Ricerca Avanzata
Visite
12135
Data aggiornamento: 2012/05/17
Domanda concisa
Qual è l’esegesi dell’imam Hasan al-'Askari (A) in merito al versetto «La lode appartiene ad Allah, il Signore delle creature dei mondi»?
Domanda
Qual è l’esegesi dell’imam Hasan al-'Askari (A) in merito al versetto «La lode appartiene ad Allah, il Signore delle creature dei mondi»?
Risposta concisa

Nella terminologia delle scienze coraniche questa esegesi è chiamata Ma'thur e viene attribuita all’imam Hasan al-'Askari (A), tuttavia,  per alcuni motivi, non tutti considerano certa questa attribuzione. In questa esegesi vengono interpretate le sure l’Aprente e al-Baqarah, fino al versetto 282, attraverso gli hadìth.

In ogni caso l’imam Hasan al-'Askari (A) nell’esegesi del versetto «La lode appartiene ad Allah, il Signore delle creature dei mondi», cita alcuni punti come il lodare Iddio per le Sue infinite grazie, il sostentamento delle creature, l’eccellenza dello sciismo dovuta all’accettazione della wilayah e dell’imamato dell’imam Alì (A), e afferma che per via di tutte queste grazie, bisogna essere riconoscenti a Dio e dichiarare: «La lode appartiene ad Allah, il Signore delle creature dei mondi».

Risposta dettagliata

Nella terminologia delle scienze coraniche questa esegesi è chiamata Ma'thur[1] e viene attribuita all’imam Hasan al-'Askari (A), tuttavia, per alcuni motivi, non tutti considerano certa questa attribuzione[2]. In questa esegesi vengono interpretate le sure l’Aprente e al-Baqarah fino al versetto 282, attraverso gli hadìth.

In ogni caso l’esegesi dell’imam Hasan al-'Askari (A) in merito al versetto «La lode appartiene ad Allah, il Signore delle creature dei mondi», può essere così riassunta:

«La lode appartiene ad Allah» significa che Iddio ha presentato brevemente solo alcune delle grazie che ha donato ai Suoi servi, perché costoro non sono in grado di riconoscerle tutte in modo dettagliato giacché le Sue grazie sono per lo più sconosciute e incalcolabili! Per questo motivo ha detto loro di affermare: «La lode appartiene ad Allah»[3].

Quel Nobile nell’esegesi e spiegazione della continuazione del versetto, «il Signore delle creature dei mondi», cita questi punti:

1. Il Signore delle creature dei mondi dona a tutte le creature il sostentamento, le protegge attraverso il Proprio supporto, domina su di loro, le amministra tutte secondo ciò che considera essere l’interesse, e Lui è realmente generoso e misericordioso con i Suoi servi[4].

2. Il sostentamento di tutte le creature è stato stabilito e suddiviso. L’essere umano, in qualunque modo - e praticando qualsiasi religione - voglia comportarsi nel mondo, e in ogni condizione in cui si trova, riceve il sostentamento. Tra l’essere umano e il suo sostentamento c’è un velo, un ostacolo: il sostentamento cerca l’uomo, infatti se qualcuno indugia a cercare il proprio sostentamento, quest’ultimo lo cerca, allo stesso modo in cui è inseguito dalla morte[5].

3. Gli sciiti devono essere grati a Iddio per l’eccellenza che ha donato loro[6]. A tale proposito, Iddio l’Altissimo rivolgendosi al nobile Mosè (A) ha spiegato l’eccellenza del Profeta dell’Islam (S) rispetto agli altri profeti e anche quella del popolo (ummah) del Profeta sugli altri, e rivolgendosi al popolo del profeta Muhammad (S) dice: “O popolo di Muhammad! Siate certi che il vostro destino stabilito da Me è che la Mia grazia sia più grande della Mia ira e il Mio perdono più grande del Mio castigo!

Quindi prima che voi Mi invochiate, Io ho accettato la vostra supplica, e prima che voi Mi chiediate, Io vi ho donato. Se uno di voi si presenta al Mio cospetto con la testimonianza «Non c’è divinità all’infuori di Allah, l’Unico senza alcun socio, e certamente Muhammad è Suo servo e profeta», è sincero in ciò che dice e ricercatore della verità in ciò che fa, testimonia che Alì ibn Abi Talib è il fratello e il successore dopo Muhammad (S) ed è quindi la propria guida[7], obbedisce a lui, allo stesso modo dell’obbedienza prestata a Muhammad (S), testimonia che i Suoi Devoti (gli eletti e i puri dell’epoca) esprimono le meraviglie dei segni veri e delle cause delle prove divine, e che dopo Iddio e il Suo Profeta (S), ci sono i Devoti di Dio, ebbene, con queste testimonianze lo farò entrare nel Mio Paradiso”[8].

4. Bisogna quindi lodare Iddio per tutte queste grazie e dire: «La lode appartiene ad Allah, il Signore delle creature dei mondi»[9].

