Ricerca Avanzata

Archivio domande(Tag:leggere)

Elenco degli argomenti

Domande a caso

  • Perché limitate l’Ahl al-Bayt (A) a un determinato numero di persone?
    7240 Teologia antica 2011/01/15
    Il motivo principale per cui l’Ahl al-Bayt (A) è limitata a cinque componenti dell’Al al-'aba (Ashab al-Kisa'), vale a dire il nobile Muhammad (S), Alì, Fatima, Hasan e Husayn (A), è costituito dai numerosi hadìth del Profeta (S) tramandati da sapienti sciiti e sunniti, citati in più di ...
  • Qual è la regola islamica in merito ai rapporti tra una ragazza e un ragazzo?
    65320 Diritto e Precetti 2011/05/22
    Dal punto di vista islamico la donna e l’uomo sono due esseri complementari e Iddio il Benevolo li ha creati l’uno per l’altro. Uno dei bisogni che la donna e l’uomo provano l’uno per l’altro, è quello sessuale. Tuttavia per soddisfare questa necessità, occorre rispettare le regole ...
  • Come possiamo recitare le preghiere meritorie con zelo e buona predisposizione d’animo?
    6419 Etica teorica 2011/07/10
    L’essere umano esegue i propri doveri religiosi secondo le proprie capacità; perciò lei deve recitare le preghiere meritorie in proporzione alle sue capacità e al tempo che le rimane dopo aver svolto le attività necessarie alla sua vita.L’esecuzione delle preghiere meritorie richiede fervore, amore ed ...
  • Da dieci anni sono fidanzato con una persona. Possiamo contrarre il matrimonio religioso prima di quello civile?
    5966 Diritto e Precetti 2012/07/02
    La risposta dei marja' taqlid in merito alla questione è la seguente[1]: Ayatollah Khamenei: “Se si rispettano le condizioni religiose, di per sé non presenta problemi”. Ayatollah Sistani: “Il matrimonio di una figlia deve avvenire con il permesso del padre”.
  • È possibile stabilire un legame senza intermediari con Iddio?
    6152 Teologia antica 2011/01/20
    Tawassul letteralmente significa avvicinarsi a qualcosa per mezzo di un’azione.È necessario prestare attenzione al fatto che il tawassul ai Devoti di Dio è per avvicinarsi a Lui e non è inconciliabile con l’invocarLo senza intermediari, cioè l’essere umano può stabilire un legame ...
  • L’essere umano è in grado di conoscere Iddio? Quali sono il limite e il valore di questa conoscenza?
    6656 Teologia antica 2010/11/22
    L’essere umano può ottenere la conoscenza di Iddio in vari modi, attraverso l’intelletto o attraverso il cuore: a volte, come il saggio e il filosofo conosce e argomenta attraverso la conoscenza acquisita e con l’aiuto dei sensi e dell’intelletto e, a volte, come lo gnostico, contempla il ...
  • Come si può curare l’invidia?
    14550 Etica teorica 2011/08/13
    L’invidia è un’inclinazione dell’animo per cui ci si sottovaluta, in seguito alla quale l’individuo desidera che un’altra persona non abbia un bene che possiede.Per guarire da quest’attitudine si consigliano le seguenti soluzioni:1.
  • Cos’è l‘haqq (vero) e come conformarsi all’haqiqat (verità)?
    8020 Teologia moderna 2010/07/18
    Il termine “haqq” significa camminare in mezzo al sentiero, seguire il vero e il giusto e collocare una cosa, saggiamente, al proprio posto. Conformarsi all’haqq dal punto di vista teorico significa: dotarsi di logica, raggiungere la certezza, non sofisticare e fantasticare, altresì astenersi dal seguire gli individui ...
  • È maggiore la gravità della fornicazione o dell’autoerotismo?
    12864 Etica pratica 2011/12/21
    La fornicazione costituisce una delle maggiori corruzioni sociali causanti danni irreparabili. Per questo motivo l’Islam l’ha vietata e la combatte seriamente, e nel Corano sono state stabilite delle severe punizioni. Anche l’autoerotismo è un peccato maggiore che è stato vietato negli hadìth. Tuttavia poiché nei versetti e negli ...
  • Qual è il significato della parola “hujzah” presente nell’hadìth narrato da Muhammad ibn Hanifah?
    5899 Studio delle Tradizioni 2012/04/11
    La parola hujzah usata negli hadìth significa: affidarsi a dei mezzi che in questo mondo sono stati stabiliti tra noi e Iddio, il Suo Profeta (S) e gli Imam (A). Questi mezzi sono la religione, l’etica e le buone azioni. Se gli esseri umani seguono la religione ...

