Ricerca Avanzata
Visite
6234
Data aggiornamento: 2010/11/09
Domanda concisa
Le scienze educative e psicologiche si basano sulla sicurezza di sé, mentre gli insegnamenti islamici, etici e gnostici propongono il ricorso a Dio. Queste due posizioni, non sono antitetiche?
Domanda
Le scienze educative e psicologiche si basano sulla sicurezza di sé, mentre gli insegnamenti islamici, etici e gnostici propongono il ricorso a Dio. Queste due posizioni, non sono antitetiche?
Risposta concisa

Per sapere se la sicurezza di sé e il ricorso sono antitetici o no, bisogna comprendere il significato di entrambi. La sicurezza di sé viene interpretata in due modi:

  1. Conoscere le abilità, le capacità e aggrapparsi agli averi per raggiungere i desideri, la realizzazione e l’identità reale.

Questo parere non è assolutamente contrario alla tradizione del ricorso; bensì in armonia con due principi chiave della religione: “la conoscenza di sé” e “la conoscenza dei doni e il loro utilizzo”.

  1. Essere sicuri di sé! Ovvero basarsi sui propri averi e conoscenze da considerare se stessi e i propri desideri la fonte di tutti i beni e successi.

Questo parere oltre a non essere in accordo con gli insegnamenti religiosi, è un miraggio nell’immaginazione! Questa biasimata sicurezza di sé non è altro che egocentrismo ed “essere certi di sé”. Il nobile Principe dei Credenti (A) riguardo a questa sicurezza di sé disse: “Chi è sicuro del proprio sé, ne sarà tradito”.

Il significato di tavakkul (ricorso) - Il termine tavakkul deriva dalla radice “wikalat” che significa scegliere un delegato. Inoltre per armonia tra la sicurezza di sé (secondo il primo parere succitato) e il ricorso s’intende che l’essere umano non provi inferiorità e debolezza di fronte ai problemi difficili, ma si consideri vincitore affidandosi al potere infinito di Dio, sì da tentare di risolvere i problemi e le difficoltà e dove non ci riesca si affidi a Dio; in altre parole facendo ricorso a Lui non smetta di sforzarsi; consideri altresì l’influenza divina quella principale anche nelle azioni che può compiere. Per un monoteista la fonte di tutte le forze è Lui e separare le influenze delle cause naturali dal Suo volere, è un tipo di associazione, perché tutto ciò che è insito nelle cause naturali deriva da Lui e dal Suo volere.

La seconda interpretazione, invece, è in disaccordo col ricorso; poiché le cause e le capacità sono state considerate indipendenti di fronte al volere divino; dal momento che l’affidamento a se stessi e altri all’infuori di Dio sono dei concetti opposti al ricorso a Dio.

Il grande Profeta (S) disse: “Chiesi a Gabriele: ‘Cos’è il ricorso?’. Rispose: ‘Sapere che una creatura non può far danno, né donare né ostacolare; non fare affidamento sull’aiuto e i beni della gente. Quando un servo di Dio diventa così non opererà se non per Dio e non riporrà la propria fiducia in altri che Lui. Tutte queste cose sono la realtà e i confini del ricorso’”.

Risposta dettagliata

Capire se la sicurezza di sé e il ricorso sono contrapposti, dipende dalla conoscenza di ambedue i significati, quindi in principio spiegheremo questi due concetti:

  1. Il significato di “sicurezza di sé”:

Per questo termine si possono considerare due significati:

1.     Conoscenza delle abilità, capacità e affidamento agli averi per raggiungere i desideri, la realizzazione e l’identità reale.

Questo parere, non solo non è contrario alle norme religiose, ma è esattamente il volere di Dio e dei credenti; noi siamo responsabili di acquisire questa caratteristica, ché in caso contrario ci costerebbe la perdita di molte cose. Cose la cui perdita consisterebbe perlomeno nel fallimento nella vita e nel mancato ottenimento del compiacimento divino. Perciò questo concetto di “sicurezza di sé” lo consideriamo lodevole.

I motivi che influenzano la positività di questo primo parere sono vari:

a.     Il fatto di sapere: Chi sono io? Che abilità ho? Quali sono i miei pregi e difetti? Che virtù risiedono in me? Quali sono le mie responsabilità? Quali sono i miei averi materiali e spirituali? Come e con che strategia posso sfruttare al meglio le ricchezze dell’esistenza e della mia vita? ecc., sono tutti riflessi di due concetti chiave “la conoscenza di sé” e “la conoscenza e l’utilizzo dei doni divini”! Questo credere in sé non è altro che prestare attenzione all’essenza superiore dell’essere umano e dei suoi nobili aspetti, attraverso la “conoscenza dei doni divini”. Non è che forse Iddio donando dei benefici all’essere umano, lo considera responsabile di questi e lo interrogherà al riguardo? Non si può adempire a questa responsabilità se non affidandosi a questi doni, essendo sicuri di sé, sfruttando le grazie ed essendo positivi.