 


[1] Cfr.: Seyyed Reza Mu'addab, Raveshha-ye Tafsir-e Qur'an, p. 167-169, Nashr-e Eshraq, Qom, Prima stampa, 2001.

[2] Per informazioni concernenti la fonte di questa esegesi cfr.: Hoseyn 'Alavi Mehr, Ashnayi ba Tarikh-e Tafsir va Mofasseran, p. 191-198, Nashr-e markaz-e jahani ulum-e eslami, Qom, prima stampa, 2005.

[3] Al-tafsir al-Mansub ila al-Imam al-Hasan al-'Askari (A), p. 30, Nashr-e madrese-ye Emam Mahdi (AJ), Qom, prima stampa, 1409 AH.

[4] Ibidem.

[5] Ivi, p. 31.

[6] Ibidem.

[7] Il significato è che l’imam Alì (A) è il waly (guida) di chi testimonia che quel Nobile è il successore del Profeta (S).

[8] Ivi, p. 33.

[9] Ibidem.

 

Traduzione della domanda in altre lingue
Commenti
Numero di commenti 0
Inserisci il valore
esempio : Yourname@YourDomane.ext
Inserisci il valore
Inserisci il valore

Elenco degli argomenti

Domande a caso

  • Le scoperte scientifiche sono incompatibili con gli insegnamenti religiosi?
    7273 Epistemologia 2011/05/15
    La contraddizione tra scienza e religione è una questione importata e riguarda la religione cristiana. Per risolvere questo dubbio all'interno della chiara religione islamica, bisogna considerare alcuni aspetti:1. L'intelletto, nell'Islam, è considerato una prova di Dio e se la scienza dimostra una teoria ...
  • Esistono fatwa in merito ad un secondo impiego? O in generale un secondo lavoro è considerato un valore mondano?
    6586 Diritto e Precetti 2012/01/28
    Dal punto di vista religioso non esiste alcun ostacolo per svolgere un secondo lavoro. Ciò che la religione islamica e la sacra sharia biasimano, sono la mondanità e l’attaccamento al mondo, la lontananza dalla spiritualità e dall’Aldilà; e questo è possibile anche nel caso si svolga un solo ...
  • Nella realtà esistono l’inesistenza e il nulla?
    6490 Filosofia Islamica 2011/09/21
    L’essere si suddivide in reale e mentale. L’esistenza del nulla come essere reale è impossibile, poiché implica la coesistenza di due contraddizioni. Tuttavia l’esistenza del nulla come concetto mentale è possibile, allo stesso modo di come l’esistenza di un socio per Dio è mentale ma nella realtà è ...
  • Quali sono i segni della manifestazione del Mahdi (aj)?
    11521 Teologia moderna 2010/07/22
    La discussione riguardante i segni della manifestazione dell’imam Mahdi (aj) è piuttosto complicata ed è necessario analizzare in modo approfondito tutti gli hadìth concernenti la mahdawiyyah[1], però, in modo riassuntivo, secondo gli hadìth i segni si suddividono, da ...
  • Se la pelle del corpo presenta delle macchioline marroni, possono essere eliminate attraverso la laser chirurgia con il permesso del marito?
    5688 Diritto e Precetti 2012/01/28
    Le opinioni di alcuni marja’ taqlid in merito all’eliminazione delle macchie cutanee attraverso la laser chirurgia sono le seguenti:Ufficio dell’ayatollah Khamenei:Se non richiede contatti o sguardi vietati né provoca danni rilevanti, non c’è problema.L’ufficio dell’ayatollah Sistani:Se ...
  • Fin ora chi ha resistito nella lotta contro Satana e qual è il metodo per lottare?
    6716 Etica teorica 2011/07/10
    Secondo il Corano, Satana può dominare tutti, eccetto i servi mukhlas di Dio. I mukhlasin sono coloro che hanno raggiunto un livello nel quale Satana non trova più spazio per insinuarsi in loro. Per lottare con Satana sono necessari degli strumenti attraverso i quali è possibile insorgere contro ...
  • È un problema se le giovani si depilano le sopracciglia?
    10118 Diritto e Precetti 2013/11/25
    La depilazione delle sopracciglia per tutte le donne (nubili o coniugate, e, se sposate, sia che vivano ancora con i genitori sia che si siano già trasferite a casa del marito) è soggetta a un’unica norma. Essa è la seguente: L'atto di per sé non è vietato. ...
  • Dato che Iddio è a conoscenza di tutto, qual è l’obiettivo delle prove divine?
    6862 Teologia antica 2010/11/22
    Come riportato nella domanda le prove divine non vengono utilizzate per colmare una lacuna della Sua conoscenza, poiché Lui conosce tutto, invero, dai versetti coranici e dagli hadìth si deduce che le prove sono una tradizione e legge divina. Inoltre questa tradizione a sua ...
  • Perché è necessario il progetto di una teoria sistematica per esporre il pensiero islamico?
    6511 Teologia moderna 2010/06/30
    Finora i giuristi e sapienti religiosi, nel trattare la miniera delle conoscenze islamiche, ricca di elementi universali ed elementi peculiari, hanno utilizzato un metodo frammentario. Ciò ha causato la mancanza di una visione completa e ordinata delle discussioni islamiche, che ha portato a un’esposizione disordinata e senza ...
  • Si può eseguire il wudhu o il ghusl con il kajal?
    5749 Diritto e Precetti 2012/04/04
    Durante il wudhu o il ghusl niente deve impedire all’acqua di arrivare alle parti e alla pelle del corpo, quindi se il kajal è stato applicato nella rima interna dell’occhio, non invalida la correttezza del wudhu e del ghusl. Se però viene applicato attorno all’occhio o sulle ...

