Ricerca Avanzata
Visite
6511
Data aggiornamento: 2012/01/28
Domanda concisa
Qual è la via per prendere confidenza con il Corano e amarlo?
Domanda
Se un giovane vi chiede un consiglio per essere attratto dal Corano, prendere confidenza con esso e amarlo, che suggerimenti proponete al riguardo?
Risposta concisa

Se la recitazione avviene solamente con un’intenzione divina ed è accompagnata da riflessione e pratica, l’attrazione al Corano aumenterà automaticamente e l’essere umano se ne innamorerà.

Risposta dettagliata

Un hadìth dell’Imam Sadiq (A) considera la beatitudine eterna il risultato della confidenza col Corano in gioventù:

“Ogni giovane di fede che reciti il Corano, esso gli si mischierà alla sua carne e al suo sangue, Iddio lo porrà nella schiera degli angeli e il Corano sarà il suo protettore nel Giorno della Resurrezione … e chi affronterà maggiori difficoltà in quest’atto, la sua ricompensa sarà maggiore”[1].

Per usufruire dei profitti spirituali del Corano è necessario onorare delle condizioni, di cui la più importante è di rispettare il taqwa (timore reverenziale) divino. L’individuo deve interagire con il Corano: dopo aver ricevuto un consiglio da esso, deve cercare di applicarlo affinché egli progredisca spiritualmente e possa usufruire di altri consigli del Corano, altrimenti la mera conoscenza dei consigli coranici, nonché la sola recitazione, non potranno risolvere nessuno dei suoi problemi.

Citiamo alcuni versetti del Corano a tale proposito:

1.     Facciamo scendere nel Corano ciò che è guarigione e misericordia per i credenti e ciò che accresce la sconfitta degli oppressori[2].

"وَ نُنَزِّلُ مِنَ الْقُرْءَانِ مَا هُوَ شِفَاءٌ وَ رَحْمَةٌ لِّلْمُؤْمِنِینَ وَ لَا یَزِیدُ الظَّلِمِینَ إِلَّا خَسَارًا".

2.     Di' [O Profeta]: «Esso è guida e guarigione per coloro che credono». Coloro che invece non credono, sono colpiti da sordità e accecamento[3].

"قُلْ هُوَ لِلَّذِینَ ءَامَنُواْ هُدًى وَ شِفَاءٌ وَ الَّذِینَ لَا یُؤْمِنُونَ فىِ ءَاذَانِهِمْ وَقْرٌ وَ هُوَ عَلَیْهِمْ عَمى".

3.     In verità questo Corano conduce a ciò che è più giusto e annuncia la lieta novella ai credenti, a coloro che compiono il bene ...[4].

"إِنَّ هَاذَا الْقُرْءَانَ یَهْدِى لِلَّتىِ هِىَ أَقْوَمُ وَ یُبَشِّرُ الْمُؤْمِنِینَ الَّذِینَ یَعْمَلُونَ الصَّالِحَات".

4.     “... Ammonisci dunque con il Corano chi teme la Mia minaccia[5].

" فَذَکِّرْ بِالْقُرْءَانِ مَن یَخَافُ وَعِید".

Gli esseri umani, prima di recitare il Corano, devono cercare rifugio in Dio contro Satana[6], e quando il Corano mostra loro un segno Divino, non devono fingersi ciechi e sordi[7], bensì prosternarsi sulla terra piangendo e rendendo ossequio a Lui[8]. Dopo che i loro corpi tremeranno avendo sentito gli insegnamenti coranici, i loro corpi e cuori s’inteneriranno al ricordo di Dio e saranno pronti per innalzarsi ai livelli successivi[9].

È in questo modo che l’amore per il Corano si stabilisce nell’essere umano e diventa suo compagno in tutti gli stadi della vita.

A quel punto, con uno sguardo amorevole verso il Corano, ci si può dedicare al progresso e all’elevazione spirituale.