Perciò il significato di “avere confidenza in sé” è: “Credere che anche io sono uno dei servi di quello stesso Dio e possiedo dei doni divini tramite i quali posso progredire; altrimenti mi renderei ingrato nei loro confronti”.

b.     Il primo significato di “sicurezza di sé” rafforza l’indipendenza, l’autostima, e impedisce la dipendenza e la poca considerazione di sé . In altre parole la sicurezza di sé è l’accettazione cosciente e profittevole dei valori, delle risorse e dei simboli, di modo che con l’autostima umano-islamica si resiste alle insicurezze e alle tentazioni, tali da non essere esseri umani solo di nome.

Con la sicurezza di sé possiamo mettere ordine nella nostra mente e aggiustando i nostri pensieri raggiungere il successo in tutti i campi. Non è forse così che quando i colonialisti vogliono influenzare un popolo, prima gli fanno credere che non hanno niente, che la loro mentalità è retrograda, non sono moderni, non sanno ancora pensare in modo indipendente. È così che l’essere umano passa dal credere in sé al sottovalutarsi, al considerarsi meno di niente, ed è questa ammissione di povertà l’inizio della trasformazione del popolo, della cultura e della religione.

Uno psicoanalista afferma:

“L’autostima svolge un ruolo importante sia nei comportamenti razionali e normali che in quelli anormali, immorali e criminali degli individui. Secondo le ricerche effettuate l’autostima può prevenire, bilanciare o intensificare alcuni comportamenti umani[1]”.

L’imam Hadi (A) disse: “Non rimarrai al sicuro dal male di chi considera se stesso insignificante e all’interno prova un senso d’inferiorità verso di sé”[2].

La sicurezza di sé qui lodata è fonte di autostima i cui frutti saranno lo zelo e la capacità.

Il Profeta (S) disse: “Lo zelo sradica le montagne dal loro posto”[3].

c.     Un'altra caratteristica positiva di questo significato di sicurezza di sé è la disposizione favorevole alla tradizione del ricorso.

2.     Il secondo significato di sicurezza di sé consiste nell’essere sicuri solamente di se stessi! Ovvero affidarsi ai propri beni e conoscenze da considerare sé e i propri desideri la fonte di tutti i beni e successi.

Questo parere non solo non è in armonia con gli insegnamenti religiosi, ma è un miraggio nell’immaginazione. Sarebbe più opportuno chiamare questa “sicurezza di sé biasimevole” egocentrismo o “essere certi di sé”! Questa è la ragione delle sconfitte e a tale proposito il Principe dei Credenti, Alì (A), disse: “Chi è sicuro del proprio sé, ne sarà tradito”[4].

Perché questo secondo significato è biasimato? Di seguito riportiamo i motivi che rendono questo parere negativo:

1.     Credere in ciò crea un’identità falsa e sbilancia l’equilibrio. Quando si crede che “basta che io lo voglia”, “è giusto ciò che considero giusto io, quindi devo mettere in atto il mio parere”, “non c’è nessun ostacolo di fronte a me”, ecc.; questo tipo di pensieri causano uno sbilanciamento dell’autostima ed è chiaro che il loro risultato sull’anima e sul modo di pensare non sarà altro che lo sbilanciamento nella formazione dell’identità reale.

In ogni caso bisogna conoscere i limiti e circoscriverne anche per le altre cause e realtà, mentre con tale sicurezza di sé non c’è più spazio per valutare realisticamente le proprie capacità. Il nobile Principe dei Credenti, Alì (A), disse: “Se volete la misericordia di Dio, riconoscete gli aspetti delle vostre capacità e i loro limiti, altrimenti supererete i vostri limiti calpestando la speranza nel progresso e nella misericordia”[5].

Per questo motivo l’Islam ha vietato all’essere umano di prestare attenzione in suddetto modo a se stessi, avvertendolo che in caso contrario, se non corregge questo stato dell’anima, s’imbatterà in due conseguenze negative, la superbia e l’autocompiacimento.

