Ricerca Avanzata
Visite
10225
Data aggiornamento: 2010/08/22
Domanda concisa
Il Corano è una delle fonti dell’ijtihad. Il giurisperito islamico e il sapiente possono comprendere il Corano senza alcun tipo di premessa? Se la risposta è negativa, quali premesse sono necessarie prima di comprendere il Corano?
Domanda
Il Corano è una delle fonti dell’ijtihad. Il giurisperito islamico e il sapiente possono comprendere il Corano senza alcun tipo di premessa? Se la risposta è negativa, quali premesse sono necessarie prima di comprendere il Corano?
Risposta concisa

Ciò che si può rispondere a questa domanda, concisamente, è che:

1.     Il Corano è la fonte più importante della religione ed è la prima risorsa per ottenere un’opinione religiosa.

2.     L’utilizzo del Corano non ha valore tranne quando siano dimostrati due princìpi: l’autenticità dell’emissione e l’autenticità del significato.

3.     I princìpi accettati dal giurisperito islamico nell’interpretazione del Corano si suddividono in: emissivi e significativi.

4.     I princìpi emissivi del Corano sono:

a.     Il Corano è stato rivelato da Dio.

b.    Il Corano è immune da ogni tipo di alterazione, sia eccesso che carenza.

c.     La rivelazione è immune dall’errore.

d.    Il Profeta dell’Islam (A) era immune da ogni tipo di errore voluto e inconsapevole, sia nel ricevere la rivelazione che nella sua comunicazione.

5.     I princìpi significativi del Corano sono:

a.     Iddio ha inteso un determinato significato per le parole del Corano.

b.    Nell’esposizione del significato divino (almeno nelle regole pratiche), non si è deviato dal metodo comune di spiegazione e procedimento razionale e non sono stati utilizzati codici segreti o metafore (incomprensibili).

c.     Durante l’epoca della rivelazione dei versetti, sussisteva la base affinché gli individui razionali comprendessero il significato voluto dai versetti riguardanti questioni di giurisprudenza islamica.

d.    Le regole divine sono universali e non si limitano a un caso o una determinata circostanza, eccetto che siano state annullate o venga dimostrata la loro mutabilità.

Risposta dettagliata

Dal punto di vista di tutte le scuole islamiche, il Corano è riconosciuto come la prima e più importante fonte nell’Islam. Inoltre tutti concordano e affermano che il Corano, miracolo vivente del grande Inviato (S) e custode dei libri celesti precedenti, è la fonte primaria della religione e il primo punto di riferimento per ottenere un’opinione religiosa.

In realtà con questo parere, nell’ambito dell’interpretazione del sacro Corano, si accettano due princìpi:

1.     Il Corano è il documento divino e la prova di Dio per l’essere umano e tuttora ciò che è alla portata di tutti con il nome di “Corano”, è lo stesso Corano che fu rivelato da Dio e nessun’altra entità oltre Dio ha influito su di esso, né volontariamente né per errore; ovvero il Corano presente ha un’autenticità dell’emissione.

2.     Il messaggio del Corano è accessibile e ci si può riferire ad esso per ottenere il parere della religione, ossia il Corano, oltre a un’autenticità dell’emissione, ha un’autenticità del significato.

Per questo motivo quando il giurisperito islamico stabilisce il Corano come fonte del proprio ijtihad e lo utilizza per arrivare alla regola giurisprudenziale islamica, prima di avvicinarsi al Corano, ha accettato un gruppo di princìpi dal punto di vista della sua emissione e un altro gruppo dal punto di vista del suo significato; poiché se accetta l’esistenza anche del più piccolo dubbio sull’emissione o significato del Corano, non potrà mai documentare la propria opinione con il Corano e la rivelazione, e neanche attribuire le regole, ricavate da esso, a Dio e alla Sua religione.

I princìpi emissivi sono:

1.     Prima di tutto il giurisperito islamico accetta che il Corano è stato rivelato da Dio, l’Altissimo; poiché se così non fosse, non vi sarebbe motivo per il giurisperito islamico di fare riferimento ad esso per ottenere l’opinione religiosa. E quando si dice che il Corano è stato rivelato da Dio, s’intende che:

a.     Il significato del Corano deriva da Dio.

b.    Le singole parole e le frasi che si trovano nel Corano sono da Dio, cioè le parole, le frasi e i versetti appartengono alla rivelazione.

c.     Il metodo con cui sono stati collocati i versetti uno accanto all’altro, in modo da formare le sure, insieme all’ordine delle sure, una accanto all’altra, che ha creato il Corano, appartiene alla rivelazione.

