Ricerca Avanzata
Visite
6126
Data aggiornamento: 2011/09/17
Domanda concisa
Il Profeta dell’Islam (S) paragonò una bella donna proveniente da una famiglia reproba a una pianta cresciuta in un immondezzaio. Che cosa intendeva quel Nobile (S) con questo paragone?
Domanda
In un hadìth il Profeta (S) disse: “Astenetevi da una pianta cresciuta in un immondezzaio”. Gli chiesero: “O Inviato di Dio! Cosa intendi per una simile pianta?”. Rispose: “Una bella donna cresciuta in una famiglia reproba”. In questo hadìth che genere di famiglia s’intende per immondezzaio?
Risposta concisa

Con questo hadìth non s’intende che è vietato o sconsigliato sposarsi con persone cresciute in ambienti corrotti, bensì enfatizza che per contrarre un matrimonio, non bisogna infatuarsi solamente della bellezza estetica e a causa di un innamoramento superficiale trascurare gli aspetti religiosi, etici, del comportamento, ecc. dell’altra persona, poiché con questo sbaglio ci si rovinerebbe la vita materiale e spirituale.

Risposta dettagliata

Il Profeta (S) in un discorso disse: “O gente, state attenti a ciò che cresce accanto agli immondezzai!”. La gente chiese: “Che cosa intendi con queste parole?”. Egli spiegò che erano le belle donne cresciute in ambienti corrotti![1]

Con ciò il Profeta (S) intendeva forse che non ha nessuna importanza considerare la bellezza del coniuge per sposarsi?! Che le ragazze che hanno dei famigliari reprobi non hanno la possibilità di sposarsi con persone probe?! E gli ambienti sani consegnano necessariamente delle ragazze per bene alla società?!

Secondo noi nessuna di queste ipotesi era l’obiettivo del Profeta (S), bensì voleva indicare un’altra questione che spiegheremo di seguito. Per la buona riuscita di un matrimonio, è necessario considerare alcuni aspetti che possono essere utili al fine di prendere una decisione come: l’etica, la bellezza, la religiosità, la purezza familiare, gli studi, affinità culturale, parità economica tra le due parti, ecc.

La cosa migliore è di considerare tutti i criteri e trarre una conclusione adeguata. Esistono però persone che prestano troppa attenzione a uno solo di questi aspetti, trascurando gli altri. Per esempio è possibile che per un individuo sia molto importante il livello di studio e se trovasse una persona con il livello di studio desiderato, trascurerebbe le altre caratteristiche, pentendosene però in futuro.

Prestando esageratamente attenzione alla bellezza esteriore della parte opposta, in molti casi si potrebbe prendere una decisione inadeguata o illogica, poiché sussiste sempre la possibilità che si tratti di un’infatuazione superficiale per questa bellezza esteriore, che come disse il Profeta (S) in un altro discorso, finisce per rendere cieca e sorda la persona![2] Infatti questo innamorato irrazionale non riesce a vedere gli altri difetti né ad ascoltare i discorsi delle altre persone a tale proposito.

Dato che questo tipo di problema è sempre esistito in tutte le società (e anche oggi non sono poche le persone che s’infatuano di un bell’aspetto), il Profeta (S), che aveva il dovere di dare consapevolezza alla gente, disse rivolgendosi ai musulmani di non trascurare l’intelletto e l’esperienza per uno sguardo, e di non commettere così un errore a cui poi sarà molto difficile rimediare. In altre parole egli consigliò che nel matrimonio bisogna considerare altri criteri oltre alla bellezza esteriore, ad esempio la purezza familiare, per ottenere un risultato positivo. Il paragone citato da quel Nobile (S) nel suo discorso, spiega molte cose, poiché sappiamo che le immondizie e gli escrementi animali in molti casi aiutano la crescita delle piante e lo sviluppo dell’agricoltura, però i prodotti che sono stati concimati con essi, nonostante presentino un bell’aspetto, devono essere esaminati per escludere ogni contaminazione dalle infezioni contenute nei concimi animali (queste analisi vengono compiute anche con i concimi chimici per prevenire la contaminazione di sostanze nocive o velenose).

Dopo gli esami, se risulta che la percentuale di sostanze nocive in questi prodotti non è tale da minacciare la salute umana, si potranno utilizzare, altrimenti bisognerà impedirne l’uso.

Anche una persona cresciuta in un ambiente corrotto ha questa stessa caratteristica: non bisogna pensare che sia priva di difetti vedendo la sua bellezza esteriore, bensì bisogna esaminare, ampiamente e da vari punti di vista, fino a che punto sia stata influenzata da questo ambiente. Se risultasse che la sua etica è stata influenzata a tal punto dal suo ambiente, che col matrimonio il proprio sviluppo spirituale e forse anche la vita terrena risulterebbero compromessi, bisogna evitare una simile unione. Se però la parte opposta è una persona che nonostante la vita in un ambiente negativo, è riuscita a mantenere la propria etica, religione e purezza a un livello accettabile, non ci sarà problema a sposarsi con lei. Un altro punto importante in matrimoni simili è quello di esaminare se stessi e capire se quando ci si troverà insieme ai familiari corrotti del proprio coniuge, si sarà influenzati negativamente da loro o si avrà un’influenza positiva su di loro; naturalmente la decisione sarà differente a seconda dell’esito.

