Ricerca Avanzata
Visite
10323
Data aggiornamento: 2011/06/20
Domanda concisa
Che differenza c’è tra la gnosi orientale e quella islamica?
Domanda
Che differenza c’è tra la gnosi orientale e quella islamica?
Risposta concisa

In Oriente esistono diverse tradizioni gnostiche, come quella induista, buddista, giainista, cinese e zen, che presentano aspetti simili.

Le differenze tra la gnosi islamica e quella orientale possono essere analizzate sotto due aspetti: uno interiore e l’altro esteriore

Da un punto di vista interiore, nelle gnosi orientali, poiché non credono nella profezia legislativa (ossia che Iddio mandi dei Profeti per guidare la gente), abbiamo a che fare con miti e con concetti mentali e astratti; non si parla quindi della signoria divina, del ruolo di vicario di Dio dell’essere umano, della guida perfetta, della permanenza dopo l’annichilimento e dell’amore verso Dio: tutte questioni invece ripetutamente trattate nella gnosi islamica.

Anche dal punto di vista esteriore, la gnosi islamica si distingue da quella orientale per la richiesta di giustizia, il rivoluzionarismo e la lotta contro la cultura miscredente occidentale.

Risposta dettagliata
  1. Spiegazione dei termini chiave

'Irfan (gnosi): è la via per unirsi a Iddio, in altre parole è il sentire profondamente Iddio in se stessi, sottomettersi a Lui, amarLo con il cuore e l’anima, e il cui epilogo porterà al Suo raggiungimento. In poche parole si può dire che la gnosi è la conoscenza del sé che porta alla conoscenza del proprio Signore.

Conoscenza di Dio: è lo stato dello gnostico che Iddio ha innalzato all’elevato livello della Sua contemplazione, cioè la contemplazione di Dio attraverso Dio, un livello che lo gnostico non può raggiungere senza la particolare attenzione di Dio.

Gnosi islamica: può essere considerata la conoscenza in cui l’elemento dell’amore si conforma e accompagna il sistema della rivelazione nell’Islam.

Imam: l’essere umano perfetto o imam (secondo la terminologia sciita), in qualità di polo della gnosi, è colui che porta l’ordine dell’imamato (sahib al-'amr), cioè lo “spirito” che discende nella notte di Qadr

تنزل الملائکه و الروح باذن ربهم من کل امر.

“In essa discendono gli angeli e lo Spirito, con il permesso del loro Signore, da ogni ordine”[1].

Perciò l’Imam (A), dopo il Profeta (S), è il “luogo” in cui discendono gli angeli e lo Spirito[2]. Questo avviene a certi livelli anche per gli gnostici, che sono come corpi celesti che ruotano intorno al sole dell’imamato, e la perfezione finale dell’essere umano è pervenire a tale stadio[3].

Per quanto riguarda gli aspetti teorici della gnosi islamica, ci fermeremo qua; per approfondirli è necessario consultare le opere gnostiche islamiche.

Gnosi orientale: è un’espressione che di solito indica le varie tradizioni gnostiche dell’Asia orientale, come per esempio la gnosi induista, buddista, giainista, cinese e zen, tutte simili tra loro, nel senso che l’Asia orientale può essere vista sotto un unico aspetto: ciò che si può dire dell’induismo, vale anche per il buddismo e lo zen, da quello stesso punto di vista. In altre parole, anche se la religione induista è diversa da quella buddista, e quest’ultima è differente dalla religione zen, inoltre gli induisti considerano illecita la religione buddista, ciò non impedisce di considerare tutte queste religioni sullo stesso piano. Esse sono tutte religioni asiatiche.

  1. Confronto tra la gnosi islamica e quella orientale

La gnosi islamica condivide con quella orientale alcuni aspetti che possono essere posti in un’unica categoria; esistono tuttavia anche delle palesi differenze, sia con la gnosi orientale che quella occidentale, ma poiché la domanda riguarda le differenze, ci limiteremo a citare quest’ultime.