2.     Il giurisperito islamico accetta che il Corano di oggi è lo stesso che c’era nell’epoca protoislamica e tutti i versetti di questa raccolta chiamata Corano, sono rivelazione divina, cioè a questa raccolta non è stato aggiunto né sottratto niente. Quindi il seguente principio può essere analizzato sia dal punto di vista dell’alterazione che quello dell’accettazione del Corano da parte dei musulmani in qualsiasi luogo o tempo.

3.     Il giurisperito islamico accetta che la rivelazione è immune dall’errore, cioè questa conoscenza divina svelata con la rivelazione, è arrivata al grande Profeta (S) senza subire modifiche. La questione non è il fatto che il Profeta (S) non ha detto altro al di fuori di ciò che gli è stato rivelato, oppure che non ha sbagliato a ricevere la rivelazione, ma il fatto che non c’è stato errore nello scambio stesso della rivelazione tra la conoscenza divina e il Profeta (S).

4.     Il giurisperito islamico accetta che il nobile Inviato dell’Islam (S) era immune da ogni tipo di errore consapevole o non, cioè oltre a non esserci stato errore nella rivelazione stessa, anche il Profeta (S), sia nel ricevere il Corano che nel manifestarlo, non ha commesso errori o dimenticanze.

I princìpi del suo significato sono:

1.     Il giurisperito islamico si avvicina al Corano consapevole del fatto che Dio ha desiderato un determinato significato con le parole presenti nel Corano. Questo principio, anche se sembra palese, può essere oggetto di serie dispute da parte di alcune scuole di pensiero occidentali.

Alcuni intellettuali fautori dell’ermeneutica relativista dicono: “Quando viene dipinto un quadro, è possibile che alla sua vista voi diciate che il pittore ha espresso la propria tristezza, un altro dica che ha mostrato la propria felicità e infine un terzo si convinca che egli ha esposto la propria rabbia. Ora, se viene chiesto quale sia l’affermazione corretta, bisogna dire che tutte queste opinioni sono giuste e chiunque abbia ottenuto un qualsiasi significato da quel quadro, ha capito correttamente e ha ricavato un concetto accettabile”.

Quest’opinione in realtà vuol dire che questo quadro non ha un messaggio determinato affinché la comprensione di altri venga confrontata con esso. Egli ha dipinto una cosa senza un significato definitivo e chiunque esprima una qualsiasi interpretazione che concordi con la propria mentalità e la propria cultura, è giusta.

Quindi, ogni esegesi che si ottiene dai testi religiosi, è legata alla cultura specifica dell’esegeta e la comprensione religiosa è sempre una comprensione epocale e legata alla mentalità degli esegeti. A volte tra i sapienti islamici vige l’opinione che dietro ai versetti coranici non vi sia un determinato significato da ricercare e trovare, ma una vasta possibilità di comprensione, e chiunque, qualunque significato percepisca, sarà corretto.

Quindi il giurisperito islamico, nell’interpretazione del Corano, considera il principio che Dio ha voluto un determinato significato per i versetti coranici, un principio ovvio; infatti, il significato dell’estrarre le regole dal Corano è quello che il giurisperito islamico faccia il possibile per ottenere il significato che si cela nei versetti divini e che Dio ha cercato di trasmettere con queste parole e frasi. In questo modo prendono significato la ricompensa e l’errore nella comprensione del Corano e la frase: “Colui che ottiene il vero significato avrà due ricompense e chi sbaglia, una”[1].

2.     Il sacro Corano nello spiegare l’intenzione divina (almeno nell’ambito delle regole pratiche e legate all’agire dei mukallaf[2]) non utilizza codici, ma il metodo comune delle persone razionali, ovvero Dio, nell’esporre le proprie intenzioni, ha scelto il metodo delle persone razionali.

