Ricerca Avanzata
Visite
5930
Data aggiornamento: 2012/04/24
Domanda concisa
Chi era Thawban? La Famiglia del Profeta (A) che opinione aveva su di lui e i suoi hadìth?
Domanda
Chi era Thawban? La Famiglia del Profeta (A) che opinione aveva su di lui e i suoi hadìth? Qual è il significato di mawla nella frase «Thawban è il mawla dell’Inviato di Allah»?
Risposta concisa

Thawban, che viene ricordato come il «Mawla dell’Inviato di Allah», era uno degli schiavi liberati grazie al Profeta (S); in seguito alla sua liberazione diventò uno dei compagni del Profeta (S) e dei devoti alla Famiglia del Profeta (A). In merito al suo immenso affetto per il Profeta (S) e la sua Famiglia (A) sono stati riportati degli hadìth in alcuni libri pertinenti.

Risposta dettagliata

Alcuni dei compagni dell’Inviato di Dio (S) si chiamavano Thawban, ma solo uno veniva descritto come il «Mawla[1] dell’Inviato di Allah»[2].

Thawban era dunque uno dei compagni dell'Inviato di Dio (S) e, dalle poche informazioni in nostro possesso,  possiamo perlomeno dedurre la sua immensa devozione al Profeta (S) e alla sua Famiglia ‍‎(A).

Nel libro Al-Rijal dello Shaykh Tusi è stato riportato che Thawban era un compagno del Profeta (S) e il suo patronimico era Aba 'Abdullah (padre di Abdullah)[3]. Secondo Asqalani, autore del libro Al-Isabah, Thawban era uno dei noti compagni del Profeta (S), che in principio era stato comprato dal Profeta (S) [come schiavo] e poi affrancato; tuttavia egli di sua spontanea volontà servì il Profeta (S) fino alla sua morte[4].

È degno di nota che nei nostri libri di hadìth attendibili, per esempio i quattro libri sciiti di hadìth più noti (al-kutub al-arba'ah), non sono stati narrati suoi hadìth, mentre negli altri libri pertinenti ne sono stati riportati alcuni. Tra gli hadìth che ci sono pervenuti riguardo a lui e nei quali si percepisce il suo affetto per l’Inviato di Dio (S) e la sua Famiglia (A), c’è ne uno in cui il Profeta (S) gli chiede che cosa provi per lui e la sua famiglia, e Thawban risponde:

«Giuro su Dio che se venissi fatto a pezzi con le spade, o il mio corpo venisse tagliato con le forbici, oppure venissi bruciato nel fuoco ... per me ciò sarebbe più facile dell’avere la minima impurità nel mio cuore rispetto a te, la tua famiglia e i tuoi compagni»[5].

Il Tabarsi nella sua esegesi Majma' al-Bayan in merito al versetto:

وَ مَنْ يُطِعِ اللَّهَ وَ الرَّسُولَ فَأُولئِكَ مَعَ الَّذينَ أَنْعَمَ اللَّهُ عَلَيْهِمْ مِنَ النَّبِيِّينَ وَ الصِّدِّيقينَ وَ الشُّهَداءِ وَ الصَّالِحينَ وَ حَسُنَ أُولئِكَ رَفيقاً

“Coloro che obbediscono ad Allah e al Suo messaggero saranno tra coloro che Allah ha colmato della Sua grazia: Profeti, uomini veritieri, martiri, probi; che ottima compagnia!”[6],

scrisse che si supponeva fosse stato rivelato riguardo a Thawban, servo del Profeta (S). Infatti un giorno si recò turbato dal Profeta (S) che gli chiese «Che cosa è successo?». Rispose: «Non sono malato, penso che nell’Aldilà, se entrerò nell’Inferno, non vi vedrò mai e se entrerò in Paradiso, avrò una posizione molto bassa rispetto a voi da non potervi incontrare, è questo che mi ha rattristito». In quel momento fu rivelato il succitato versetto e il Profeta (S) gli disse: «Giuro su Dio! La fede di nessun musulmano sarà compiuta finché non ci amerà più di se stesso, suo padre e sua madre, la consorte e i figli, e tutta la gente»[7].

Considerando quindi ciò che è stato detto, possiamo considerarlo un devoto dell’Inviato di Dio (S) e della sua pura Famiglia (A).

Secondo le fonti, il significato della parola mawla nella frase “Thawban è il mawla dell’Inviato di Dio” utilizzata come caratteristica di Thawban, può avere il significato di liberato dall’Inviato di Dio, oppure servo dell’Inviato di Dio. Tenuto però conto che Thawban, sin dal principio, era stato liberato dal Profeta (S), si addice meglio il primo significato.

Infine ricordiamo che nelle fonti sciite non sono stati riportati molti hadìth di Thawban, quindi non sono state trovate opinioni concernenti i suoi hadìth da parte della Gente della Casa (A).