Le più visitate

  • Qual è la regola islamica in merito ai rapporti tra una ragazza e un ragazzo?
    65320 Diritto e Precetti 2011/05/22
    Dal punto di vista islamico la donna e l’uomo sono due esseri complementari e Iddio il Benevolo li ha creati l’uno per l’altro. Uno dei bisogni che la donna e l’uomo provano l’uno per l’altro, è quello sessuale. Tuttavia per soddisfare questa necessità, occorre rispettare le regole ...
  • Come si può abbandonare il vizio della masturbazione?
    40472 Etica pratica 2011/08/04
    Il peccato è come una palude putrida che, più l’essere umano vi sprofonda, meno ne sente l’odore, poiché si è indebolito il suo olfatto e non si rende conto che sta affondando.Nonostante ciò, la seria decisione dell’essere umano di tornare da qualsiasi punto ...
  • Qual è la norma riguardante il radere la barba e la depilazione dei peli del corpo?
    40046 Etica 2011/12/21
    È considerato vietato radere la barba, con una lama o un rasoio elettrico, solamente nel caso che gli altri dicano che uno non possiede più la barba.Anche radere una parte della barba (come spiegato sopra) equivale al raderla tutta
  • Chi è il Dajjal? Spiegate chi è e gli hadìth che lo riguardano.
    35281 Teologia antica 2011/02/08
    Uno dei segni della manifestazione del Mahdi (AJ) è l’apparizione di un essere deviato e deviante definito “Dajjal”. Terminologicamente questa parola viene attribuita a ogni bugiardo. È stato descritto in modo molto strano, e poiché la maggior parte di questi hadìth, che si trovano ...
  • Perché nell’Islam l’apostata viene giustiziato? Ciò non è contro la libertà di pensiero?
    31030 Diritto e Precetti 2010/08/16
    L’apostasia è la manifestazione dell’abbandono della religione e generalmente ha come conseguenza l’invito degli altri a lasciare la propria religione. La punizione dell’apostata non è applicata a colui che abbandona la propria religione ma non lo manifesta agli altri, perciò il motivo di questa punizione non è ...
  • Per favore spieghi la base del pensiero sciita e le sue caratteristiche.
    27340 Teologia antica 2011/04/20
    Il sacro Corano è la base del pensiero sciita e altresì la fonte di tutte le scienze sciite.Il sacro Corano considera prove sia il significato esplicito dei versetti, sia i detti, il comportamento e l’approvazione tacita del nobile Messaggero (S), e di conseguenza ...
  • È vietato festeggiare il compleanno?
    24606 Diritto e Precetti 2012/06/09
    Le feste di compleanno non rispecchiano una tradizione islamica e negli insegnamenti islamici non esistono consigli in tal senso. Noi non intendiamo condannare questa nuova tradizione, pur non approvando le tradizioni importate pedissequamente da altri, poiché siamo convinti che le tradizioni debbano essere profondamente radicate nella coscienza ...
  • Qual è la norma che regola la depilazione femminile delle sopracciglia? E di fronte al marito?
    23908 Diritto e Precetti 2013/12/19
    L'atto di depilare le sopracciglia per le donne, di per sé, non presenta problemi. Nell'Islam è considerato meritorio truccarsi per il marito e una donna che trascuri il trucco e l'abbellirsi per il marito, è biasimata. Pertanto i giurisperiti sciiti, nonostante incitino le donne a rispettare tale ...
  • Perché l’uomo non può indossare l’oro?
    21655 Filosofia del diritto e dei precetti 2011/05/08
    Questa domanda non ha una risposta concisa; selezionate la risposta dettagliata. ...
  • Vi sono versetti del Corano o du'a per aver successo e aumentare il rendimento nello studio?
    20896 Etica pratica 2011/08/20
    Lo studio consiste nell’osservare una cosa con precisione e attenzione per capire e ottenere informazioni. Perciò ogni lettura priva di queste caratteristiche non è considerata “studiare”. È ovvio che lo studio, come ogni altra azione, richiede il rispetto di certe condizioni tramite cui ottenere un rendimento utile ...