Ricerca Avanzata
Visite
10807
Data aggiornamento: 2011/01/20
Domanda concisa
Le spoglie dei martiri di Karbalà, dopo quanti giorni e tramite chi furono sepolte?
Domanda
Le salme dei martiri di Karbalà, che giorno e tramite chi furono identificate e sepolte?
Risposta concisa

Secondo i libri di storia la sepoltura del corpo dell’Imam Husayn (A) e dei martiri di Karbalà avvenne dopo il tramonto del dodicesimo giorno del mese di Muharram per mano della gente appartenente alla tribù dei Bani Asad che risiedevano in un accampamento vicino a Karbalà.

Risposta dettagliata

Il martirio dell’Imam Husayn (A) e dei suoi compagni avvenne il decimo giorno di Muharram del 61 AH. La sepoltura dei corpi di quel nobile e dei martiri di Karbalà fu eseguita alla fine del dodicesimo giorno, ovvero due giorni dopo, per mano di alcuni membri della tribù dei Bani Asad[1] che erano accampati vicino a Karbalà.

Quando l’esercito di Abdullah ibn Zyad si diresse verso Kufa, i corpi dell’Imam Husayn (A) e dei suoi fedeli compagni furono lasciati a terra senza pietà e nessuno trovava il coraggio di seppellirli, fino a quando le donne della tribù dei Bani Asad non rimproverarono i loro uomini e li esortarono a seppellire le spoglie. Gli uomini della tribù dei Bani Asad cercarono quindi di seppellirli ma poiché i corpi erano stati fatti a pezzi non furono in grado di  riconoscerli e rimasero incerti sul da farsi. In quel momento l’imam Sajjad (A) apparve tra di loro in incognito e presentò uno ad uno i corpi mentre li seppellivano. Una volta terminata la sepoltura, il nobile imam Sajjad (A) svelò loro la propria identità.[2]


[1] Nel libro “Dayirat al-Ma'arif Tashayyu'’” è stato riportato che:

I Bani Asad erano una delle tribù arabe discendenti da Asad ibn Khuzaymah ibn Madrakah … Questa tribù ebbe la grazia e l’onore di seppellire la nobile salma del Signore dei Martiri (A) e dei suoi compagni dopo la tragedia di Karbalà nel 61 AH. Da questa tribù ebbero origine molti compagni, sapienti, poeti e notabili imamiti. Anche alcune mogli del Profeta (S) appartenevano a questa tribù. Quest’ultima nel 19 AH emigrò dalle terre dell’Arabia in Iraq. Si stabilì a Kufa e a Ghadhiriyyah (periferia di Karbalà). È considerata una delle tribù coraggiose dell’Arabia. Quando Kufa fu fondata, questa tribù si aggiudicò un quartiere particolare a sud della moschea cittadina. Nel 36 AH nella guerra di Jamal, giurò fedeltà all’imam Alì (A) e combatté al suo fianco. Durante la tragedia di 'Ashurà si suddivise in tre gruppi: uno seguace dell’Imam (A), uno contrario e uno indifferente. Habib ibn Mazahir, Anas ibn Harath, Muslim ibn 'Awsajah, Qays ibn Muasahhar, Mawqi' ibn Thamamah e 'Amr ibn Khalid Saidawi erano i capi seguaci dell’Imam (A); mentre quello contrario era Khalid ibn Kahil Asadi, assassino del neonato dell’Imam (Alì Asghar).

Una parte delle donne del terzo gruppo (indifferente), dopo il martirio dell’Imam Husayn (A) avendo visto i corpi dei martiri, tornò alle proprie case e informò gli uomini affinché seppellissero i corpi. All’inizio le donne attrezzate di vanghe e picconi si diressero verso Karbalà e in seguito gli uomini, essendosi risvegliata la loro coscienza, le seguirono per adempiere alla sepoltura. Questo nobile gesto li rese famosi e da quel giorno divennero rispettabili agli occhi degli sciiti. Cfr.: Dayirat al-Ma'arif Tashayyu', vol. 3, pag. 340; Mohaddethi Javad, Farhangh-e 'Ashura, alla voce Bani Asad.

[2] Cfr.: 'Abdul -Razzaq al-Musawi al-Muqarram, Maqtal al-Husayn, pag. 414; Muhammad Baqir Malbubi, Al-Waqaya' wa al-Hawadith, vol. 4, pp. 59-61; Muruj al-Zihab, vol. 3, pag. 63; Mohaddethi Javad, Farhangh-e 'Ashura, alla voce Bani Asad.

Traduzione della domanda in altre lingue
Commenti
Numero di commenti 0
Inserisci il valore
esempio : Yourname@YourDomane.ext
Inserisci il valore
Inserisci il valore

Elenco degli argomenti

Domande a caso

  • Gli angeli sono materiali o immateriali?
    6288 Filosofia Islamica 2010/11/09
    Forse i nobili versetti e gli hadìth non menzionano esplicitamente l’immaterialità degli angeli; essa può però essere dedotta dalle descrizioni, caratteristiche e azioni citate riguardo agli angeli; infatti tali descrizioni nei versetti, negli hadìth e discorsi dei sapienti sono più coerenti con la loro immaterialità, addirittura alcune di queste caratteristiche ...
  • Come rafforzare l’amore e l’affetto verso il proprio coniuge?
    5853 Etica pratica 2011/05/22
    Nei nostri insegnamenti islamici sono stati citati vari criteri e condizioni per scegliere il proprio coniuge; rispettandoli viene garantito il benessere della famiglia e della società. Alcuni di questi criteri sono: fede sincera, buon comportamento, di famiglia dignitosa, stabilità mentale, brio e bellezza, età e istruzione compatibili, ...
  • Il tatuaggio delle sopracciglia invalida il wudhu'?
    8903 Diritto e Precetti 2013/07/06
    Le seguenti risposte sono pervenute dagli uffici dei grandi ayatollah: Ufficio dell’ayatollah Khamenei: “Se impedisce all’acqua di raggiungere la parte del corpo dove viene eseguito il wudhu' o il ghusl, deve essere eliminato, a meno che il tatuaggio non sia sottocutaneo e in tal caso non c’è ...
  • La locuzione “medico itinerante con la sua medicina”, che l’imam Alì (A) utilizza per descrivere il Profeta (S), che cosa significa?
    7544 Studio delle Tradizioni 2012/04/12
    L’imam Alì (A), nel paragonare il Profeta dell’Islam (S) a un medico che con la sua medicina va alla disperata ricerca di coloro che hanno bisogno di curare il proprio spirito, descrive la missione di quel Nobile di curare lo spirito e l’anima degli esseri umani, ed ...
  • Qual è la cura per la riya’?
    10066 Etica pratica 2012/10/21
    La riya’ consiste nel voler mettere in mostra le proprie buone azioni davanti agli altri per ottenere stima e considerazione nella società. La riya’ è l’opposto della devozione sincera. Alcune cure per la riya’ sono: considerare l’ira divina riguardo alla riya’; la nullità della ricompensa ...
  • Dopo aver eseguito un ghusl meritorio, è necessario effettuare il wudhu per pregare?
    6193 Diritto e Precetti 2012/01/05
    Considerando la diversità d’opinioni tra i giurisperiti, per prima cosa citeremo i loro responsi e in fine valuteremo il risultato.I grandi ayatollah Khomeini, Bahjat, Khamenei e Safi: “Colui che esegue il ghusl obbligatorio dopo essere stato junub, non deve fare il wudhu per pregare, però ...
  • Qual è la regola islamica in merito ai rapporti tra una ragazza e un ragazzo?
    65287 Diritto e Precetti 2011/05/22
    Dal punto di vista islamico la donna e l’uomo sono due esseri complementari e Iddio il Benevolo li ha creati l’uno per l’altro. Uno dei bisogni che la donna e l’uomo provano l’uno per l’altro, è quello sessuale. Tuttavia per soddisfare questa necessità, occorre rispettare le regole ...
  • Bisogna temere Iddio o amarlo?
    6487 Etica pratica 2010/08/22
    L’unione del timore e della speranza, e a volte l’amore, nei confronti di Dio, l’Altissimo, non è inconsueta, poiché questa, in un certo senso, ha riempito la nostra vita, ma a causa della sua ovvietà, non ci accorgiamo di essa. Bisogna prestare attenzione al fatto che addirittura il nostro movimento ...
  • Gli spazi vuoti di materia come quelli tra le stelle, fanno parte del mondo materiale?
    5861 Epistemologia 2012/01/19
    Gli spazi vuoti non possono essere considerati parte delle cose immateriali, infatti la loro esistenza dipende dalla materia. Per esempio se non esistessero le stelle e le galassie, non avrebbe senso parlare dello spazio fra di esse, oppure, supponendo che la parte interna di una bottiglia svuotata ...
  • La religione è per la nostra libertà o per la nostra schiavitù?
    6968 Teologia moderna 2010/09/07
    La libertà, dal punto di vista religioso, può essere analizzata in qualità di libertà spirituale o libertà socio-politica. Spiritualmente, la realtà dell’essere umano consiste nella sua anima immateriale (nella sua sostanza egli è svincolato dal corpo, dalla materia e dalle caratteristiche corporali); e poiché egli ha origine dal mondo dell’amr ...

Le più visitate

  • Qual è la regola islamica in merito ai rapporti tra una ragazza e un ragazzo?
    65287 Diritto e Precetti 2011/05/22
    Dal punto di vista islamico la donna e l’uomo sono due esseri complementari e Iddio il Benevolo li ha creati l’uno per l’altro. Uno dei bisogni che la donna e l’uomo provano l’uno per l’altro, è quello sessuale. Tuttavia per soddisfare questa necessità, occorre rispettare le regole ...
  • Come si può abbandonare il vizio della masturbazione?
    40465 Etica pratica 2011/08/04
    Il peccato è come una palude putrida che, più l’essere umano vi sprofonda, meno ne sente l’odore, poiché si è indebolito il suo olfatto e non si rende conto che sta affondando.Nonostante ciò, la seria decisione dell’essere umano di tornare da qualsiasi punto ...
  • Qual è la norma riguardante il radere la barba e la depilazione dei peli del corpo?
    40032 Etica 2011/12/21
    È considerato vietato radere la barba, con una lama o un rasoio elettrico, solamente nel caso che gli altri dicano che uno non possiede più la barba.Anche radere una parte della barba (come spiegato sopra) equivale al raderla tutta
  • Chi è il Dajjal? Spiegate chi è e gli hadìth che lo riguardano.
    35269 Teologia antica 2011/02/08
    Uno dei segni della manifestazione del Mahdi (AJ) è l’apparizione di un essere deviato e deviante definito “Dajjal”. Terminologicamente questa parola viene attribuita a ogni bugiardo. È stato descritto in modo molto strano, e poiché la maggior parte di questi hadìth, che si trovano ...
  • Perché nell’Islam l’apostata viene giustiziato? Ciò non è contro la libertà di pensiero?
    31026 Diritto e Precetti 2010/08/16
    L’apostasia è la manifestazione dell’abbandono della religione e generalmente ha come conseguenza l’invito degli altri a lasciare la propria religione. La punizione dell’apostata non è applicata a colui che abbandona la propria religione ma non lo manifesta agli altri, perciò il motivo di questa punizione non è ...
  • Per favore spieghi la base del pensiero sciita e le sue caratteristiche.
    27339 Teologia antica 2011/04/20
    Il sacro Corano è la base del pensiero sciita e altresì la fonte di tutte le scienze sciite.Il sacro Corano considera prove sia il significato esplicito dei versetti, sia i detti, il comportamento e l’approvazione tacita del nobile Messaggero (S), e di conseguenza ...
  • È vietato festeggiare il compleanno?
    24598 Diritto e Precetti 2012/06/09
    Le feste di compleanno non rispecchiano una tradizione islamica e negli insegnamenti islamici non esistono consigli in tal senso. Noi non intendiamo condannare questa nuova tradizione, pur non approvando le tradizioni importate pedissequamente da altri, poiché siamo convinti che le tradizioni debbano essere profondamente radicate nella coscienza ...
  • Qual è la norma che regola la depilazione femminile delle sopracciglia? E di fronte al marito?
    23896 Diritto e Precetti 2013/12/19
    L'atto di depilare le sopracciglia per le donne, di per sé, non presenta problemi. Nell'Islam è considerato meritorio truccarsi per il marito e una donna che trascuri il trucco e l'abbellirsi per il marito, è biasimata. Pertanto i giurisperiti sciiti, nonostante incitino le donne a rispettare tale ...
  • Perché l’uomo non può indossare l’oro?
    21644 Filosofia del diritto e dei precetti 2011/05/08
    Questa domanda non ha una risposta concisa; selezionate la risposta dettagliata. ...
  • Vi sono versetti del Corano o du'a per aver successo e aumentare il rendimento nello studio?
    20890 Etica pratica 2011/08/20
    Lo studio consiste nell’osservare una cosa con precisione e attenzione per capire e ottenere informazioni. Perciò ogni lettura priva di queste caratteristiche non è considerata “studiare”. È ovvio che lo studio, come ogni altra azione, richiede il rispetto di certe condizioni tramite cui ottenere un rendimento utile ...