Ricerca Avanzata
Visite
10680
Data aggiornamento: 2011/04/30
Domanda concisa
Quali sono i nomi del Corano?
Domanda
Citate i nomi del Corano.
Risposta concisa

Il Corano viene chiamato con molti nomi, ma solo una parte di essi è conosciuta dai musulmani. Tuttavia alcuni di questi termini, che vengono definiti nomi del Corano, in quest’ultimo sono utilizzati come attributi. Le varie opinioni riguardo ai criteri per distinguere i nomi dagli attributi, sono la causa del fatto che tra gli esperti di scienze coraniche esistono pareri discordi in merito al numero dei nomi del Corano, tale che alcuni esegeti, come il defunto Tabarsi autore dell’esegesi Majma' al-Bayan, hanno riportato solamente quattro nomi, mentre altri come Abu al-Futuh Razi quarantatré nomi.

Alcuni di questi nomi sono stati riportati anche negli hadìth.

Risposta dettagliata

Il sacro Corano, che è il libro celeste dei musulmani, possiede molti nomi e attributi, alcuni dei quali sono stati analizzati e spiegati dagli esperti di scienze coraniche. Siccome sono stati citati molti nomi e attributi, alcuni hanno confuso gli attributi con i nomi, ma dato che ogni attributo può essere utilizzato come nome, possiamo capire perché gli attributi sono stati inclusi nella categoria dei nomi. Infatti, grandi esegeti come Abu al-Futuh Razi, hanno riportato tutti questi attributi e nomi nell’elenco dei nomi del Corano.[1] Egli ha riportato quarantatré nomi del Corano di cui alcuni hanno funzione aggettivale. Tabarsi, nell’esegesi Majma' al-Bayan, si è limitato a riferire quattro nomi: Qur'an, Furqan, Kitab e Zikr.[2]

Invece Badr al-Din Zarkashi racconta che Harrali scrisse un libro dove menzionava novanta nomi o attributi per il Corano.[3]

L’autore del libro al-Tamhid riporta che Qazi Huzaizi ha citato cinquantacinque nomi, di cui quarantatré sono uguali a quelli citati da Abu al-Futuh Razi.[4] Questi cinquantacinque nomi (o attributi) sono stati estratti dal Corano stesso.

Noi di seguito citiamo i nomi e i versetti dai quali sono stati estrapolati:

1.             Qur’an (20:2, 4:82 …)

2.             Furqan (8:29, 3:3 e 4; 25:1 …)

3.             Kitab (35:29 e 4:105)

4.             Zikr (3:58 e 15:9)

5.             Tanzil (26: 192 e 76:23)

6.             Hadith (39:23 e 18:6)

7.             Mu’izah (10:57)

8.             Tazkirah (69:48)

9.             Zhukra (11:120)

10.          Bayan (3:138)

11.          Huda (2:2)

12.          Shafa’ (41:44)

13.          Hukm (13:37)

14.          Hikmat (33:34)

15.          Hakim (3:58)

16.          Muhaymin (5:48)

17.          Hada (72:2)[5]

18.          Nur (7:157)

19.          Rahmat (27:77)

20.          ‘Ismat (3:103)[6]

21.          Ni’mat (93:11)

22.          Haqq (69:51)

23.          Tibyan (16:89)

24.          Basa’ir (28:43)

25.          Mubarak (21:50)

26.          Majid (50:1)

27.          ‘Aziz (41:87)

28.          ‘Azim (15:8)

29.          Karim (56:77)

30.          Siraj (33:46)[7]

31.          Munir (33:46)

32.          Bashir (41:4)

33.          Nazhir (41:4)

34.          Sirat (1:6)

35.          Habl (3:16)

36.          Ruh (42:52)

37.          Qisas (12:3)

38.          Fadl (86:13)

39.          Nujum (56:75)[8]

40.          Ajab (72:1)

41.          Qayym (18:2)

42.          Mubin (12:1)

43.          ‘Alyy (43:4)

44.          Kalam (9:6)

45.          Qaul (28:51)

46.          Balaq (14:52)

47.          Mutashabih (39:23)

48.          ‘Arabi (39:28)

49.          Bushra (27:2)

50.          ‘Adl (6:115)

51.          Amr (65:5)

52.          Iman (3:193)

53.          Naba’ (78:2)

54.          Vahi (21:45)

55.          ‘Ilm (13:37)

Su alcuni di questi nomi vi è dissenso, cioè secondo l’interpretazione o il criterio in base a cui una parola viene attribuita al Corano, è corretto; ma può darsi che  secondo alcune interpretazioni certe, quella parola non significhi Corano. Per questo motivo alcuni hanno riportato un minor numero di nomi. Se per esempio interpretiamo “al-sirat al-mustaqim” (la retta via) come Corano è corretto considerarlo un nome del Corano. Questi sono i nomi che si possono dedurre dal Corano stesso.

