Ricerca Avanzata
Visite
10605
Data aggiornamento: 2009/05/16
Domanda concisa
Qual è la cura per la riya’?
Domanda
Qual è la cura per la riya’?
Risposta concisa

La riya’ consiste nel voler mettere in mostra le proprie buone azioni davanti agli altri per ottenere stima e considerazione nella società. La riya’ è l’opposto della devozione sincera.

Alcune cure per la riya’ sono: considerare l’ira divina riguardo alla riya’; la nullità della ricompensa e dell’incoraggiamento della gente; la violazione delle promesse, l’ingratitudine, la negligenza e l’incapacità della gente di essere riconoscente; il potere di Dio nel conquistare i cuori; la potenza di Dio nel rivelare le azioni praticate con riya’; ricordarsi che la riya’ distrugge le ricompense dell’essere umano nell’Aldilà; abituarsi a svolgere le azioni probe celatamente.

Naturalmente bisogna prendere atto che in alcuni casi manifestare una buona azione, non solo non è considerato riya’ e non è biasimato, bensì è lodevole, per esempio compiere buone azioni in pubblico con l’intenzione di esortare gli altri, promuovere la religione o combattere le tentazioni di Satana.

Un altro punto importante è che in molti casi compiere un’azione pubblicamente non è riya’, bensì è un dovere, però Satana tenta l’essere umano affinché si astenga dalla grazia di partecipare alle buone azioni e agli atti d’adorazione collettivi. Bisogna saper riconoscere questi contesti e lottare contro Satana, ignorando il sospetto che possa trattarsi di riya’ e compiendo questi atti e azioni in modo manifesto.

Risposta dettagliata

La riya’ consiste nel voler mettere in mostra le proprie buone azioni davanti agli altri per ottenere stima e considerazione nella società[1]. Un atto d’adorazione o una buona azione è compiuta con l’intento di far conoscere la propria condotta agli altri, per essere elogiato e considerato una brava persona.

Dal lato opposto della riya’ c’è la devozione sincera, che consiste nel purificare l’intenzione per Iddio l’Altissimo e svuotarla da tutto ciò che non è Dio, e in tale stato tutte le azioni sono compiute solamente e unicamente per obbedire all’ordine divino e ottenere il compiacimento di Dio.

Le vie per curare la riya’

Alcune cure per la riya’ sono:

  1. Considerare l’ira divina: la riya’ nel compimento degli atti d’adorazione e degli ordini divini è in realtà una forma di scherno degli ordini di Dio che causa la sua ira.
  2. Considerare la nullità della ricompensa e dell’incitamento della gente di fronte alla ricompensa di Iddio, il Potente, l’Altissimo. Se una persona confrontasse le ricompense e le incitazioni effimere della gente con la ricompensa eterna di Dio, non commetterebbe mai un’azione perché esortato dalla gente.
  3. Considerare la violazione delle promesse, l’ingratitudine e la negligenza della gente. Se una persona riflette, si rende conto che molta gente, di fronte ai servigi che le vengono offerti, è ingrata e addirittura non riconosce i servizi e il bene che vengono compiuti nei suoi confronti, per pensare di ringraziare e contraccambiare, e un gruppo numeroso di coloro che riconoscono tali servizi e bene, se ne dimenticano molto presto. Alcuni di quelli che vorrebbero ricambiare non ne hanno la forza o i mezzi per farlo. Anche la riconoscenza di coloro che possono ringraziare, non ha un gran valore. Al contrario Iddio non lascia senza ricompensa nessuna buona azione compiuta con sincera devozione e non dimentica nessuna azione, poiché è onnisciente e onnipotente e può pertanto elargire qualsiasi ricompensa.
  4. Considerare la Potenza di Dio nel conquistare i cuori. L’essere umano, per natura, ama essere incitato e amato dalla gente nonché ricordato positivamente. Non tralasciamo tuttavia, che è nelle mani di Dio, il fatto che coloro che compiono azioni probe con sincera devozione, attirano i cuori e l’attenzione della gente; quindi se le azioni vengono purificate nell’intenzione, sicuramente saranno elogiate e riconosciute anche dalla gente.
  5. Considerare la Potenza divina nel rivelare e smascherare le azioni praticate con riya’ alla gente. Quando la gente capisce che una persona prega con ardore o spende in opere di beneficienza, senza essere animata da un’intenzione pura, sicuramente non la ringrazierà mai; una persona che comprende ciò non sarà mai disposta a perdere le proprie energie con la riya’.
  6. Considerare che la riya’ distrugge la ricompensa delle azioni di una persona nell’Aldilà. Una persona considerante il fatto che un’azione pervasa da un minimo di riya’, presso Iddio l’Altissimo, non ha nessun valore né ricompensa, capisce che un’azione compiuta con riya’ è il danno più grande.
  7. Abituarsi a compiere le buone azioni celatamente[2]. Questa è una soluzione per salvarsi dal male della riya’.