Sappiamo che chi pronunciò queste parole, ovvero il Profeta (S), si sposò con Umm Habibiyya, la figlia del capo dell’esercito nemico, Abu Sufyan, però il risultato non fu che il Profeta (S) passò dalla parte della religione di Abu Sufyan, al contrario alla fine quest’ultimo accettò la religione islamica (anche se solo esteriormente).



[1] Muhammad ibnYa'qub Kulayni, Al-Kafi, vol. 5, pag. 332, Dar al-Kutub al-Islamiyyah, Teheran, 1986.

[2] Shaykh Saduq, Man la Yahdhuruh al-Faqih, vol. 4, pag. 380, Mu'assisat al-Nashr al-Islamiyy, Qom, 1413 AH.

Traduzione della domanda in altre lingue
Commenti
Numero di commenti 0
Inserisci il valore
esempio : Yourname@YourDomane.ext
Inserisci il valore
Inserisci il valore

Elenco degli argomenti

Domande a caso

  • Che soluzioni esistono per curare la loquacità?
    7053 Etica pratica 2011/09/20
    La lingua da un lato è uno dei doni più grandi di Dio e un mezzo per progredire e stabilire rapporti con gli altri, ma da un altro è anche una piaga e può essere la causa di moltissimi peccati. Pertanto, per controllare la lingua e il suo ...
  • La recitazione di certe du'a, come la du'a 'Ahd, un numero di volte minore o maggiore di quello stabilito, avrà un esito particolare?
    6538 Etica pratica 2011/11/21
    Ogni buona azione racchiude due aspetti: la positività dell’azione e quella dell’intenzione; cioè un’azione sarà accettata da Iddio se è positiva e se l’intenzione e la motivazione sono per Dio e altresì se essa sarà compiuta per compiacerLo. Negli hadìth islamici si raccomanda assai l’intenzione delle azioni, che ...
  • Perché dovremmo accettare l'Islam?
    10574 Teologia moderna 2013/05/26
    L'Islam è la religione divina, universale e perfetta, atta a raggiungere la perfezione e la beatitudine eterna, giunta a noi da Dio Onnipotente per guidare l'umanità. I seguenti motivi ci conducono ad abbracciare l’Islam: 1. Universalità dell'Islam. 2. Armonia degli insegnamenti islamici con il sano intelletto. 3. ...
  • Cos’è lo sharab tahur (bevanda purificante)?
    14965 Teologia antica 2010/10/07
    Sharab nella terminologia araba significa bevanda e tahur ciò che è puro e purifica. Dai vari versetti del Corano si comprende che in Paradiso sono presenti diverse bevande salubri, pure e di qualità diverse. In un versetto del Corano è stato utilizzato il termine ...
  • Un peccato maggiore può essere perdonato?
    13084 Etica pratica 2011/11/21
    Un peccato è maggiore se nel Corano o negli hadìth ne è stata promessa la punizione in caso di compimento (sono stati citati anche altri criteri per definire un peccato maggiore). Inoltre anche il peccato minore, se ripetuto, diventa maggiore.Iddio nel Corano ha promesso di ...
  • Com’è considerato il guardare foto oscene di persone non musulmane su internet, ecc.?
    20118 Diritto e Precetti 2011/04/20
    Guardare immagini indecenti e oscene di persone non musulmane e sconosciute, nel caso sia causa di concupiscenza, con l’intenzione di provare piacere e crei corruzione, fornendo l’occasione di peccare, secondo l’opinione di tutti i giurisperiti e dei marja' è vietato[1]. Tuttavia alcuni ...
  • Chi era Zurarah e che posizione occupava presso gli Imam (A)?
    9420 تاريخ بزرگان 2012/10/20
    Zurarah fu uno dei compagni degli Imam (A) che godette di notevole stima da parte loro. Egli è considerato uno dei compagni dell’ijma', ossia tra i compagni degli Imam (a) vi è unanimità nel giudicarlo attendibile e sincero. Sebbene siano stati tramandati degli hadìth che lo biasimano, ...
  • Che cos’è la religione?
    7461 Filosofia della religione 2010/06/30
    Gli occidentali hanno espresso diversi pareri e argomenti riguardo alla definizione di religione. Nelle esplicazioni coraniche il termine “religione” è stato utilizzato in due casi:Ogni tipo di credenza verso una forza occulta, veritiera o non: “A voi la vostra religione e ...
  • Che rapporto esiste tra zuhd e progresso?
    6569 Etica teorica 2010/07/18
    Lo zuhd e la vita semplice sono perfezioni etiche, infatti, nei nostri testi religiosi si enfatizza molto il distacco dai desideri mondani. Tuttavia ogni eccesso, sia in un senso sia nell’altro, nell’interpretare lo zuhd, senza prendere in considerazione le consuetudini degli infallibili Imam (a), ha confuso il ...
  • Perché il termine “al-qurba”, nel versetto ventitré della sura Shura (42), viene interpretato come Ahl al-Bayt (A)?
    6708 Teologia antica 2011/01/15
    In ogni frase, se il senso inteso da colui che l’ha espressa o quello di una parola non fosse comprensibile, bisogna cercare i dati che lo chiariscano. Riguardo al versetto citato nella domanda, “Di’: «Non vi chiedo alcuna ricompensa, oltre all'amore per al-qurba»”(42:23), esistono elementi che ci aiutano ...

Le più visitate

  • Qual è la regola islamica in merito ai rapporti tra una ragazza e un ragazzo?
    65065 Diritto e Precetti 2011/05/22
    Dal punto di vista islamico la donna e l’uomo sono due esseri complementari e Iddio il Benevolo li ha creati l’uno per l’altro. Uno dei bisogni che la donna e l’uomo provano l’uno per l’altro, è quello sessuale. Tuttavia per soddisfare questa necessità, occorre rispettare le regole ...
  • Come si può abbandonare il vizio della masturbazione?
    40369 Etica pratica 2011/08/04
    Il peccato è come una palude putrida che, più l’essere umano vi sprofonda, meno ne sente l’odore, poiché si è indebolito il suo olfatto e non si rende conto che sta affondando.Nonostante ciò, la seria decisione dell’essere umano di tornare da qualsiasi punto ...
  • Qual è la norma riguardante il radere la barba e la depilazione dei peli del corpo?
    39829 Etica 2011/12/21
    È considerato vietato radere la barba, con una lama o un rasoio elettrico, solamente nel caso che gli altri dicano che uno non possiede più la barba.Anche radere una parte della barba (come spiegato sopra) equivale al raderla tutta
  • Chi è il Dajjal? Spiegate chi è e gli hadìth che lo riguardano.
    35072 Teologia antica 2011/02/08
    Uno dei segni della manifestazione del Mahdi (AJ) è l’apparizione di un essere deviato e deviante definito “Dajjal”. Terminologicamente questa parola viene attribuita a ogni bugiardo. È stato descritto in modo molto strano, e poiché la maggior parte di questi hadìth, che si trovano ...
  • Perché nell’Islam l’apostata viene giustiziato? Ciò non è contro la libertà di pensiero?
    30973 Diritto e Precetti 2010/08/16
    L’apostasia è la manifestazione dell’abbandono della religione e generalmente ha come conseguenza l’invito degli altri a lasciare la propria religione. La punizione dell’apostata non è applicata a colui che abbandona la propria religione ma non lo manifesta agli altri, perciò il motivo di questa punizione non è ...
  • Per favore spieghi la base del pensiero sciita e le sue caratteristiche.
    27296 Teologia antica 2011/04/20
    Il sacro Corano è la base del pensiero sciita e altresì la fonte di tutte le scienze sciite.Il sacro Corano considera prove sia il significato esplicito dei versetti, sia i detti, il comportamento e l’approvazione tacita del nobile Messaggero (S), e di conseguenza ...
  • È vietato festeggiare il compleanno?
    24523 Diritto e Precetti 2012/06/09
    Le feste di compleanno non rispecchiano una tradizione islamica e negli insegnamenti islamici non esistono consigli in tal senso. Noi non intendiamo condannare questa nuova tradizione, pur non approvando le tradizioni importate pedissequamente da altri, poiché siamo convinti che le tradizioni debbano essere profondamente radicate nella coscienza ...
  • Qual è la norma che regola la depilazione femminile delle sopracciglia? E di fronte al marito?
    23819 Diritto e Precetti 2013/12/19
    L'atto di depilare le sopracciglia per le donne, di per sé, non presenta problemi. Nell'Islam è considerato meritorio truccarsi per il marito e una donna che trascuri il trucco e l'abbellirsi per il marito, è biasimata. Pertanto i giurisperiti sciiti, nonostante incitino le donne a rispettare tale ...
  • Perché l’uomo non può indossare l’oro?
    21538 Filosofia del diritto e dei precetti 2011/05/08
    Questa domanda non ha una risposta concisa; selezionate la risposta dettagliata. ...
  • Vi sono versetti del Corano o du'a per aver successo e aumentare il rendimento nello studio?
    20838 Etica pratica 2011/08/20
    Lo studio consiste nell’osservare una cosa con precisione e attenzione per capire e ottenere informazioni. Perciò ogni lettura priva di queste caratteristiche non è considerata “studiare”. È ovvio che lo studio, come ogni altra azione, richiede il rispetto di certe condizioni tramite cui ottenere un rendimento utile ...