Al contrario se l’obiettivo dell’apprendimento e della recitazione del Corano è in contrasto con esso e per deridere i suoi insegnamenti[10], oppure vi sono obiettivi mondani e di genere egocentrico all’origine di questo legame col Corano, non solamente esso non aiuterà il progresso spirituale dell’individuo, bensì la sua considerazione presso Iddio sarà inferiore di coloro che non hanno legami col Corano. Esistono molti hadìth che suddividono e analizzano i tipi di legame con il Corano; ne citiamo alcuni esempi:

1.     Il Profeta dell’Islam disse: “La persona più degna nella riverenza, preghiera e digiuno, sia in modo palese che celato, è quella che possiede il Corano nel cuore”. Successivamente dichiarò a voce alta: “O tu che possiedi il Corano nel cuore! Rendi umile te stesso con il Corano affinché Iddio aumenti il tuo rango, e non cercare onore con il Corano, poiché Iddio ti distruggerebbe! Abbellisciti di fronte a Dio con il Corano affinché Iddio aumenti il tuo abbellimento, ma non utilizzare il Corano come strumento per abbellirti di fronte alla gente, altrimenti Iddio ti umilierà. Chi recita correttamente tutto il Corano è come se senza rivelazione, avesse tutto il messaggio della profezia nel proprio cuore. Chi è col Corano non si comporta da ignorante con gli ignoranti, non si adira di fronte all’ira altrui e non inveisce contro coloro che inveiscono, bensì per onorare il Corano, fonda il proprio comportamento sulla pazienza e l’indulgenza …”[11].

2.     L’Imam Baqir (A) disse: “I recitatori di Corano appartengono a tre gruppi: nel primo vi sono coloro che utilizzano il Corano come strumento per ottenere il proprio sostentamento quotidiano e lo recitano di fronte a personaggi illustri vantandosi di fronte alla gente. Nel secondo vi sono coloro che prestano sufficiente attenzione alle regole esteriori della recita, ma dimenticano gli insegnamenti del Corano! ... Che Iddio non aumenti il numero di tali recitatori! Al terzo appartengono coloro che leggono il Corano e lo utilizzano come medicamento per le pene del cuore, passano notte e giorno con esso e si alzano con esso per la preghiera separandosi dal proprio letto. È grazie alla presenza benedetta di questo gruppo di recitatori che Iddio trattiene le calamità, allontana i nemici e riversa le Proprie grazie dal cielo…”[12].

3.     Jabir in un discorso con il suo Imam (A) parlò della presenza di un gruppo d'individui che recitando o ascoltando il Corano (per attirare l’attenzione) fingevano di svenire di modo che si pensasse che se li avessero privati di una mano o un piede, non se ne sarebbero accorti. L’Imam (A) rispose: “Gloria ad Allah! Questo è un metodo diabolico e Iddio non pretende ciò da loro. L’esito della recitazione deve essere quello d’intenerire il cuore, alleggerirlo del peso dei peccati, lacrime e il timor di Dio[13].



[1] Muhammad ibn Ya'qub Kulayni, al-Kafi, vol. 2, pag. 603, hadìth 4, Dar al-kutub al-islamiyyah, Teheran, 1986.

[2] Sacro Corano, 17:82.

[3] Sacro Corano, 41:44.

[4] Sacro Corano, 17:9.

[5] Sacro Corano, 50:45.

[6] Sacro Corano, 16:98.

[7] Sacro Corano, 25:73.

[8] Sacro Corano, 19:58 e 17:107-109.

[9] Sacro Corano, 39:23.

[10] Sacro Corano, 45:45.

[11] Al-Kafi, vol. 2, pag. 604, hadìth 5.

[12] Ivi, pag. 627, hadìth 1.

[13] Ivi, pag. 616, hadìth 1.