 


[1] Il termine wilayah e mawla derivano dalla radice “waw-lam-ya” e possiedono vari significati: padrone, servo, chi libera uno schiavo, lo schiavo liberato, compagno, cugino, vicino, alleato, figlio, zio, signore, aiutante, donatore, chi si stabilisce in un luogo, socio, figlio della sorella, colui che ama, seguace, genero, colui che da alcuni punti di vista è più degno di usufruire dei beni di un altro del proprietario stesso. Estratto dalla domanda Il significato di wilayah.

[2] Ibn Hajar 'Asqalani, Al-Isabah, vol. 1, p. 528, Dar al-kutub al-'ilmiyyah, Beirut, 1415 AH.

[3] Muhammad ibn Hasan Tusi, Rijal Tusi, p. 31, Intasharat Haydariyyah, Najaf, 2002.

[4] Ibn Hajar 'Asqalani, Al-Isabah, vol. 1, p. 528, Dar al-Kutub al-'ilmiyyah, Beirut, 1415 AH.

[5] Tafsir-e Emam Hasan-e 'Askari (A), p. 370, Madrese-ye Emam Mahdi (AJ), Qom, 1409 AH; Mohammad Baqer Majlesi, Bihar al-Anwar, vol. 27, p. 100, Dar ihya' al-turath al-'arabi, Beirut, seconda rist., 1403 AH.

[6] Sacro Corano, 4:69.

[7] Fadhl ibn Hasan Tabarsi, Majma' al-Bayan, vol. 3, p. 110, Entesharat-e Naser Khosro, Teheran, 1993.

 

Traduzione della domanda in altre lingue
Commenti
Numero di commenti 0
Inserisci il valore
esempio : Yourname@YourDomane.ext
Inserisci il valore
Inserisci il valore

Elenco degli argomenti

Domande a caso

  • Quali fattori invalidano la preghiera?
    6121 Diritto e Precetti 2012/07/08
    I fattori che invalidano la preghiera sono dodici e vengono definiti mubtilat. La scomparsa di uno dei requisiti durante la preghiera. La comparsa di fattori, durante la preghiera, che annullano il wudhu o il ghusl. Appoggiare le mani una sull’altra sul ...
  • Vi sono versetti del Corano o du'a per aver successo e aumentare il rendimento nello studio?
    20552 Etica pratica 2011/08/20
    Lo studio consiste nell’osservare una cosa con precisione e attenzione per capire e ottenere informazioni. Perciò ogni lettura priva di queste caratteristiche non è considerata “studiare”. È ovvio che lo studio, come ogni altra azione, richiede il rispetto di certe condizioni tramite cui ottenere un rendimento utile ...
  • Se un individuo vuole rafforzare il proprio credo, cosa deve fare?
    6078 Filosofia della gnosi 2011/11/21
    Per conoscere la religione e crescere spiritualmente, la giovinezza è l’età adatta della quale approfittare.Il credo non è una mera questione di sapere e imparare, bensì occorre interiorizzarlo e metterlo in pratica.Il fondamento e il nucleo del credo sono la conoscenza di Dio, riguardo a cui il Corano ...
  • Iddio è soggetto alle leggi della fisica?
    5630 Teologia antica 2012/08/08
    Iddio stabilisce tutte le leggi della fisica ed essenzialmente non è soggetto a nulla oltre alla propria volontà, tranne se il suo volere sia quello di compiere le cose attraverso le loro cause. Inoltre la violazione di una legge dei mondi inferiori attraverso una forza superiore, è ...
  • Come si può vedere in sogno il Messaggero di Dio?
    9851 Etica pratica 2011/08/10
    Il libro Mafatih al-Jinan riporta delle suppliche ed istruzioni da seguire per vedere in sogno i Devoti di Dio. È necessario però sapere che recitare tali suppliche non è sufficiente per vedere in sogno queste nobili persone: cioè non è detto che chiunque le reciti, vedrà poi ...
  • Quali sono le caratteristiche rilevanti del cittadino di una società islamica?
    7351 Diritto e Precetti 2011/04/20
    La scuola vitale dell’Islam, in qualità di ultima religione divina, è una confessione universale e completa. Perciò nell’Islam le regole e le leggi sociali, parimenti a quelle del singolo individuo, rivestono un’importanza particolare. Dal punto di vista islamico, la vita sociale, i rapporti degli individui appartenenti a ...
  • Considerando le varie accezioni del termine wilayah, qual è il suo vero significato?
    6586 Teologia antica 2010/12/22
    Wilayah proviene dalla radice “waw-lam-ya” e assume vari significati; tra questi, quello che ci interessa è “la tutela e l’amministrazione delle questioni affidate al mawla, il quale esercita un certo tipo di dominio su di esse”. Il significato tecnico invece è: la tutela di un individuo ...
  • Qual è il modo corretto per scegliere il proprio coniuge?
    5885 Etica pratica 2011/05/15
    Il Creatore Benevolo ha creato la donna per l’uomo e l’uomo per la donna, stabilendo il loro rapporto nel contesto del matrimonio. Il matrimonio dev’essere fondato sulla conoscenza e i criteri e le condizioni approvati dall’Islam. Nei nostri insegnamenti islamici sono stati citati vari criteri e condizioni ...
  • Quale Imam (A) recitava personalmente la du'a del Faraj?
    6844 Studio delle Tradizioni 2012/08/16
    Il termine faraj nel lessico arabo significa liberarsi dalla tristezza e dall’afflizione e risolvere le difficoltà[1]; nei libri di hadìth ove sono stati riportati du'a e atti da compiere per ottenere il faraj e risolvere le difficoltà, è stato considerato questo significato del vocabolario.
  • Si può stringere un rapporto di fratellanza con una persona dell’altro sesso recitando una formula? E dopo ciò, ci si può sposare?
    6726 Etica teorica 2011/10/02
    Secondo l’Islam non esiste una formula per un rapporto di fratellanza tra due persone di sesso opposto. L’unica formula e contratto esistenti nell’Islam per diventare intimi (mahram), sono quelli del matrimonio che può essere a lungo o breve termine (matrimonio a tempo indeterminato o determinato). La correttezza di ...

Le più visitate

  • Qual è la regola islamica in merito ai rapporti tra una ragazza e un ragazzo?
    63771 Diritto e Precetti 2011/05/22
    Dal punto di vista islamico la donna e l’uomo sono due esseri complementari e Iddio il Benevolo li ha creati l’uno per l’altro. Uno dei bisogni che la donna e l’uomo provano l’uno per l’altro, è quello sessuale. Tuttavia per soddisfare questa necessità, occorre rispettare le regole ...
  • Come si può abbandonare il vizio della masturbazione?
    39890 Etica pratica 2011/08/04
    Il peccato è come una palude putrida che, più l’essere umano vi sprofonda, meno ne sente l’odore, poiché si è indebolito il suo olfatto e non si rende conto che sta affondando.Nonostante ciò, la seria decisione dell’essere umano di tornare da qualsiasi punto ...
  • Qual è la norma riguardante il radere la barba e la depilazione dei peli del corpo?
    38806 Etica 2011/12/21
    È considerato vietato radere la barba, con una lama o un rasoio elettrico, solamente nel caso che gli altri dicano che uno non possiede più la barba.Anche radere una parte della barba (come spiegato sopra) equivale al raderla tutta
  • Chi è il Dajjal? Spiegate chi è e gli hadìth che lo riguardano.
    34734 Teologia antica 2011/02/08
    Uno dei segni della manifestazione del Mahdi (AJ) è l’apparizione di un essere deviato e deviante definito “Dajjal”. Terminologicamente questa parola viene attribuita a ogni bugiardo. È stato descritto in modo molto strano, e poiché la maggior parte di questi hadìth, che si trovano ...
  • Perché nell’Islam l’apostata viene giustiziato? Ciò non è contro la libertà di pensiero?
    30767 Diritto e Precetti 2010/08/16
    L’apostasia è la manifestazione dell’abbandono della religione e generalmente ha come conseguenza l’invito degli altri a lasciare la propria religione. La punizione dell’apostata non è applicata a colui che abbandona la propria religione ma non lo manifesta agli altri, perciò il motivo di questa punizione non è ...
  • Per favore spieghi la base del pensiero sciita e le sue caratteristiche.
    27152 Teologia antica 2011/04/20
    Il sacro Corano è la base del pensiero sciita e altresì la fonte di tutte le scienze sciite.Il sacro Corano considera prove sia il significato esplicito dei versetti, sia i detti, il comportamento e l’approvazione tacita del nobile Messaggero (S), e di conseguenza ...
  • È vietato festeggiare il compleanno?
    24114 Diritto e Precetti 2012/06/09
    Le feste di compleanno non rispecchiano una tradizione islamica e negli insegnamenti islamici non esistono consigli in tal senso. Noi non intendiamo condannare questa nuova tradizione, pur non approvando le tradizioni importate pedissequamente da altri, poiché siamo convinti che le tradizioni debbano essere profondamente radicate nella coscienza ...
  • Qual è la norma che regola la depilazione femminile delle sopracciglia? E di fronte al marito?
    23515 Diritto e Precetti 2013/12/19
    L'atto di depilare le sopracciglia per le donne, di per sé, non presenta problemi. Nell'Islam è considerato meritorio truccarsi per il marito e una donna che trascuri il trucco e l'abbellirsi per il marito, è biasimata. Pertanto i giurisperiti sciiti, nonostante incitino le donne a rispettare tale ...
  • Perché l’uomo non può indossare l’oro?
    20989 Filosofia del diritto e dei precetti 2011/05/08
    Questa domanda non ha una risposta concisa; selezionate la risposta dettagliata. ...
  • Vi sono versetti del Corano o du'a per aver successo e aumentare il rendimento nello studio?
    20552 Etica pratica 2011/08/20
    Lo studio consiste nell’osservare una cosa con precisione e attenzione per capire e ottenere informazioni. Perciò ogni lettura priva di queste caratteristiche non è considerata “studiare”. È ovvio che lo studio, come ogni altra azione, richiede il rispetto di certe condizioni tramite cui ottenere un rendimento utile ...