A ogni buon conto bisogna tenere presente che in alcuni casi la manifestazione di una buona azione, non solo non è riya’ né biasimata, bensì è altamente lodata:

  1. Compiere buone azioni con l’intenzione di esortare il prossimo.
  2. Compiere manifestamente gli atti d’adorazione con l’intento di diffondere la religione, poiché è chiaro che una divulgazione segreta non ha senso.

Una cosa altrettanto importante è che in molti casi compiere un’azione palesemente non costituisce affatto riya’, bensì un dovere, ma Satana con le sue tentazioni cerca di impedire all’essere umano di condividere la grazia di compiere buone azioni e di partecipare ad atti d’adorazione collettivi. Bisogna saper riconoscere questi contesti e lottare contro Satana, ignorando il sospetto che possa trattarsi di riya’ e compiendo questi atti e azioni in modo manifesto. Infatti al giorno d’oggi molte azioni, come la partecipazione alla preghiera comunitaria, la preghiera del venerdì, la preghiera in moschea, ecc., sono fatti normali e per loro natura non costituiscono riya’.

 


[1] Mullah Ahmad Naraqi, Mi'raj al-Sa'adat, pp. 472 e 473.

[2] Mullah Ahmad Naraqi, Mi'raj al-Sa'adat, p. 483 in poi.

 

Traduzione della domanda in altre lingue
Commenti
Numero di commenti 0
Inserisci il valore
esempio : Yourname@YourDomane.ext
Inserisci il valore
Inserisci il valore

Elenco degli argomenti

Domande a caso

  • Qual è la differenza tra hamd, madh e shukr?
    9609 Teologia antica 2012/04/07
    Il significato lessicale e tecnico di hamd, madh e shukr: La parola “hamd” lessicalmente significa lode ed elogio[1]. Tecnicamente indica un’azione appropriata e una caratteristica positiva che si compie e manifesta in modo volontario[2]. Anche il termine “madh” ...
  • Come si può definire e dimostrare il miracolo?
    11044 Scienze Coraniche 2013/05/26
    Con miracolo s’intende un atto soprannaturale che da una parte è accompagnato da una sfida e dall’altra corrisponde all’affermazione presentata da colui che compie il miracolo. Un atto è soprannaturale quando supera i limiti delle leggi ordinarie della natura. Quando diciamo che il miracolo è un atto ...
  • Quali sono le norme che un padre e una madre devono rispettare prima di avere un figlio?
    11522 Diritto e Precetti 2012/09/20
    Alcuni degli atti e delle norme che un padre e una madre devono rispettare, prima di avere un bambino, sono i seguenti: osservare i precetti religiosi, rispettare le regole coniugali, mangiare cibi halal (leciti), puri e frutta varia, eseguire esami genetici, evitare stati depressivi, osservare bei paesaggi, ...
  • Truccarsi gli occhi quando si è a digiuno, costituisce peccato o invalida il digiuno?
    6742 Diritto e Precetti 2011/12/21
    Quest’azione non invalida il digiuno. Tuttavia non è improbabile che utilizzare qualsiasi cosa come il kajal, sia sconsigliata, e applicare gli altri trucchi, se leggeri, non è un problema[1].I marja' al riguardo dicono: Non ...
  • La recitazione di certe du'a, come la du'a 'Ahd, un numero di volte minore o maggiore di quello stabilito, avrà un esito particolare?
    6902 Etica pratica 2011/11/21
    Ogni buona azione racchiude due aspetti: la positività dell’azione e quella dell’intenzione; cioè un’azione sarà accettata da Iddio se è positiva e se l’intenzione e la motivazione sono per Dio e altresì se essa sarà compiuta per compiacerLo. Negli hadìth islamici si raccomanda assai l’intenzione delle azioni, che ...
  • Giacché Iddio non può essere visto, qual è il significato del termine “la­mahjubun” nella sura al-Mutaffifin?
    6965 Esegesi 2012/04/04
    L’utilizzo del termine hijab non è necessariamente legato al suo significato materiale[1], poiché tenendo presente le argomentazioni razionali e scritturali, non possiamo considerare Iddio materiale. Pertanto l’impiego del termine hijab nel nobile versetto in questione, non ha una valenza materiale, così come pure in ...
  • Qual è la filosofia della presenza dell’Imam del Tempo (AJ) durante il periodo del suo occultamento?
    7291 Teologia antica 2011/02/10
    Così come la presenza dell’Imam infallibile (A) dona dei grandi vantaggi, anche la sua esistenza occulta elargisce molti giovamenti che si possono sintetizzare nei seguenti punti:1.     Intermediario della grazia divina.
  • Che cos’è la morte? È possibile posticiparla?
    7410 Teologia antica 2010/11/09
    Dal punto di vista della filosofia islamica morte significa che l’anima umana abbandona il controllo del corpo e si separa da esso. Questa opinione deriva dai versetti e dagli hadìth che non considerano la morte annullamento e nulla.Nelle fonti islamiche, si definisce la morte con vari termini, tutti hanno ...
  • È permesso servire alcolici nei ristoranti in Occidente?
    7034 Etica pratica 2011/06/08
    L’onore e la dignità dei musulmani, dovunque essi vivano, dipendono dalla loro obbedienza agli ordini divini e alle norme islamiche: fin dove possibile devono essere vincolati alla loro fede.Alcuni giurisperiti islamici sostengono che se le è possibile, deve cambiare lavoro o lavorare in un altro reparto del ristorante. Se ...
  • Quali azioni rendono bello e luminoso l’essere umano?
    6183 Etica pratica 2011/08/20
    Dal punto di vista islamico la bellezza è di due tipi: esteriore e interiore. Secondo gli hadìth attendibili e mutiwatir[i], alcuni dei fattori della bellezza interiore sono: pazienza e sopportazione, dignità e tranquillità, wara' e taqwa (timore ...