Oltre alle conseguenze negative della superbia, essa accompagna molti altri peccati capitali. Essa, insieme all’autostima esagerata, è una barriera che impedisce di vedere i propri difetti. È una sciagura che ostacola l’essere umano nel raggiungere tutte le perfezioni. Un altro difetto della superbia è che la sicurezza di sé e delle proprie azioni fa in modo che il povero uomo incolto consideri se stesso autonomo da Dio e non presti attenzione alla Sua grazia…”[6]

2.     Credere di essere l’unico ad influenzare le proprie azioni, negando l’unicità di Dio nell’azione

In teologia è stato dimostrato che ogni essere, movimento e azione in questo mondo risale alla pura essenza di Dio. Egli è la causa e l’inizio di tutte le cause. Anche le azioni che compiamo, da un certo punto di vista, derivano da lui. Egli ci ha donato forza, libero arbitrio e volontà ma questo ruolo di regista da parte di Dio non mette in disparte l’uomo, poiché egli ci ha donato forza e libero arbitrio, ma allo stesso tempo noi siamo i soggetti delle nostre azioni. Nonostante la responsabilità delle nostre azioni, la soggettività di Dio non svanisce giacché tutto ciò che abbiamo deriva da Lui.[7] Questo egocentrismo vuol dire considerarsi il soggetto assoluto delle proprie azioni ed elevarsi al livello del volere assoluto e governo senza limiti di Dio!

  1. Il significato di tawakkul (ricorso)

La parola araba “tawakkul” deriva dalla radice “wikalat” che significa scegliere un delegato. Inoltre sappiamo che:

Primo. La scelta di un delegato nelle proprie questioni è necessaria qualora un individuo non sia in grado di compierle personalmente e quindi con l’aiuto di altri risolve i propri problemi.

Secondo. Un buon delegato è colui che possiede almeno quattro caratteristiche: informazioni sufficienti, affidabilità, forza e compassione.[8]

La prima interpretazione della sicurezza di sé (autoconoscenza e fiducia in se stessi utilizzando tutte le proprie abilità e risorse) non è contraria al ricorso, poiché (a parte gli aspetti totalmente religiosi come la conoscenza di sé e la conoscenza e l’utilizzo delle risorse a disposizione) fondamentalmente il ricorso vero e proprio ha la sua radice in questo significato di sicurezza di sé. Infatti, il significato di ricorso è che l’essere umano, di fronte alle difficoltà, non provi un senso di inferiorità e vulnerabilità, ma appoggiandosi alla potenza infinita di Dio, consideri se stesso vittorioso. Il ricorso assume quindi una connotazione di speranza, rinforzo e potenziamento, nonché fonte di persistenza e resistenza. Perciò fare ricorso a Dio non ha altro significato che l’essere umano, affidandosi a Dio, facendo ricorso e appoggiandosi a Lui, si sforzi di risolvere i problemi della vita, i nemici e i loro ostacoli, le difficoltà del proprio cammino e i suoi vicoli ciechi; di conseguenza considererà sempre Dio l’influenza principale, poiché per un monoteista, la fonte di tutte le forze è Lui.

E se qualcuno credesse che prestare attenzione al sistema causa-conseguenza naturale sia incompatibile con il fare ricorso, si sbaglierebbe di grosso; poiché separare gli effetti delle cause naturali dal volere di Dio viene considerato un tipo di associazione! Anche le cause naturali, e tutto quello che possiedono, appartengono a Lui e sono condizionate dal Suo volere. Certamente, se consideriamo le cause e le capacità indipendenti dal Suo volere, in questo caso non saranno compatibili con il ricorso.[9]

In conclusione “credere in se stessi”, sfruttando le risorse e i beni a disposizione, senza avvilirsi, è in armonia con il fare ricorso! Non potrebbe essere altrimenti dato che anche il Profeta (S) era il primo a ricorrere a Dio senza peraltro trascurare nessuna occasione, piano preciso, tattica positiva e utilizzando gli strumenti e i mezzi esteriori; inoltre incitava i credenti dicendo: “Voi potete e siete migliori”[10].

Rispetto al fatto di come la seconda interpretazione della “sicurezza di sé” sia contraria al ricorso bisogna dire che: l’opposto di fare ricorso a Dio è l’appoggio ad altri all’infuori di Lui; ovvero vivere appoggiandosi e dipendendo da altri, perdendo la propria indipendenza. Al contrario il ricorso a Dio salva l’uomo dalle dipendenze che sono causa di meschinità e schiavitù, donandogli libertà e sicurezza di sé. È stato tramandato che il Profeta (S) disse: “Ho chiesto a Gabriele: ‘Cos’è il ricorso?’. Rispose: ’Sapere che una creatura non può far danno, né donare né ostacolare; non fare affidamento sull’aiuto e i beni della gente. Quando un servo di Dio diventa così, non opererà se non per Dio e non riporrà la propria fiducia in altri che Lui. Tutte queste cose sono la realtà e i confini del ricorso’”[11].

 

Fonti:

1.     Imam Khomeini (ra), Cehel Hadìth (40 Hadìth), interpretazione dell’hadìth 3 ('ojb), 4 (kebr), 10 (hava-ye nafs), 13 (tavakkol) e 20 (ekhlas).

2.     Nejati Mohammad, Qor'an va ravanshenasi, traduzione di Abbas Arab, Nashr-e ostan-e Qods-e Razavi (A), capitolo 9 (Shakhsiat dar Qor'an), pag. 287.