In alcuni hadìth il Corano viene definito mushaf[9]. Il defunto Mulla Mohsen Feyz Kashani narra un hadìth dal libro al-Kafi, ovvero che il nobile imam Sadiq (A) replicando ad una domanda disse: “Ogni qual volta reciti il Corano, guarda il mushaf, poiché guardare il mushaf è un atto di adorazione”[10].



[1] Abu al-Futuh Razi, esegesi Ruh al-Jinan, vol. 1, pag. 5, stampato da Islamiyyah.

[2] Tabarsi, Majma' al-Bayan, quarta parte.

[3] Mohammad Hadi Ma'refat, 'Olum-e Qor'ani, pag. 106.

[4] Ibidem.

[5] In questo versetto non è stato utilizzato il termine “hadi”, bensì è stato estratto dal verbo “yahdi” (che proviene dalla stessa radice di “hadi”) presente nel versetto.

[6] Nel citare questo nome è stata utilizzata la frase “wai'tasimu” poiché il vocabolo 'ismat non è presente.

[7] In base ad un’interpretazione secondo la quale “al-siraj al-munir” è il Corano.

[8] In base all’interpretazione secondo cui “nujum” significa rivelazione sequenziale del Corano.

[9] Nonostante nel Corano i libri celesti siano definiti “suhuf”, il termine “mushaf” tuttavia, non è stato utilizzato. Cfr.: sacro Corano, 87:19.

[10] Tafsir Safi, vol. 1, pag. 44, stampato da Islamiyyah.

Traduzione della domanda in altre lingue
Commenti
Numero di commenti 0
Inserisci il valore
esempio : Yourname@YourDomane.ext
Inserisci il valore
Inserisci il valore

Elenco degli argomenti

Domande a caso

  • Che soluzioni esistono per curare la loquacità?
    7053 Etica pratica 2011/09/20
    La lingua da un lato è uno dei doni più grandi di Dio e un mezzo per progredire e stabilire rapporti con gli altri, ma da un altro è anche una piaga e può essere la causa di moltissimi peccati. Pertanto, per controllare la lingua e il suo ...
  • La recitazione di certe du'a, come la du'a 'Ahd, un numero di volte minore o maggiore di quello stabilito, avrà un esito particolare?
    6538 Etica pratica 2011/11/21
    Ogni buona azione racchiude due aspetti: la positività dell’azione e quella dell’intenzione; cioè un’azione sarà accettata da Iddio se è positiva e se l’intenzione e la motivazione sono per Dio e altresì se essa sarà compiuta per compiacerLo. Negli hadìth islamici si raccomanda assai l’intenzione delle azioni, che ...
  • Perché dovremmo accettare l'Islam?
    10574 Teologia moderna 2013/05/26
    L'Islam è la religione divina, universale e perfetta, atta a raggiungere la perfezione e la beatitudine eterna, giunta a noi da Dio Onnipotente per guidare l'umanità. I seguenti motivi ci conducono ad abbracciare l’Islam: 1. Universalità dell'Islam. 2. Armonia degli insegnamenti islamici con il sano intelletto. 3. ...
  • Cos’è lo sharab tahur (bevanda purificante)?
    14965 Teologia antica 2010/10/07
    Sharab nella terminologia araba significa bevanda e tahur ciò che è puro e purifica. Dai vari versetti del Corano si comprende che in Paradiso sono presenti diverse bevande salubri, pure e di qualità diverse. In un versetto del Corano è stato utilizzato il termine ...
  • Un peccato maggiore può essere perdonato?
    13084 Etica pratica 2011/11/21
    Un peccato è maggiore se nel Corano o negli hadìth ne è stata promessa la punizione in caso di compimento (sono stati citati anche altri criteri per definire un peccato maggiore). Inoltre anche il peccato minore, se ripetuto, diventa maggiore.Iddio nel Corano ha promesso di ...
  • Com’è considerato il guardare foto oscene di persone non musulmane su internet, ecc.?
    20118 Diritto e Precetti 2011/04/20
    Guardare immagini indecenti e oscene di persone non musulmane e sconosciute, nel caso sia causa di concupiscenza, con l’intenzione di provare piacere e crei corruzione, fornendo l’occasione di peccare, secondo l’opinione di tutti i giurisperiti e dei marja' è vietato[1]. Tuttavia alcuni ...
  • Chi era Zurarah e che posizione occupava presso gli Imam (A)?
    9420 تاريخ بزرگان 2012/10/20
    Zurarah fu uno dei compagni degli Imam (A) che godette di notevole stima da parte loro. Egli è considerato uno dei compagni dell’ijma', ossia tra i compagni degli Imam (a) vi è unanimità nel giudicarlo attendibile e sincero. Sebbene siano stati tramandati degli hadìth che lo biasimano, ...
  • Che cos’è la religione?
    7461 Filosofia della religione 2010/06/30
    Gli occidentali hanno espresso diversi pareri e argomenti riguardo alla definizione di religione. Nelle esplicazioni coraniche il termine “religione” è stato utilizzato in due casi:Ogni tipo di credenza verso una forza occulta, veritiera o non: “A voi la vostra religione e ...
  • Che rapporto esiste tra zuhd e progresso?
    6569 Etica teorica 2010/07/18
    Lo zuhd e la vita semplice sono perfezioni etiche, infatti, nei nostri testi religiosi si enfatizza molto il distacco dai desideri mondani. Tuttavia ogni eccesso, sia in un senso sia nell’altro, nell’interpretare lo zuhd, senza prendere in considerazione le consuetudini degli infallibili Imam (a), ha confuso il ...
  • Perché il termine “al-qurba”, nel versetto ventitré della sura Shura (42), viene interpretato come Ahl al-Bayt (A)?
    6708 Teologia antica 2011/01/15
    In ogni frase, se il senso inteso da colui che l’ha espressa o quello di una parola non fosse comprensibile, bisogna cercare i dati che lo chiariscano. Riguardo al versetto citato nella domanda, “Di’: «Non vi chiedo alcuna ricompensa, oltre all'amore per al-qurba»”(42:23), esistono elementi che ci aiutano ...