Nella scienza degli Usul (princìpi di giurisprudenza islamica), riguardo all’autenticità del significato di esteriorità, si sostiene: “Le esteriorità delle parole sono hujjah (prove)”, ovvero ciò che si capisce dall’esteriorità del discorso dell’oratore, le persone razionali lo attribuiscono a lui. Però questa questione che connessione ha con il Legislatore (Dio)? Come si può attribuire questa regola concernente il discorso di Dio e con quale principio si può attribuire l’esteriorità del discorso di Dio a Lui? Questa affermazione è collegabile a Dio se accettiamo che Iddio, l’Altissimo, nel Corano, e il nobile Inviato dell’Islam (S) e gli infallibili Imam (A) hanno parlato come le persone razionali e non hanno fondato un nuovo modo di esprimersi. In linea generale l’applicazione delle regole colloquiali comuni ai discorsi del Legislatore è basata sull’accettazione del principio che anche il Legislatore ha parlato secondo il metodo delle persone razionali.

3.     Durante l’epoca della rivelazione dei versetti sussisteva la base affinché le persone razionali capissero il significato determinato per i versetti divini (almeno nell’ambito delle regole giuridiche islamiche), cioè i versetti delle regole erano tali che la gente di quei giorni, con una comprensione corretta comune, poteva comprendere l’intenzione divina e capire il proprio dovere nella circostanza desiderata. E se alcuni non compresero il significato [divino], il motivo non era il principio della mancanza di base per capirlo e della cultura di quei giorni che non permetteva di ottenerlo, e col passare del tempo, il progresso delle scienze e la manifestazione di nuove comprensioni, è stato scoperto; bensì a causa del loro pensiero errato, hanno trascurato i significati [corretti] o li hanno malinterpretati. Per esempio a volte è accaduto che il tramandatore di hadìth, dopo aver riportato una tradizione dell’Imam (A), scrivesse anche il proprio parere personale; però il giurisperito islamico contemporaneo, da quell’hadìth, ha compreso diversamente e il suo parere è contrario a quello del tramandatore, quindi considera la propria opinione giusta e respinge quella del tramandatore. Adesso, se si volesse criticare questo giurisperito, poiché ha rifiutato il risultato del tramandatore che è stato ottenuto all’epoca dell‘hadìth dell’Infallibile (A), e lo ha sostituito con una nuova comprensione (nonostante il tempo passato); egli risponderebbe: “Questo significato che io ho capito dall’hadìth, anche a quel tempo era comprensibile e l’intenzione dell’Imam (A) per questo hadìth, a quel tempo, era questa. Però il tramandatore ha sbagliato e ha capito un significato diverso”.

Il giurisperito islamico non dice che ciò che si comprende oggi riguarda quest’epoca e che all’epoca della rivelazione dell’hadìth nelle menti delle persone razionali c’era un'altra comprensione. Egli non considera la propria comprensione sostituta di quella dei precedenti. Egli non crea una comprensione differente. Quando la sua comprensione è differente dai pareri dei precedenti, principalmente critica la loro comprensione per averla attribuita al significato dell’hadìth. Il giurisperito non necessita il mutamento della comprensione religiosa e non considera ogni comprensione, in se stessa, corretta e concordante con il significato inteso dal legislatore. Egli è convinto che il contesto della religione è stabile e ciò che hanno inteso Dio, il Profeta (S) e l’Imam (A) con il versetto e l’hadìth, è un determinato significato che il giurisperito è possibile raggiunga o no.

Se il giurisperito dicesse che la comprensione ottenuta oggi è il risultato del progresso della scienza e all’epoca della rivelazione del Corano questa comprensione non era accessibile a nessuno, certamente questa comprensione non avrebbe valore. Il segreto di questo discorso è il fatto che Iddio ha inviato queste regole per tutti gli esseri umani e li ha invitati a rispettarle. Non è che il destinatario di una regola del Corano sia solo la gente che verrà dopo mille anni, oppure che la gente di mille anni prima avesse un altro dovere e quindi Iddio con una frase ha manifestato più voleri religiosi da un’azione particolare[3], un volere il cui controllo sarebbe stato assegnato alla storia e al mutamento delle tradizioni, delle culture e delle comprensioni.