Traduzione della domanda in altre lingue
Commenti
Numero di commenti 0
Inserisci il valore
esempio : Yourname@YourDomane.ext
Inserisci il valore
Inserisci il valore

Elenco degli argomenti

Domande a caso

  • Come ci si può pentire di aver guardato film pornografici?
    7693 Etica pratica 2011/04/20
    Il peccato è come una palude fetida dove l’essere umano più vi sprofonda, meno ne sente l’odore nauseabondo, poiché il suo senso olfattivo smette di funzionare e non si accorge perciò di sprofondare maggiormente.Da un altro lato la determinazione dell’essere umano per risalire ...
  • Quale sura fu accompagnata da settantamila angeli al momento della sua rivelazione?
    6492 Esegesi 2012/07/25
    Secondo quanto riportano gli hadìth, fu una prerogativa della sura al-An'am. Al riguardo l’imam Sadiq (A) disse: “La sura al-An'am fu rivelata tutta in una volta, mentre settantamila angeli la accompagnavano nella discesa verso il profeta Muhammad (S). Pertanto onoratela: infatti in essa è riportato ...
  • Chi era Ubayy ibn Ka\'b?
    6418 تاريخ بزرگان 2012/06/21
    Ubayy ibn Ka'b era uno dei compagni più noti del Profeta dell’Islam (S) ed è rispettato da tutti i musulmani, sia sciiti che sunniti. Nelle fonti sciite vi sono pochi hadìth narrati da lui, e gli esperti di rijal lo considerano uno dei compagni dell'Inviato di Dio ...
  • È vietato farsi i tatuaggi?
    9050 Diritto e Precetti 2012/04/26
    La risposta dell’ayatollah Mahdi Hadavi Tehrani è la seguente: “Se non è dannoso per il corpo, l’immagine non è oscena e non svilisce la dignità della persona, non è vietato”. Questa domanda non ha una risposta dettagliata. ...
  • Che cos’è la religione?
    7747 Filosofia della religione 2010/06/30
    Gli occidentali hanno espresso diversi pareri e argomenti riguardo alla definizione di religione. Nelle esplicazioni coraniche il termine “religione” è stato utilizzato in due casi:Ogni tipo di credenza verso una forza occulta, veritiera o non: “A voi la vostra religione e ...
  • Qual è l’opinione dei sunniti in merito all’infallibilità del Profeta (A) all’infuori dell’acquisizione e della comunicazione della rivelazione?
    12940 Teologia antica 2012/10/20
    È risaputo che tutte le denominazioni islamiche concordano sull’infallibilità del Profeta (S) durante l’acquisizione e la comunicazione della rivelazione, mentre l’infallibilità durante tutta la sua vita è un argomento conflittuale. Considerando le credenze sunnite che si deducono dalle loro fonti attendibili, in merito alla sua domanda, cioè ...
  • Per porre delle domande inerenti alle regole islamiche, bisogna essere degli esperti?
    5312 Etica pratica 2011/11/21
    La conoscenza e l’apprendimento delle regole e delle scienze islamiche, dal punto di vista della profondità, constano di vari livelli:a.     Conoscenza elementare e superficiale: come l’apprendimento delle regole pratiche, l’etica e il credo.
  • Tra le civiltà europee, indiane e altre all’infuori di quelle semitiche, sono stati inviati dei profeti da parte di Dio?
    7046 Teologia antica 2011/04/20
    L’essere umano è una creatura che deve rispettare dei precetti religiosi e ciò esige che da parte di Dio siano inviati dei profeti per comunicare questi doveri e ordini, altrimenti tale pretesa non avrebbe senso. Il sacro Corano, in diversi versetti, dice che in ogni luogo, dove ...
  • Perché la preghiera è la chiave del Paradiso?
    7472 Etica teorica 2012/07/07
    Gli obiettivi della creazione umana sono servire e conoscere Iddio l'Altissimo, ed è attraverso l'adorazione di Dio che l'essere umano raggiunge la perfezione e una stazione prossima a Dio. La preghiera è il miglior modo per manifestare la propria servitudine nei confronti del Creatore Sublime. Obbligarsi alle ...
  • Quali sono le caratteristiche rilevanti del cittadino di una società islamica?
    7746 Diritto e Precetti 2011/04/20
    La scuola vitale dell’Islam, in qualità di ultima religione divina, è una confessione universale e completa. Perciò nell’Islam le regole e le leggi sociali, parimenti a quelle del singolo individuo, rivestono un’importanza particolare. Dal punto di vista islamico, la vita sociale, i rapporti degli individui appartenenti a ...