Le più visitate

  • Qual è la regola islamica in merito ai rapporti tra una ragazza e un ragazzo?
    65065 Diritto e Precetti 2011/05/22
    Dal punto di vista islamico la donna e l’uomo sono due esseri complementari e Iddio il Benevolo li ha creati l’uno per l’altro. Uno dei bisogni che la donna e l’uomo provano l’uno per l’altro, è quello sessuale. Tuttavia per soddisfare questa necessità, occorre rispettare le regole ...
  • Come si può abbandonare il vizio della masturbazione?
    40369 Etica pratica 2011/08/04
    Il peccato è come una palude putrida che, più l’essere umano vi sprofonda, meno ne sente l’odore, poiché si è indebolito il suo olfatto e non si rende conto che sta affondando.Nonostante ciò, la seria decisione dell’essere umano di tornare da qualsiasi punto ...
  • Qual è la norma riguardante il radere la barba e la depilazione dei peli del corpo?
    39829 Etica 2011/12/21
    È considerato vietato radere la barba, con una lama o un rasoio elettrico, solamente nel caso che gli altri dicano che uno non possiede più la barba.Anche radere una parte della barba (come spiegato sopra) equivale al raderla tutta
  • Chi è il Dajjal? Spiegate chi è e gli hadìth che lo riguardano.
    35072 Teologia antica 2011/02/08
    Uno dei segni della manifestazione del Mahdi (AJ) è l’apparizione di un essere deviato e deviante definito “Dajjal”. Terminologicamente questa parola viene attribuita a ogni bugiardo. È stato descritto in modo molto strano, e poiché la maggior parte di questi hadìth, che si trovano ...
  • Perché nell’Islam l’apostata viene giustiziato? Ciò non è contro la libertà di pensiero?
    30973 Diritto e Precetti 2010/08/16
    L’apostasia è la manifestazione dell’abbandono della religione e generalmente ha come conseguenza l’invito degli altri a lasciare la propria religione. La punizione dell’apostata non è applicata a colui che abbandona la propria religione ma non lo manifesta agli altri, perciò il motivo di questa punizione non è ...
  • Per favore spieghi la base del pensiero sciita e le sue caratteristiche.
    27296 Teologia antica 2011/04/20
    Il sacro Corano è la base del pensiero sciita e altresì la fonte di tutte le scienze sciite.Il sacro Corano considera prove sia il significato esplicito dei versetti, sia i detti, il comportamento e l’approvazione tacita del nobile Messaggero (S), e di conseguenza ...
  • È vietato festeggiare il compleanno?
    24523 Diritto e Precetti 2012/06/09
    Le feste di compleanno non rispecchiano una tradizione islamica e negli insegnamenti islamici non esistono consigli in tal senso. Noi non intendiamo condannare questa nuova tradizione, pur non approvando le tradizioni importate pedissequamente da altri, poiché siamo convinti che le tradizioni debbano essere profondamente radicate nella coscienza ...
  • Qual è la norma che regola la depilazione femminile delle sopracciglia? E di fronte al marito?
    23819 Diritto e Precetti 2013/12/19
    L'atto di depilare le sopracciglia per le donne, di per sé, non presenta problemi. Nell'Islam è considerato meritorio truccarsi per il marito e una donna che trascuri il trucco e l'abbellirsi per il marito, è biasimata. Pertanto i giurisperiti sciiti, nonostante incitino le donne a rispettare tale ...
  • Perché l’uomo non può indossare l’oro?
    21538 Filosofia del diritto e dei precetti 2011/05/08
    Questa domanda non ha una risposta concisa; selezionate la risposta dettagliata. ...
  • Vi sono versetti del Corano o du'a per aver successo e aumentare il rendimento nello studio?
    20838 Etica pratica 2011/08/20
    Lo studio consiste nell’osservare una cosa con precisione e attenzione per capire e ottenere informazioni. Perciò ogni lettura priva di queste caratteristiche non è considerata “studiare”. È ovvio che lo studio, come ogni altra azione, richiede il rispetto di certe condizioni tramite cui ottenere un rendimento utile ...