Le più visitate

  • Qual è la regola islamica in merito ai rapporti tra una ragazza e un ragazzo?
    67356 Diritto e Precetti 2011/05/22
    Dal punto di vista islamico la donna e l’uomo sono due esseri complementari e Iddio il Benevolo li ha creati l’uno per l’altro. Uno dei bisogni che la donna e l’uomo provano l’uno per l’altro, è quello sessuale. Tuttavia per soddisfare questa necessità, occorre rispettare le regole ...
  • Qual è la norma riguardante il radere la barba e la depilazione dei peli del corpo?
    41469 Etica 2011/12/21
    È considerato vietato radere la barba, con una lama o un rasoio elettrico, solamente nel caso che gli altri dicano che uno non possiede più la barba.Anche radere una parte della barba (come spiegato sopra) equivale al raderla tutta
  • Come si può abbandonare il vizio della masturbazione?
    41144 Etica pratica 2011/08/04
    Il peccato è come una palude putrida che, più l’essere umano vi sprofonda, meno ne sente l’odore, poiché si è indebolito il suo olfatto e non si rende conto che sta affondando.Nonostante ciò, la seria decisione dell’essere umano di tornare da qualsiasi punto ...
  • Chi è il Dajjal? Spiegate chi è e gli hadìth che lo riguardano.
    36252 Teologia antica 2011/02/08
    Uno dei segni della manifestazione del Mahdi (AJ) è l’apparizione di un essere deviato e deviante definito “Dajjal”. Terminologicamente questa parola viene attribuita a ogni bugiardo. È stato descritto in modo molto strano, e poiché la maggior parte di questi hadìth, che si trovano ...
  • Perché nell’Islam l’apostata viene giustiziato? Ciò non è contro la libertà di pensiero?
    31525 Diritto e Precetti 2010/08/16
    L’apostasia è la manifestazione dell’abbandono della religione e generalmente ha come conseguenza l’invito degli altri a lasciare la propria religione. La punizione dell’apostata non è applicata a colui che abbandona la propria religione ma non lo manifesta agli altri, perciò il motivo di questa punizione non è ...
  • Per favore spieghi la base del pensiero sciita e le sue caratteristiche.
    27666 Teologia antica 2011/04/20
    Il sacro Corano è la base del pensiero sciita e altresì la fonte di tutte le scienze sciite.Il sacro Corano considera prove sia il significato esplicito dei versetti, sia i detti, il comportamento e l’approvazione tacita del nobile Messaggero (S), e di conseguenza ...
  • È vietato festeggiare il compleanno?
    25254 Diritto e Precetti 2012/06/09
    Le feste di compleanno non rispecchiano una tradizione islamica e negli insegnamenti islamici non esistono consigli in tal senso. Noi non intendiamo condannare questa nuova tradizione, pur non approvando le tradizioni importate pedissequamente da altri, poiché siamo convinti che le tradizioni debbano essere profondamente radicate nella coscienza ...
  • Qual è la norma che regola la depilazione femminile delle sopracciglia? E di fronte al marito?
    24749 Diritto e Precetti 2013/12/19
    L'atto di depilare le sopracciglia per le donne, di per sé, non presenta problemi. Nell'Islam è considerato meritorio truccarsi per il marito e una donna che trascuri il trucco e l'abbellirsi per il marito, è biasimata. Pertanto i giurisperiti sciiti, nonostante incitino le donne a rispettare tale ...
  • Perché l’uomo non può indossare l’oro?
    22587 Filosofia del diritto e dei precetti 2011/05/08
    Questa domanda non ha una risposta concisa; selezionate la risposta dettagliata. ...
  • Vi sono versetti del Corano o du'a per aver successo e aumentare il rendimento nello studio?
    21460 Etica pratica 2011/08/20
    Lo studio consiste nell’osservare una cosa con precisione e attenzione per capire e ottenere informazioni. Perciò ogni lettura priva di queste caratteristiche non è considerata “studiare”. È ovvio che lo studio, come ogni altra azione, richiede il rispetto di certe condizioni tramite cui ottenere un rendimento utile ...