3.     Sharqavi Hasan, Gami farasu-ye ravanshenasi-e eslami, traduzione di Seyyed Mohammad Baqer Hojjati, Nashr-e farhangh-e eslami, terza parte: Rah-e vosul be salamat-e nafsani va behdasht-e ravani, capitoli 1, 4 e 13 della quarta parte: Be khedmat ghereftan-e ravanshenasi dar zamineha-ye gunaguni, pp. 397-528.



[1] Mirzabeyghi Alì, Naqsh-e niazha-ye ravani, pag. 33.

[2] Erfan Hasan, Faslname-ye Hadith zendeghi, vije-ye e’temad be nafs, articolo a pag. 7.

[3] Musnad al-Shahhab, vol.1 , pag. 378.

[4] Ghurar al-Hikam, vol. 5, pag. 161.

[5] Allamah Majlesi, Bihar al-Anwar, vol. 66, pag. 79; Bahrani Alì ibn Maytham, Sharh Mi'at Kalimah, pag. 59.

[6] Imam Khomeini, Sharh-e Cehel Hadìth, pag. 69, terzo hadìth.

[7] Makarem Shirazi Naser, Payam-e Qor'an, vol. 3, pag. 274.

[8] Makarem Shirazi Naser, Tafsir-e Nemune, vol. 10, pag. 205 (con alcune modifiche).

[9] Ivi, pag. 297(con alcune modifiche).

[10] Ibidem.

[11] Ivi, pag. 298; Bihar al-Anwar, vol. 71, pag. 137, hadìth 23; Ma'ani al-Akhbar, pag. 461.

Traduzione della domanda in altre lingue
Commenti
Numero di commenti 0
Inserisci il valore
esempio : Yourname@YourDomane.ext
Inserisci il valore
Inserisci il valore

Elenco degli argomenti

Domande a caso

  • Qual è il significato di questo nobile versetto: “Certamente Allah s’insinua tra l’uomo e il suo cuore”?
    19414 Esegesi 2010/11/08
    Il verbo arabo “yahulu” (s’insinua) deriva dalla radice ha-waw-lam e significa frapposizione di un oggetto tra due cose. Per poter parlare di insinuazione, prima di tutto devono esserci due cose affinché una terza s’insinui tra loro; in secondo luogo le due cose devono essere vicine.
  • Com’è considerata la wilayat al-faqih nello sciismo?
    8871 Teologia moderna 2010/06/30
    Dal punto di vista sciita, la wilayat al-faqih, nel periodo di occultazione (al-ghaybah) dell’Imam del Tempo (AJ), è la continuazione della wilayah degli infallibili Imam (A), allo stesso modo di come la loro wilayah è la continuazione di quella del nobile Profeta (S). ...
  • Se la pelle del corpo presenta delle macchioline marroni, possono essere eliminate attraverso la laser chirurgia con il permesso del marito?
    5684 Diritto e Precetti 2012/01/28
    Le opinioni di alcuni marja’ taqlid in merito all’eliminazione delle macchie cutanee attraverso la laser chirurgia sono le seguenti:Ufficio dell’ayatollah Khamenei:Se non richiede contatti o sguardi vietati né provoca danni rilevanti, non c’è problema.L’ufficio dell’ayatollah Sistani:Se ...
  • Che cos’è il mondo zar?
    7570 Teologia antica 2010/07/22
    Il mondo zar o misaq è il tempo, l’epoca, l’ambiente e il mondo prima di questo nel quale Dio, il Sublime, ha fatto fuoriuscire tutti gli esseri umani, provenienti dal lombo di Adamo (A), sottoforma di minuscoli granelli e dopo avervi instillato le anime, ha stabilito un ...
  • Chi era la tribù di Gog e Magog? Che fine ha fatto? Come reagì Zu al-Qarnayn di fronte ad essa?
    18648 Esegesi 2011/05/09
    Dall’insieme dei versetti del Corano, delle informazioni della Bibbia e delle testimonianze storiche, si può concludere che queste popolazioni risiedevano nei territori nord-asiatici e con le loro barbare invasioni sconvolgevano i territori meridionali e occidentali. Grazie alla barriera di Zu al-Qarnayn, la loro invasione fu fermata per ...
  • Potete dimostrare che il califfato spettava per diritto all’imam Alì (A)?
    7158 Teologia antica 2011/01/20
    Non c’è dubbio che per poter permanere, la struttura della religione islamica necessiti di un protettore e amministratore, di persone degne che insegnino le scienze e le norme religiose alla gente, e altresì applichino le sue precise leggi nella società islamica. Poiché uno degli scopi della ...
  • Perché è vietato spalmarsi lo zafferano sul corpo nella notte di Qadr?
    8036 Etica pratica 2011/11/21
    1.     Lo zafferano possiede tre tipi di proprietà: alimentare, terapeutica ed estetica. