Ricerca Avanzata
Visite
5650
Data aggiornamento: 2011/05/22
Domanda concisa
Come rafforzare l’amore e l’affetto verso il proprio coniuge?
Domanda
Dopo il matrimonio mi sono accorto che la pelle di mia moglie è scura e ricoperta di lentiggini. Questo ha fatto sì che ogni giorno io sia diventato sempre più freddo. Mi sono anche ammalato fisicamente (serio mal di stomaco) e sono molto irritato. Inoltre, nonostante mia moglie sia una donna religiosa, brontola spesso. Sono confuso e spaventato. Guidatemi. Grazie.
Risposta concisa

Nei nostri insegnamenti islamici sono stati citati vari criteri e condizioni per scegliere il proprio coniuge; rispettandoli viene garantito il benessere della famiglia e della società. Alcuni di questi criteri sono: fede sincera, buon comportamento, di famiglia dignitosa, stabilità mentale, brio e bellezza, età e istruzione compatibili, purezza, virtù, ecc.

Bisogna considerare che raramente possiamo trovare tutti i criteri di perfezione  presenti in un unico individuo. Per questo motivo nella scelta del coniuge dobbiamo dare importanza a quei criteri che sono eterni o resistono più a lungo. La bellezza esteriore è una di quelle virtù che può scomparire ogni istante; è possibile che venga meno con il più piccolo incidente o malattia. Perciò se sua moglie possiede altre virtù, non si preoccupi del colore della pelle o delle lentiggini sul viso.

Risposta dettagliata

Il Creatore Benevolo ha creato la donna per l’uomo e l’uomo per la donna. Nel Corano dice: “Fa parte dei Suoi segni l'aver creato da voi, per voi, delle spose, affinché riposiate presso di loro, e ha stabilito tra voi amore e tenerezza. Ecco davvero dei segni per coloro che riflettono”[1].

L’Islam crede che una società sia sana quando anche le sue famiglie lo sono. Una famiglia per essere equilibrata, deve fondarsi su un matrimonio corretto, sulla conoscenza e rispettando i criteri e le condizioni approvate dall’Islam.

La religione islamica ha stabilito dei criteri per scegliere il coniuge che devono essere rispettati da ogni donna o uomo, affinché nella vita coniugale il rapporto sia migliore, più sano, piacevole e sereno. Di seguito ne elenchiamo alcuni:

1.     Avere fede sincera – Poiché un tale individuo grazie al suo legame spirituale con Dio sarà una persona affidabile.

2.     Buon comportamento – Vale a dire che la persona sia adornata internamente da attributi, abitudini e temperamento positivi, possieda virtù e perfezioni e compia buone azioni. Dall’altra parte sia priva di caratteristiche e abitudini negative.

3.     Buona famiglia – Vale a dire che il consorte sia nato e cresciuto nel grembo di una madre e un padre puri e dignitosi. Il Profeta (S) disse: "Astenetevi dal fiore cresciuto in un immondezzaio (cioè la donna bella di cattiva famiglia)"[2].

4.     Intelletto sano - Questa è considerata una delle condizioni più importanti di un degno consorte; poiché l'amministrazione della propria vita, la soluzione dei problemi della vita coniugale e il percorrere la via della beatitudine e della rettitudine, necessitano di un intelletto sano.

5.     Bellezza e serenità – Una moglie che possiede queste virtù, solitamente, impedisce che il marito sia deviato e gode anche di un buon comportamento.

6.     Età e livello d’istruzione compatibili – Nella scelta del coniuge è necessario considerare anche l’età, poiché un maschio raggiunge la maturità sessuale con quattro anni di ritardo rispetto a una femmina. Questa differenza è naturale ed è quindi meglio che al momento del matrimonio, il maschio sia almeno quattro anni più grande, anche se ciò non è vincolante.

7.     Purezza e virtù – Comportarsi e parlare in modo virtuoso, mantiene sana la famiglia e la tiene al riparo da eventuali pericoli. Se nella società si rispettano il pudore e la virtù e solo le coppie legalmente sposate hanno rapporti sessuali, i giovani saranno attratti dal matrimonio e quest’ultimo diventerà più stabile. Al contrario se nella società si diffondono la corruzione e l’impudicizia e i bisogni sessuali vengono soddisfatti al di fuori del matrimonio, i giovani non accetteranno la responsabilità del matrimonio e le famiglie si sfasceranno facilmente.[3]

Ogni uomo e donna, fin dall’inizio, dovrebbero sposarsi con chi desiderano e poi cercare di nutrire il loro amore e affetto ogni giorno per consolidare le basi della famiglia. Anche se un uomo e una donna all’inizio non si amano, ma ciononostante per un qualsivoglia motivo si sposano, non hanno altra scelta che cercare di amarsi e mostrarsi affetto per prolungare la propria vita comune; in caso contrario la vita diventerebbe amara e difficile per entrambi. Creare amore e affetto in questo stadio non è difficile, tranne se una delle parti è affetta da un grave problema.

Inoltre bisogna considerare che raramente capita, che tutte le perfezioni si uniscano in una persona, perciò nella scelta del coniuge bisogna dare importanza a quei criteri che sono più rilevanti e duraturi. La bellezza esteriore, oltre ad essere una questione di gusto e al fatto che nessuna donna è bella in assoluto, è una virtù che può svanire in qualsiasi istante ed è possibile che le donne e le ragazze più belle del mondo, con il più piccolo incidente o malattia, perdano la propria bellezza. Quante donne, prima belle, hanno poi perso la loro bellezza per una semplice malattia, oppure a causa di un incidente hanno avuto il viso rovinato e sono state obbligate ad operarsi? Tuttavia, dopo l’intervento, il loro viso era cambiato in modo tale da spaventare i propri famigliari! Da un'altra parte, a volte, all’inizio un viso non è bello per il marito, ma col passare del tempo l’affetto per lei si è così radicato in lui, da considerarla la donna più bella della Terra.

Perciò se sua moglie possiede altre virtù o ha difetti che si possono correggere, non si preoccupi del colore della pelle o delle lentiggini sul viso. Il fatto che brontoli spesso è un difetto che può essere modificato parlandole, mostrandole affetto e perdonandola.

Ora che è sposato da poco e conduce una vita in comune con sua moglie, cerchi di creare e rafforzare l’amore verso di lei attraverso i suoi punti positivi, poiché qualsiasi donna, con la quale pensa che sarebbe felice se la sposasse, è possibile che abbia dei difetti che al momento lei non conosce, ma sposandola se ne renderebbe conto; difetti che potrebbero essere maggiori di quelli della sua moglie attuale.

Negli hadìth, riferito agli uomini, è stato riportato che il Profeta (S) disse: “Quando lo sguardo di uno di voi cade su una donna molto bella, vada dalla propria moglie che anch’ella possiede quello che ha visto nell’altra”[4].

Il Nahj al-Balaghah riporta che l’imam Alì (A) disse: “Quando lo sguardo di uno di voi cade su una donna che lo attira, si accosti alla propria moglie che è una donna come quella”[5].

Perciò cerchi di rendersi conto del valore della vostra vita attuale affinché non abbia a pentirsene.

Per maggiori informazioni legga la domanda “La scelta del coniuge” presente nel nostro sito.



[1] Sacro Corano, 30:21.

[2] Kulayni, Usul al-Kafi, vol. 5, pag. 333, Dar al-kutub al-islamiyyah, Teheran, 1986.

[3] Estratto dalla domanda “La scelta del coniuge” presente nel sito.

[4] Kulayni, Usul al-Kafi, vol. 5, pag. 494, Dar al-kutub al-islamiyyah, Teheran, 1986.

[5] Subhi Salih, pag. 550.

Traduzione della domanda in altre lingue
Commenti
Numero di commenti 0
Inserisci il valore
esempio : Yourname@YourDomane.ext
Inserisci il valore
Inserisci il valore

Elenco degli argomenti

Domande a caso

  • Se Satana è fatto di fuoco, come potrà bruciare nel fuoco?
    10399 Teologia antica 2012/10/15
    Il mondo è in continua trasformazione e le caratteristiche delle cose sono modificabili attraverso delle interazioni. Gli scienziati possono addirittura trasformare una sostanza, che un giorno veniva utilizzata come materiale non combustibile, in una sostanza combustibile, con qualche cambiamento e senza aggiungere nuovi elementi. Adesso che l’essere ...
  • Perché l’essere umano non può privarsi del dono della vita?
    6712 Etica pratica 2011/07/18
    Questa domanda non ha una risposta concisa; selezionate la risposta dettagliata. ...
  • Quali sono i tipi di svelamenti mistici?
    6273 Gnosi pratica 2011/12/21
    Attraverso la manifestazione delle luci divine nel cuore e nelle facoltà sensitive interiori ed esteriori, all’essere umano si aprono le porte degli svelamenti (mukashifah) e delle contemplazioni mistiche. Secondo l’entità della manifestazione di queste luci e proporzionatamente a quanto il cuore e i sensi ne usufruiscano, incominciano ...
  • Quali azioni cancellano i peccati maggiori?
    13797 Etica pratica 2011/06/20
    I peccati non sono tutti dello stesso livello, perciò anche il loro perdono dipende dal tipo di peccato commesso: è possibile che un peccato possa essere perdonato semplicemente esprimendo il proprio pentimento a parole (istighfar), mentre un altro peccato necessiti di più impegno e debba essere rimediato. Nell’Islam, ...
  • L’imam Sadiq (A) aveva dei maestri sunniti?
    6637 تاريخ کلام 2012/04/04
    Questo fatto non è stato spiegato nel modo corretto, poiché gli infallibili Imam (A) conoscevano tutte le scienze e non avevano la necessità di imparare alcuna scienza, come quella della trasmissione degli hadìth, da altri. In realtà alcuni sunniti, direttamente o non, erano loro discepoli, per esempio: Abu Hanifah e ...
  • Perché è dilagata la corruzione tra i governi islamici?
    6129 Etica teorica 2010/11/22
    La causa della corruzione e della sua diffusione tra le società islamiche, dal punto di vista del sacro Corano, si può riassumere in una frase: miscredenza in Dio e fede nel taghut (ciò che non è con Dio e non è divino). D’altro canto la fede in ...
  • L’hadìth del nobile Alì (A) in merito a Fadak, «In realtà provo vergogna a restituire una cosa che Abubakr e 'Umar hanno vietato», è attendibile?
    11679 Teologia antica 2012/10/21
    Nel quarto volume del libro al-Shafi, p. 76, viene riportato un hadìth dove l’imam Alì (A), in merito alla restituzione di Fadak, disse: «In realtà provo vergogna a restituire una cosa che Abubakr e 'Umar hanno vietato». In quelle pagine l’hadìth è riportato in un modo che ...
  • Qual è il punto di vista sciita nella questione del califfato e della successione dopo il Profeta (S)?
    9304 Teologia antica 2011/01/20
    Lo sciita crede che:1.     Il califfato è un’investitura di Dio, il Sublime, e il Profeta (S) ha più volte presentato Alì (A) ai musulmani, per ordine divino, come successore dopo se stesso.
  • La religione nafs al-amri è composta anche da elementi circostanziali?
    6247 Filosofia della religione 2010/06/30
    La religione nafs al-amri è l’unica via per tutti gli esseri umani, di ogni epoca e regione, e non ha elementi variabili. ...
  • Qual è il nostro dovere quando incontriamo dei satanisti e dei peccatori?
    4975 Etica pratica 2011/09/20
    Intervenire di persona nelle deviazioni citate, non solamente è inutile in molti casi, bensì ottiene il risultato opposto e rende le persone ancora più bramose di perseguire le loro azioni sbagliate. È pertanto necessario che il precetto dell’ordinare il bene e vietare il ...