  1. Le differenze tra gnosi islamica e orientale

Le caratteristiche peculiari della gnosi islamica rispetto a quella orientale possono essere analizzate da due prospettive: una è quella interiore e l’altra quella esteriore, ossia il rapporto di queste gnosi con il mondo moderno.

Incominciamo dall’aspetto interiore e poi analizzeremo le differenze che riguardano l’aspetto esteriore.

1.    Le differenze interiori possono essere suddivise brevemente in tre gruppi:

                              I.        Nel viaggio spirituale dello gnostico buddista, quando egli arriva all’ultimo stadio, e si ricongiunge al Nirvana, tutta la sua sete e inclinazioni finiscono e arriva al confine dell’annichilimento (Nirvana). Perciò secondo il pensiero dell’Asia orientale il fine ultimo e la perfezione sono il raggiungimento dell’annichilimento in Dio.

In altre parole, ciò che è lo scopo delle scuole di pensiero dell’Asia orientale e cui presta attenzione il mondo contemporaneo, è che l’essere umano si tolga le vesti dello stadio animale e torni così al luogo in cui si trovava in origine. L’annichilimento è pertanto l’ultimo traguardo.

Ora questo annichilimento può essere l’unione dell’Atman con Brahma o il raggiungimento del Nirvana. Invece nella gnosi islamica, lo stadio dell’annichilimento è seguito dalla perpetuità; lo gnostico è colui che dopo essersi annichilito arriva allo stadio della perpetuità in Dio ed è diventato il luogo della Sua manifestazione.

Questo punto è la principale differenza tra la gnosi orientale e quella islamica, la prima cerca l’annichilimento in Dio e non la perpetuità in Lui, che se ci fosse, dovremmo essere testimoni di condizioni nell’Asia orientale in cui, anche con la presenza dell’umanità, il divino si manifesterebbe in essa, ma nella gnosi dell’Asia orientale non esiste la possibilità di raggiungere tale stadio.

Perciò il livello della perpetuità dopo l’annichilimento nella gnosi dell’Asia orientale, non esiste, quando invece lo gnostico musulmano nel suo viaggio spirituale verso Iddio, dopo aver raggiunto lo stadio dell’annichilimento in Iddio, lo attende il livello della perpetuità. Khajeh Abdollah Ansari nella sua opera Resale-ye Sad Meydan, dove cita i cento livelli del viaggio spirituale dello gnostico, nomina il centesimo stadio dopo il novantanovesimo (l’annichilimento), lo stadio della perpetuità[4].

                             II.        Dal punto di vista della gnosi islamica, l’essere umano che ha raggiunto Dio e Gli affida le sue azioni, Iddio poi se ne assume la responsabilità e ciò che costui dice è Verità. Non esiste detto significato nella gnosi orientale. In altre parole, nella gnosi islamica è presente un’umanità che pur restando umana, diventa manifestazione della Signoria divina, una Signoria che è il risultato degli atti di culto. Invece il ruolo della Signoria divina e del vicariato di Dio dell’essere umano non esistono nella gnosi orientale, e poiché non si manifesta un tale essere umano, non si manifesterà nemmeno il ruolo della Profezia. Per questo nessuno dei rappresentanti della gnosi asiatica, siano essi dei o esseri umani, come Shankara o Buddha, non si considerano degli inviati.

                            III.        La questione dell’essere umano e dell’amore è seriamente presa in considerazione nella gnosi islamica, quando invece non esiste nella gnosi orientale. Con una similitudine si potrebbe dire che la gnosi islamica è come un oceano che ribollisce di amore, mentre la gnosi orientale è come una montagna salda, tranquilla, fredda e a riposo che nessun ciclone potrà mai smuovere. La gnosi islamica, nell’ottica dell’amore e dell’essere umano, assume un altro aspetto rispetto alla gnosi asiatica, poiché si realizza nella vita terrena dell’essere umano.

La maggior parte dei concetti espressi dalla gnosi asiatica sono astratti, anche se in alcuni rami della gnosi induista si possono notare manifestazioni di amore, entusiasmo e passione, ma ciò è stato influenzato dalla gnosi islamica, invece la gnosi orientale è direzionata principalmente verso lo spegnimento, il silenzio e l’annichilimento.