Il motivo per il quale, oggi, abbiamo maggior bisogno, rispetto al passato, della scienza degli “Usul”, è il fatto che noi ci siamo allontanati dal tempo della rivelazione del Corano e dell’emissione degli hadìth. La gente di allora, nell’atmosfera culturale del proprio tempo (che era anche l’epoca del legislatore) capiva ciò che in teoria doveva capire. Però, oggi, a causa della grande distanza temporale, del mutamento culturale e del cambiamento della lingua quotidiana, la comprensione veloce e facile tra il Legislatore e la gente (dovuta all’unicità del tempo, della lingua e della cultura tra l’interlocutore e il pubblico) è andata perdendosi. Quindi quando vogliamo capire i versetti e gli hadìth di circa mille anni fa, siamo costretti a basarci sulle chiavi generali per comprendere le parole (che non appartengono a un’epoca specifica), affinché in questo modo si dimostri che il significato che si comprende oggi è lo stesso che in teoria si capiva a quel tempo. Questa questione è la stessa che viene esposta nella discussione sulle parole nella scienza chiamata “Usul al-Fiqh”[4].

4.     I versetti del Corano non sono riservati ai casi per i quali sono stati rivelati, anche se molti versetti sono stati rivelati in una determinata situazione e interessano una circostanza particolare, il giurisperito tuttavia li utilizza per rispondere ai propri quesiti e non li considera versetti estinti; poiché egli ha accettato che questi versetti non sono riservati a una circostanza specifica e ciò che è stato riportato in essi, se non è stato annullato, riguarda tutti i tempi e luoghi. In altre parole i versetti coranici e le regole riportate sono universali. La profondità e l’attenzione prestata a questo argomento hanno fatto in modo che fosse esposta la questione “stabilità e mutabilità” che nei discorsi dell’Imam Khomeini (ra) è stato trattato come il ruolo del tempo e del luogo nell’ijtihad.

Tuttavia il fatto del perché ci s’imbatte nella teoria della stabilità e della mutabilità, e in alcuni casi la regola teologica dell’universalità e stabilità delle regole, accetta eccezioni ed esistono regole che hanno solamente un fine circostanziale, è una questione che richiede maggiori spiegazioni. Superficialmente la risposta è che le regole mutabili e circostanziali in un certo senso derivano da quelle stabili e universali, poiché esse sono state varate in base a criteri stabili e particolari condizioni e caratteristiche.

La questione “stabilità e mutabilità” era presente anche nel pensiero dei giurisperiti passati che accettavano superficialmente le regole mutabili, però, poiché consideravano la maggior parte delle regole della religione stabili, nel proprio operato, quando si trovavano di fronte alle regole, non dubitavano se fossero stabili o mutabili e si basavano sul principio “Le regole religiose sono stabili tranne se viene dimostrato il contrario”.[5]

Fonti per approfondire l’argomento:

Hadavi Tehrani Mahdi, Mabani Kalami Ejtehad.



[1] Da questo hadìth si capisce che un versetto deve avere un significato giusto e uno sbagliato e il mujtahid che si sforza di capirne il significato, se comprende quello corretto avrà due ricompense, altrimenti solo una.

[2] Si evidenziano le regole religiose poiché alcuni sono convinti che nelle questioni esterne alla giurisprudenza e alle regole pratiche, per esempio nella spiegazione delle elevate conoscenze e dei profondi significati gnostico-filosofici e principalmente nell’ambito delle credenza, Dio utilizzava un linguaggio specifico e parlava ai propri servi in codice e con similitudini.

[3] Bisogna prestare attenzione al fatto che questo dibattito è estraneo alla questione del significato esoterico del Corano, poiché per prima cosa il significato esoterico del Corano, nella maggior parte dei casi, espone conoscenze al di fuori dei versetti giuridici; secondo, quei diversi significati - sia che siano uno la continuazione dell’altro o, se veramente possibile, uno divergente dall’altro - sono stati tutti voluti da Dio e non è così che un giorno vi sia un significato e un giorno un altro. Per questo motivo i pareri personali di alcuni gnostici su alcuni versetti che non sono documentati da alcuna prova religiosa, non possono essere considerati il significato esoterico voluto da Dio.

[4] Cfr. Sadr seyyed Muhammad Baqir, Al-mu'alim-u al-Jadidah, pp. 51-54.

[5] Hadavi Tehrani Mahdi, Mabani Kalami Ejtehad, pp. 33-41, Moasseseh-ye Farhanghi-ye Khane-ye Kherad, Qom, prima stampa, 1998.