Le più visitate

  • Qual è la regola islamica in merito ai rapporti tra una ragazza e un ragazzo?
    67051 Diritto e Precetti 2011/05/22
    Dal punto di vista islamico la donna e l’uomo sono due esseri complementari e Iddio il Benevolo li ha creati l’uno per l’altro. Uno dei bisogni che la donna e l’uomo provano l’uno per l’altro, è quello sessuale. Tuttavia per soddisfare questa necessità, occorre rispettare le regole ...
  • Qual è la norma riguardante il radere la barba e la depilazione dei peli del corpo?
    41253 Etica 2011/12/21
    È considerato vietato radere la barba, con una lama o un rasoio elettrico, solamente nel caso che gli altri dicano che uno non possiede più la barba.Anche radere una parte della barba (come spiegato sopra) equivale al raderla tutta
  • Come si può abbandonare il vizio della masturbazione?
    41030 Etica pratica 2011/08/04
    Il peccato è come una palude putrida che, più l’essere umano vi sprofonda, meno ne sente l’odore, poiché si è indebolito il suo olfatto e non si rende conto che sta affondando.Nonostante ciò, la seria decisione dell’essere umano di tornare da qualsiasi punto ...
  • Chi è il Dajjal? Spiegate chi è e gli hadìth che lo riguardano.
    36059 Teologia antica 2011/02/08
    Uno dei segni della manifestazione del Mahdi (AJ) è l’apparizione di un essere deviato e deviante definito “Dajjal”. Terminologicamente questa parola viene attribuita a ogni bugiardo. È stato descritto in modo molto strano, e poiché la maggior parte di questi hadìth, che si trovano ...
  • Perché nell’Islam l’apostata viene giustiziato? Ciò non è contro la libertà di pensiero?
    31427 Diritto e Precetti 2010/08/16
    L’apostasia è la manifestazione dell’abbandono della religione e generalmente ha come conseguenza l’invito degli altri a lasciare la propria religione. La punizione dell’apostata non è applicata a colui che abbandona la propria religione ma non lo manifesta agli altri, perciò il motivo di questa punizione non è ...
  • Per favore spieghi la base del pensiero sciita e le sue caratteristiche.
    27604 Teologia antica 2011/04/20
    Il sacro Corano è la base del pensiero sciita e altresì la fonte di tutte le scienze sciite.Il sacro Corano considera prove sia il significato esplicito dei versetti, sia i detti, il comportamento e l’approvazione tacita del nobile Messaggero (S), e di conseguenza ...
  • È vietato festeggiare il compleanno?
    25171 Diritto e Precetti 2012/06/09
    Le feste di compleanno non rispecchiano una tradizione islamica e negli insegnamenti islamici non esistono consigli in tal senso. Noi non intendiamo condannare questa nuova tradizione, pur non approvando le tradizioni importate pedissequamente da altri, poiché siamo convinti che le tradizioni debbano essere profondamente radicate nella coscienza ...
  • Qual è la norma che regola la depilazione femminile delle sopracciglia? E di fronte al marito?
    24597 Diritto e Precetti 2013/12/19
    L'atto di depilare le sopracciglia per le donne, di per sé, non presenta problemi. Nell'Islam è considerato meritorio truccarsi per il marito e una donna che trascuri il trucco e l'abbellirsi per il marito, è biasimata. Pertanto i giurisperiti sciiti, nonostante incitino le donne a rispettare tale ...
  • Perché l’uomo non può indossare l’oro?
    22426 Filosofia del diritto e dei precetti 2011/05/08
    Questa domanda non ha una risposta concisa; selezionate la risposta dettagliata. ...
  • Vi sono versetti del Corano o du'a per aver successo e aumentare il rendimento nello studio?
    21360 Etica pratica 2011/08/20
    Lo studio consiste nell’osservare una cosa con precisione e attenzione per capire e ottenere informazioni. Perciò ogni lettura priva di queste caratteristiche non è considerata “studiare”. È ovvio che lo studio, come ogni altra azione, richiede il rispetto di certe condizioni tramite cui ottenere un rendimento utile ...