Le più visitate

  • Qual è la regola islamica in merito ai rapporti tra una ragazza e un ragazzo?
    63699 Diritto e Precetti 2011/05/22
    Dal punto di vista islamico la donna e l’uomo sono due esseri complementari e Iddio il Benevolo li ha creati l’uno per l’altro. Uno dei bisogni che la donna e l’uomo provano l’uno per l’altro, è quello sessuale. Tuttavia per soddisfare questa necessità, occorre rispettare le regole ...
  • Come si può abbandonare il vizio della masturbazione?
    39859 Etica pratica 2011/08/04
    Il peccato è come una palude putrida che, più l’essere umano vi sprofonda, meno ne sente l’odore, poiché si è indebolito il suo olfatto e non si rende conto che sta affondando.Nonostante ciò, la seria decisione dell’essere umano di tornare da qualsiasi punto ...
  • Qual è la norma riguardante il radere la barba e la depilazione dei peli del corpo?
    38748 Etica 2011/12/21
    È considerato vietato radere la barba, con una lama o un rasoio elettrico, solamente nel caso che gli altri dicano che uno non possiede più la barba.Anche radere una parte della barba (come spiegato sopra) equivale al raderla tutta
  • Chi è il Dajjal? Spiegate chi è e gli hadìth che lo riguardano.
    34700 Teologia antica 2011/02/08
    Uno dei segni della manifestazione del Mahdi (AJ) è l’apparizione di un essere deviato e deviante definito “Dajjal”. Terminologicamente questa parola viene attribuita a ogni bugiardo. È stato descritto in modo molto strano, e poiché la maggior parte di questi hadìth, che si trovano ...
  • Perché nell’Islam l’apostata viene giustiziato? Ciò non è contro la libertà di pensiero?
    30747 Diritto e Precetti 2010/08/16
    L’apostasia è la manifestazione dell’abbandono della religione e generalmente ha come conseguenza l’invito degli altri a lasciare la propria religione. La punizione dell’apostata non è applicata a colui che abbandona la propria religione ma non lo manifesta agli altri, perciò il motivo di questa punizione non è ...
  • Per favore spieghi la base del pensiero sciita e le sue caratteristiche.
    27142 Teologia antica 2011/04/20
    Il sacro Corano è la base del pensiero sciita e altresì la fonte di tutte le scienze sciite.Il sacro Corano considera prove sia il significato esplicito dei versetti, sia i detti, il comportamento e l’approvazione tacita del nobile Messaggero (S), e di conseguenza ...
  • È vietato festeggiare il compleanno?
    24081 Diritto e Precetti 2012/06/09
    Le feste di compleanno non rispecchiano una tradizione islamica e negli insegnamenti islamici non esistono consigli in tal senso. Noi non intendiamo condannare questa nuova tradizione, pur non approvando le tradizioni importate pedissequamente da altri, poiché siamo convinti che le tradizioni debbano essere profondamente radicate nella coscienza ...
  • Qual è la norma che regola la depilazione femminile delle sopracciglia? E di fronte al marito?
    23483 Diritto e Precetti 2013/12/19
    L'atto di depilare le sopracciglia per le donne, di per sé, non presenta problemi. Nell'Islam è considerato meritorio truccarsi per il marito e una donna che trascuri il trucco e l'abbellirsi per il marito, è biasimata. Pertanto i giurisperiti sciiti, nonostante incitino le donne a rispettare tale ...
  • Perché l’uomo non può indossare l’oro?
    20942 Filosofia del diritto e dei precetti 2011/05/08
    Questa domanda non ha una risposta concisa; selezionate la risposta dettagliata. ...
  • Vi sono versetti del Corano o du'a per aver successo e aumentare il rendimento nello studio?
    20529 Etica pratica 2011/08/20
    Lo studio consiste nell’osservare una cosa con precisione e attenzione per capire e ottenere informazioni. Perciò ogni lettura priva di queste caratteristiche non è considerata “studiare”. È ovvio che lo studio, come ogni altra azione, richiede il rispetto di certe condizioni tramite cui ottenere un rendimento utile ...