Traduzione della domanda in altre lingue
Commenti
Numero di commenti 0
Inserisci il valore
esempio : Yourname@YourDomane.ext
Inserisci il valore
Inserisci il valore

Elenco degli argomenti

Domande a caso

  • Che soluzioni esistono per curare la loquacità?
    7053 Etica pratica 2011/09/20
    La lingua da un lato è uno dei doni più grandi di Dio e un mezzo per progredire e stabilire rapporti con gli altri, ma da un altro è anche una piaga e può essere la causa di moltissimi peccati. Pertanto, per controllare la lingua e il suo ...
  • La recitazione di certe du'a, come la du'a 'Ahd, un numero di volte minore o maggiore di quello stabilito, avrà un esito particolare?
    6538 Etica pratica 2011/11/21
    Ogni buona azione racchiude due aspetti: la positività dell’azione e quella dell’intenzione; cioè un’azione sarà accettata da Iddio se è positiva e se l’intenzione e la motivazione sono per Dio e altresì se essa sarà compiuta per compiacerLo. Negli hadìth islamici si raccomanda assai l’intenzione delle azioni, che ...
  • Perché dovremmo accettare l'Islam?
    10574 Teologia moderna 2013/05/26
    L'Islam è la religione divina, universale e perfetta, atta a raggiungere la perfezione e la beatitudine eterna, giunta a noi da Dio Onnipotente per guidare l'umanità. I seguenti motivi ci conducono ad abbracciare l’Islam: 1. Universalità dell'Islam. 2. Armonia degli insegnamenti islamici con il sano intelletto. 3. ...
  • Cos’è lo sharab tahur (bevanda purificante)?
    14965 Teologia antica 2010/10/07
    Sharab nella terminologia araba significa bevanda e tahur ciò che è puro e purifica. Dai vari versetti del Corano si comprende che in Paradiso sono presenti diverse bevande salubri, pure e di qualità diverse. In un versetto del Corano è stato utilizzato il termine ...
  • Un peccato maggiore può essere perdonato?
    13084 Etica pratica 2011/11/21
    Un peccato è maggiore se nel Corano o negli hadìth ne è stata promessa la punizione in caso di compimento (sono stati citati anche altri criteri per definire un peccato maggiore). Inoltre anche il peccato minore, se ripetuto, diventa maggiore.Iddio nel Corano ha promesso di ...
  • Com’è considerato il guardare foto oscene di persone non musulmane su internet, ecc.?
    20118 Diritto e Precetti 2011/04/20
    Guardare immagini indecenti e oscene di persone non musulmane e sconosciute, nel caso sia causa di concupiscenza, con l’intenzione di provare piacere e crei corruzione, fornendo l’occasione di peccare, secondo l’opinione di tutti i giurisperiti e dei marja' è vietato[1]. Tuttavia alcuni ...
  • Chi era Zurarah e che posizione occupava presso gli Imam (A)?
    9420 تاريخ بزرگان 2012/10/20
    Zurarah fu uno dei compagni degli Imam (A) che godette di notevole stima da parte loro. Egli è considerato uno dei compagni dell’ijma', ossia tra i compagni degli Imam (a) vi è unanimità nel giudicarlo attendibile e sincero. Sebbene siano stati tramandati degli hadìth che lo biasimano, ...
  • Che cos’è la religione?
    7461 Filosofia della religione 2010/06/30
    Gli occidentali hanno espresso diversi pareri e argomenti riguardo alla definizione di religione. Nelle esplicazioni coraniche il termine “religione” è stato utilizzato in due casi:Ogni tipo di credenza verso una forza occulta, veritiera o non: “A voi la vostra religione e ...
  • Che rapporto esiste tra zuhd e progresso?
    6569 Etica teorica 2010/07/18
    Lo zuhd e la vita semplice sono perfezioni etiche, infatti, nei nostri testi religiosi si enfatizza molto il distacco dai desideri mondani. Tuttavia ogni eccesso, sia in un senso sia nell’altro, nell’interpretare lo zuhd, senza prendere in considerazione le consuetudini degli infallibili Imam (a), ha confuso il ...
  • Perché il termine “al-qurba”, nel versetto ventitré della sura Shura (42), viene interpretato come Ahl al-Bayt (A)?
    6708 Teologia antica 2011/01/15
    In ogni frase, se il senso inteso da colui che l’ha espressa o quello di una parola non fosse comprensibile, bisogna cercare i dati che lo chiariscano. Riguardo al versetto citato nella domanda, “Di’: «Non vi chiedo alcuna ricompensa, oltre all'amore per al-qurba»”(42:23), esistono elementi che ci aiutano ...