2.    Le differenze esteriori:

Da un punto di vista esteriore, le gnosi orientali, al contrario di quella islamica, non si oppongono con la cultura miscredente moderna e la civiltà liberale occidentale, è solo l’Islam che ha divergenze d’opinione con esse. Il Corano presenta la miscredenza come una grande oppressione e i credenti come individui che si sono purificati dalla miscredenza. Invece le civiltà buddista e confuciana si adattano facilmente all’Occidente, infatti le gnosi orientali, seguendo le loro religioni antiche e passive, mancando di conoscenza e amore verso la guida perfetta e la legge, hanno portato con sé le alterazioni che queste religioni hanno subito e per riempire i loro vuoti conoscitivi nel campo sociale, si sono facilmente sottomesse alla civiltà occidentale. È solo la gnosi islamica che, grazie agli insegnamenti di amore verso le manifestazioni di Dio, l’attenzione verso l’aspetto esoterico della religione e allo stesso tempo verso la legge religiosa, è riuscita a liberarsi dall’inferno della cultura occidentale. Si può dunque rilevare come il liberalismo della civiltà occidentale sia adattabile alle gnosi che mancano di leggi e norme religiose come il buddismo, il taoismo, e non alla gnosi islamica.

D’altra parte, l’amore è il più alto insegnamento della gnosi islamica, che libera lo gnostico musulmano dall’apatia e lo trasforma in un essere umano rivoluzionario. Quindi la richiesta di giustizia e il rivoluzionarismo sono ulteriori differenze tra la gnosi islamica e quella orientale.



[1] Sacro Corano 97:4.

[2]  السَّلَامُ عَلَیْکُمْ یَا أَهْلَ بَیْتِ النُّبُوَّةِ وَ مَوْضِعَ الرِّسَالَةِ وَ مُخْتَلَفَ الْمَلَائِکَةِ وَ مَهْبِطَ الْوَحْیِ وَ مَعْدِنَ الرَّحْمَة.

“Pace su di voi, o Gente della Casa del Profezia, dimora del Messaggio divino, luogo di passaggio degli angeli, luogo in cui discende la rivelazione e miniera di misericordia”, shaykh al-Saduq, Man la Yahdhuruh al-Faqih, vol. 2, pag. 609, Entesharat-e jame'e-ye modaressin, Qom, 1413 AH.

[3] L’imam Khomeini nell’esegesi della sura al-Qadr (97) sostiene che la gnosi è comprendere i due grandi avvenimenti della discesa e dell’ascensione dello Spirito. Egli, con un’esegesi gnostica dei termini notti e giorni, entra in una discussione ermeneutica in cui interpreta questi due termini come i due importanti avvenimenti spirituali della discesa e dell’ascensione: “Coloro che possiedono conoscenza sostengono che i livelli di discesa della verità dell’essere, in qualità di occultamento del sole della verità nell’orizzonte della limitazione, sono le notti; e gli stadi di ascensione, in qualità di manifestazione del sole della verità nell’orizzonte della limitazione, sono i giorni”, Emamat va Ensan-e   Kamel az Didgah-e Emam Khomeini, Mu'assese-ye Tanzim-e va Nashr-e Athar-e Emam Khomeini, Teheran, seconda ristampa, 2006, pag. 189.

[4] Khajeh Abdollah Ansari, Resale-ye Sad Meydan, Reza Baqeryan Muvahhed, Qom, Hozur, 2006, pag. 117.