Le più visitate

  • Qual è la regola islamica in merito ai rapporti tra una ragazza e un ragazzo?
    66927 Diritto e Precetti 2011/05/22
    Dal punto di vista islamico la donna e l’uomo sono due esseri complementari e Iddio il Benevolo li ha creati l’uno per l’altro. Uno dei bisogni che la donna e l’uomo provano l’uno per l’altro, è quello sessuale. Tuttavia per soddisfare questa necessità, occorre rispettare le regole ...
  • Qual è la norma riguardante il radere la barba e la depilazione dei peli del corpo?
    41160 Etica 2011/12/21
    È considerato vietato radere la barba, con una lama o un rasoio elettrico, solamente nel caso che gli altri dicano che uno non possiede più la barba.Anche radere una parte della barba (come spiegato sopra) equivale al raderla tutta
  • Come si può abbandonare il vizio della masturbazione?
    40986 Etica pratica 2011/08/04
    Il peccato è come una palude putrida che, più l’essere umano vi sprofonda, meno ne sente l’odore, poiché si è indebolito il suo olfatto e non si rende conto che sta affondando.Nonostante ciò, la seria decisione dell’essere umano di tornare da qualsiasi punto ...
  • Chi è il Dajjal? Spiegate chi è e gli hadìth che lo riguardano.
    35994 Teologia antica 2011/02/08
    Uno dei segni della manifestazione del Mahdi (AJ) è l’apparizione di un essere deviato e deviante definito “Dajjal”. Terminologicamente questa parola viene attribuita a ogni bugiardo. È stato descritto in modo molto strano, e poiché la maggior parte di questi hadìth, che si trovano ...
  • Perché nell’Islam l’apostata viene giustiziato? Ciò non è contro la libertà di pensiero?
    31403 Diritto e Precetti 2010/08/16
    L’apostasia è la manifestazione dell’abbandono della religione e generalmente ha come conseguenza l’invito degli altri a lasciare la propria religione. La punizione dell’apostata non è applicata a colui che abbandona la propria religione ma non lo manifesta agli altri, perciò il motivo di questa punizione non è ...
  • Per favore spieghi la base del pensiero sciita e le sue caratteristiche.
    27574 Teologia antica 2011/04/20
    Il sacro Corano è la base del pensiero sciita e altresì la fonte di tutte le scienze sciite.Il sacro Corano considera prove sia il significato esplicito dei versetti, sia i detti, il comportamento e l’approvazione tacita del nobile Messaggero (S), e di conseguenza ...
  • È vietato festeggiare il compleanno?
    25115 Diritto e Precetti 2012/06/09
    Le feste di compleanno non rispecchiano una tradizione islamica e negli insegnamenti islamici non esistono consigli in tal senso. Noi non intendiamo condannare questa nuova tradizione, pur non approvando le tradizioni importate pedissequamente da altri, poiché siamo convinti che le tradizioni debbano essere profondamente radicate nella coscienza ...
  • Qual è la norma che regola la depilazione femminile delle sopracciglia? E di fronte al marito?
    24520 Diritto e Precetti 2013/12/19
    L'atto di depilare le sopracciglia per le donne, di per sé, non presenta problemi. Nell'Islam è considerato meritorio truccarsi per il marito e una donna che trascuri il trucco e l'abbellirsi per il marito, è biasimata. Pertanto i giurisperiti sciiti, nonostante incitino le donne a rispettare tale ...
  • Perché l’uomo non può indossare l’oro?
    22364 Filosofia del diritto e dei precetti 2011/05/08
    Questa domanda non ha una risposta concisa; selezionate la risposta dettagliata. ...
  • Vi sono versetti del Corano o du'a per aver successo e aumentare il rendimento nello studio?
    21323 Etica pratica 2011/08/20
    Lo studio consiste nell’osservare una cosa con precisione e attenzione per capire e ottenere informazioni. Perciò ogni lettura priva di queste caratteristiche non è considerata “studiare”. È ovvio che lo studio, come ogni altra azione, richiede il rispetto di certe condizioni tramite cui ottenere un rendimento utile ...