Le più visitate

  • Qual è la regola islamica in merito ai rapporti tra una ragazza e un ragazzo?
    65065 Diritto e Precetti 2011/05/22
    Dal punto di vista islamico la donna e l’uomo sono due esseri complementari e Iddio il Benevolo li ha creati l’uno per l’altro. Uno dei bisogni che la donna e l’uomo provano l’uno per l’altro, è quello sessuale. Tuttavia per soddisfare questa necessità, occorre rispettare le regole ...
  • Come si può abbandonare il vizio della masturbazione?
    40369 Etica pratica 2011/08/04
    Il peccato è come una palude putrida che, più l’essere umano vi sprofonda, meno ne sente l’odore, poiché si è indebolito il suo olfatto e non si rende conto che sta affondando.Nonostante ciò, la seria decisione dell’essere umano di tornare da qualsiasi punto ...
  • Qual è la norma riguardante il radere la barba e la depilazione dei peli del corpo?
    39829 Etica 2011/12/21
    È considerato vietato radere la barba, con una lama o un rasoio elettrico, solamente nel caso che gli altri dicano che uno non possiede più la barba.Anche radere una parte della barba (come spiegato sopra) equivale al raderla tutta
  • Chi è il Dajjal? Spiegate chi è e gli hadìth che lo riguardano.
    35072 Teologia antica 2011/02/08
    Uno dei segni della manifestazione del Mahdi (AJ) è l’apparizione di un essere deviato e deviante definito “Dajjal”. Terminologicamente questa parola viene attribuita a ogni bugiardo. È stato descritto in modo molto strano, e poiché la maggior parte di questi hadìth, che si trovano ...
  • Perché nell’Islam l’apostata viene giustiziato? Ciò non è contro la libertà di pensiero?
    30973 Diritto e Precetti 2010/08/16
    L’apostasia è la manifestazione dell’abbandono della religione e generalmente ha come conseguenza l’invito degli altri a lasciare la propria religione. La punizione dell’apostata non è applicata a colui che abbandona la propria religione ma non lo manifesta agli altri, perciò il motivo di questa punizione non è ...
  • Per favore spieghi la base del pensiero sciita e le sue caratteristiche.
    27296 Teologia antica 2011/04/20
    Il sacro Corano è la base del pensiero sciita e altresì la fonte di tutte le scienze sciite.Il sacro Corano considera prove sia il significato esplicito dei versetti, sia i detti, il comportamento e l’approvazione tacita del nobile Messaggero (S), e di conseguenza ...
  • È vietato festeggiare il compleanno?
    24523 Diritto e Precetti 2012/06/09
    Le feste di compleanno non rispecchiano una tradizione islamica e negli insegnamenti islamici non esistono consigli in tal senso. Noi non intendiamo condannare questa nuova tradizione, pur non approvando le tradizioni importate pedissequamente da altri, poiché siamo convinti che le tradizioni debbano essere profondamente radicate nella coscienza ...
  • Qual è la norma che regola la depilazione femminile delle sopracciglia? E di fronte al marito?
    23819 Diritto e Precetti 2013/12/19
    L'atto di depilare le sopracciglia per le donne, di per sé, non presenta problemi. Nell'Islam è considerato meritorio truccarsi per il marito e una donna che trascuri il trucco e l'abbellirsi per il marito, è biasimata. Pertanto i giurisperiti sciiti, nonostante incitino le donne a rispettare tale ...
  • Perché l’uomo non può indossare l’oro?
    21538 Filosofia del diritto e dei precetti 2011/05/08
    Questa domanda non ha una risposta concisa; selezionate la risposta dettagliata. ...
  • Vi sono versetti del Corano o du'a per aver successo e aumentare il rendimento nello studio?
    20838 Etica pratica 2011/08/20
    Lo studio consiste nell’osservare una cosa con precisione e attenzione per capire e ottenere informazioni. Perciò ogni lettura priva di queste caratteristiche non è considerata “studiare”. È ovvio che lo studio, come ogni altra azione, richiede il rispetto di certe condizioni tramite cui ottenere un rendimento utile ...