Traduzione della domanda in altre lingue
Commenti
Numero di commenti 0
Inserisci il valore
esempio : Yourname@YourDomane.ext
Inserisci il valore
Inserisci il valore

Elenco degli argomenti

Domande a caso

  • Qual è la differenza tra hamd, madh e shukr?
    9609 Teologia antica 2012/04/07
    Il significato lessicale e tecnico di hamd, madh e shukr: La parola “hamd” lessicalmente significa lode ed elogio[1]. Tecnicamente indica un’azione appropriata e una caratteristica positiva che si compie e manifesta in modo volontario[2]. Anche il termine “madh” ...
  • Come si può definire e dimostrare il miracolo?
    11044 Scienze Coraniche 2013/05/26
    Con miracolo s’intende un atto soprannaturale che da una parte è accompagnato da una sfida e dall’altra corrisponde all’affermazione presentata da colui che compie il miracolo. Un atto è soprannaturale quando supera i limiti delle leggi ordinarie della natura. Quando diciamo che il miracolo è un atto ...
  • Quali sono le norme che un padre e una madre devono rispettare prima di avere un figlio?
    11522 Diritto e Precetti 2012/09/20
    Alcuni degli atti e delle norme che un padre e una madre devono rispettare, prima di avere un bambino, sono i seguenti: osservare i precetti religiosi, rispettare le regole coniugali, mangiare cibi halal (leciti), puri e frutta varia, eseguire esami genetici, evitare stati depressivi, osservare bei paesaggi, ...
  • Truccarsi gli occhi quando si è a digiuno, costituisce peccato o invalida il digiuno?
    6742 Diritto e Precetti 2011/12/21
    Quest’azione non invalida il digiuno. Tuttavia non è improbabile che utilizzare qualsiasi cosa come il kajal, sia sconsigliata, e applicare gli altri trucchi, se leggeri, non è un problema[1].I marja' al riguardo dicono: Non ...
  • La recitazione di certe du'a, come la du'a 'Ahd, un numero di volte minore o maggiore di quello stabilito, avrà un esito particolare?
    6902 Etica pratica 2011/11/21
    Ogni buona azione racchiude due aspetti: la positività dell’azione e quella dell’intenzione; cioè un’azione sarà accettata da Iddio se è positiva e se l’intenzione e la motivazione sono per Dio e altresì se essa sarà compiuta per compiacerLo. Negli hadìth islamici si raccomanda assai l’intenzione delle azioni, che ...
  • Giacché Iddio non può essere visto, qual è il significato del termine “la­mahjubun” nella sura al-Mutaffifin?
    6965 Esegesi 2012/04/04
    L’utilizzo del termine hijab non è necessariamente legato al suo significato materiale[1], poiché tenendo presente le argomentazioni razionali e scritturali, non possiamo considerare Iddio materiale. Pertanto l’impiego del termine hijab nel nobile versetto in questione, non ha una valenza materiale, così come pure in ...
  • Qual è la filosofia della presenza dell’Imam del Tempo (AJ) durante il periodo del suo occultamento?
    7291 Teologia antica 2011/02/10
    Così come la presenza dell’Imam infallibile (A) dona dei grandi vantaggi, anche la sua esistenza occulta elargisce molti giovamenti che si possono sintetizzare nei seguenti punti:1.     Intermediario della grazia divina.
  • Che cos’è la morte? È possibile posticiparla?
    7410 Teologia antica 2010/11/09
    Dal punto di vista della filosofia islamica morte significa che l’anima umana abbandona il controllo del corpo e si separa da esso. Questa opinione deriva dai versetti e dagli hadìth che non considerano la morte annullamento e nulla.Nelle fonti islamiche, si definisce la morte con vari termini, tutti hanno ...
  • È permesso servire alcolici nei ristoranti in Occidente?
    7034 Etica pratica 2011/06/08
    L’onore e la dignità dei musulmani, dovunque essi vivano, dipendono dalla loro obbedienza agli ordini divini e alle norme islamiche: fin dove possibile devono essere vincolati alla loro fede.Alcuni giurisperiti islamici sostengono che se le è possibile, deve cambiare lavoro o lavorare in un altro reparto del ristorante. Se ...
  • Quali azioni rendono bello e luminoso l’essere umano?
    6183 Etica pratica 2011/08/20
    Dal punto di vista islamico la bellezza è di due tipi: esteriore e interiore. Secondo gli hadìth attendibili e mutiwatir[i], alcuni dei fattori della bellezza interiore sono: pazienza e sopportazione, dignità e tranquillità, wara' e taqwa (timore ...

Le più visitate

  • Qual è la regola islamica in merito ai rapporti tra una ragazza e un ragazzo?
    67356 Diritto e Precetti 2011/05/22
    Dal punto di vista islamico la donna e l’uomo sono due esseri complementari e Iddio il Benevolo li ha creati l’uno per l’altro. Uno dei bisogni che la donna e l’uomo provano l’uno per l’altro, è quello sessuale. Tuttavia per soddisfare questa necessità, occorre rispettare le regole ...
  • Qual è la norma riguardante il radere la barba e la depilazione dei peli del corpo?
    41469 Etica 2011/12/21
    È considerato vietato radere la barba, con una lama o un rasoio elettrico, solamente nel caso che gli altri dicano che uno non possiede più la barba.Anche radere una parte della barba (come spiegato sopra) equivale al raderla tutta
  • Come si può abbandonare il vizio della masturbazione?
    41144 Etica pratica 2011/08/04
    Il peccato è come una palude putrida che, più l’essere umano vi sprofonda, meno ne sente l’odore, poiché si è indebolito il suo olfatto e non si rende conto che sta affondando.Nonostante ciò, la seria decisione dell’essere umano di tornare da qualsiasi punto ...
  • Chi è il Dajjal? Spiegate chi è e gli hadìth che lo riguardano.
    36252 Teologia antica 2011/02/08
    Uno dei segni della manifestazione del Mahdi (AJ) è l’apparizione di un essere deviato e deviante definito “Dajjal”. Terminologicamente questa parola viene attribuita a ogni bugiardo. È stato descritto in modo molto strano, e poiché la maggior parte di questi hadìth, che si trovano ...
  • Perché nell’Islam l’apostata viene giustiziato? Ciò non è contro la libertà di pensiero?
    31525 Diritto e Precetti 2010/08/16
    L’apostasia è la manifestazione dell’abbandono della religione e generalmente ha come conseguenza l’invito degli altri a lasciare la propria religione. La punizione dell’apostata non è applicata a colui che abbandona la propria religione ma non lo manifesta agli altri, perciò il motivo di questa punizione non è ...
  • Per favore spieghi la base del pensiero sciita e le sue caratteristiche.
    27666 Teologia antica 2011/04/20
    Il sacro Corano è la base del pensiero sciita e altresì la fonte di tutte le scienze sciite.Il sacro Corano considera prove sia il significato esplicito dei versetti, sia i detti, il comportamento e l’approvazione tacita del nobile Messaggero (S), e di conseguenza ...
  • È vietato festeggiare il compleanno?
    25254 Diritto e Precetti 2012/06/09
    Le feste di compleanno non rispecchiano una tradizione islamica e negli insegnamenti islamici non esistono consigli in tal senso. Noi non intendiamo condannare questa nuova tradizione, pur non approvando le tradizioni importate pedissequamente da altri, poiché siamo convinti che le tradizioni debbano essere profondamente radicate nella coscienza ...
  • Qual è la norma che regola la depilazione femminile delle sopracciglia? E di fronte al marito?
    24749 Diritto e Precetti 2013/12/19
    L'atto di depilare le sopracciglia per le donne, di per sé, non presenta problemi. Nell'Islam è considerato meritorio truccarsi per il marito e una donna che trascuri il trucco e l'abbellirsi per il marito, è biasimata. Pertanto i giurisperiti sciiti, nonostante incitino le donne a rispettare tale ...
  • Perché l’uomo non può indossare l’oro?
    22587 Filosofia del diritto e dei precetti 2011/05/08
    Questa domanda non ha una risposta concisa; selezionate la risposta dettagliata. ...
  • Vi sono versetti del Corano o du'a per aver successo e aumentare il rendimento nello studio?
    21460 Etica pratica 2011/08/20
    Lo studio consiste nell’osservare una cosa con precisione e attenzione per capire e ottenere informazioni. Perciò ogni lettura priva di queste caratteristiche non è considerata “studiare”. È ovvio che lo studio, come ogni altra azione, richiede il rispetto di certe condizioni tramite cui ottenere un rendimento utile ...