatollah Sistani:Se ...
  • Che cos’è il mondo zar?
    7570 Teologia antica 2010/07/22
    Il mondo zar o misaq è il tempo, l’epoca, l’ambiente e il mondo prima di questo nel quale Dio, il Sublime, ha fatto fuoriuscire tutti gli esseri umani, provenienti dal lombo di Adamo (A), sottoforma di minuscoli granelli e dopo avervi instillato le anime, ha stabilito un ...
  • Chi era la tribù di Gog e Magog? Che fine ha fatto? Come reagì Zu al-Qarnayn di fronte ad essa?
    18648 Esegesi 2011/05/09
    Dall’insieme dei versetti del Corano, delle informazioni della Bibbia e delle testimonianze storiche, si può concludere che queste popolazioni risiedevano nei territori nord-asiatici e con le loro barbare invasioni sconvolgevano i territori meridionali e occidentali. Grazie alla barriera di Zu al-Qarnayn, la loro invasione fu fermata per ...
  • Potete dimostrare che il califfato spettava per diritto all’imam Alì (A)?
    7158 Teologia antica 2011/01/20
    Non c’è dubbio che per poter permanere, la struttura della religione islamica necessiti di un protettore e amministratore, di persone degne che insegnino le scienze e le norme religiose alla gente, e altresì applichino le sue precise leggi nella società islamica. Poiché uno degli scopi della ...
  • Perché è vietato spalmarsi lo zafferano sul corpo nella notte di Qadr?
    8036 Etica pratica 2011/11/21
    1.     Lo zafferano possiede tre tipi di proprietà: alimentare, terapeutica ed estetica. Quella che è proibita nell’hadìth è la proprietà estetica.2.
  • Qual è il modo corretto per scegliere il proprio coniuge?
    6198 Etica pratica 2011/05/15
    Il Creatore Benevolo ha creato la donna per l’uomo e l’uomo per la donna, stabilendo il loro rapporto nel contesto del matrimonio. Il matrimonio dev’essere fondato sulla conoscenza e i criteri e le condizioni approvati dall’Islam. Nei nostri insegnamenti islamici sono stati citati vari criteri e condizioni ...
  • Non è strano che, nonostante la sua breve vita, la nobile Zahra (A) abbia raggiunto lo stesso grado dei profeti divini?
    6003 Teologia antica 2012/03/04
    Secondo il significato essoterico del sacro Corano, il profeta Gesù (A) deteneva un alto rango presso Iddio già nella culla: "فَأَشارَتْ إِلَيْهِ قالُوا كَيْفَ نُكَلِّمُ مَنْ كانَ فِي الْمَهْدِ صَبِيًّا. قالَ إِنِّي عَبْدُ اللَّهِ آتانِيَ الْكِتابَ وَ جَعَلَني‏ نَبِيًّا. وَ جَعَلَني‏ مُبارَكاً أَيْنَ ما كُنْتُ وَ ...
  • Quali sono la punizione e i danni dell’autoerotismo?
    13100 Etica pratica 2011/08/20
    L’autoerotismo è un atto vietato e un peccato maggiore. Ogni qualvolta un individuo commette questo gesto perverso, deve compiere il ghusl, pentirsi e smettere. Questo atto provoca molti danni: ad esempio per le ragazze è possibile che venga danneggiato l’imene e causi delle infezioni. Inoltre indebolisce la vista, ...

Le più visitate

  • Qual è la regola islamica in merito ai rapporti tra una ragazza e un ragazzo?
    66906 Diritto e Precetti 2011/05/22
    Dal punto di vista islamico la donna e l’uomo sono due esseri complementari e Iddio il Benevolo li ha creati l’uno per l’altro. Uno dei bisogni che la donna e l’uomo provano l’uno per l’altro, è quello sessuale. Tuttavia per soddisfare questa necessità, occorre rispettare le regole ...
  • Qual è la norma riguardante il radere la barba e la depilazione dei peli del corpo?
    41128 Etica 2011/12/21
    È considerato vietato radere la barba, con una lama o un rasoio elettrico, solamente nel caso che gli altri dicano che uno non possiede più la barba.Anche radere una parte della barba (come spiegato sopra) equivale al raderla tutta
  • Come si può abbandonare il vizio della masturbazione?
    40982 Etica pratica 2011/08/04
    Il peccato è come una palude putrida che, più l’essere umano vi sprofonda, meno ne sente l’odore, poiché si è indebolito il suo olfatto e non si rende conto che sta affondando.Nonostante ciò, la seria decisione dell’essere umano di tornare da qualsiasi punto ...
  • Chi è il Dajjal? Spiegate chi è e gli hadìth che lo riguardano.
    35974 Teologia antica 2011/02/08
    Uno dei segni della manifestazione del Mahdi (AJ) è l’apparizione di un essere deviato e deviante definito “Dajjal”. Terminologicamente questa parola viene attribuita a ogni bugiardo. È stato descritto in modo molto strano, e poiché la maggior parte di questi hadìth, che si trovano ...
  • Perché nell’Islam l’apostata viene giustiziato? Ciò non è contro la libertà di pensiero?
    31398 Diritto e Precetti 2010/08/16
    L’apostasia è la manifestazione dell’abbandono della religione e generalmente ha come conseguenza l’invito degli altri a lasciare la propria religione. La punizione dell’apostata non è applicata a colui che abbandona la propria religione ma non lo manifesta agli altri, perciò il motivo di questa punizione non è ...
  • Per favore spieghi la base del pensiero sciita e le sue caratteristiche.
    27573 Teologia antica 2011/04/20
    Il sacro Corano è la base del pensiero sciita e altresì la fonte di tutte le scienze sciite.Il sacro Corano considera prove sia il significato esplicito dei versetti, sia i detti, il comportamento e l’approvazione tacita del nobile Messaggero (S), e di conseguenza ...
  • È vietato festeggiare il compleanno?
    25111 Diritto e Precetti 2012/06/09
    Le feste di compleanno non rispecchiano una tradizione islamica e negli insegnamenti islamici non esistono consigli in tal senso. Noi non intendiamo condannare questa nuova tradizione, pur non approvando le tradizioni importate pedissequamente da altri, poiché siamo convinti che le tradizioni debbano essere profondamente radicate nella coscienza ...
  • Qual è la norma che regola la depilazione femminile delle sopracciglia? E di fronte al marito?
    24509 Diritto e Precetti 2013/12/19
    L'atto di depilare le sopracciglia per le donne, di per sé, non presenta problemi. Nell'Islam è considerato meritorio truccarsi per il marito e una donna che trascuri il trucco e l'abbellirsi per il marito, è biasimata. Pertanto i giurisperiti sciiti, nonostante incitino le donne a rispettare tale ...
  • Perché l’uomo non può indossare l’oro?
    22350 Filosofia del diritto e dei precetti 2011/05/08
    Questa domanda non ha una risposta concisa; selezionate la risposta dettagliata. ...
  • Vi sono versetti del Corano o du'a per aver successo e aumentare il rendimento nello studio?
    21317 Etica pratica 2011/08/20
    Lo studio consiste nell’osservare una cosa con precisione e attenzione per capire e ottenere informazioni. Perciò ogni lettura priva di queste caratteristiche non è considerata “studiare”. È ovvio che lo studio, come ogni altra azione, richiede il rispetto di certe condizioni tramite cui ottenere un rendimento utile ...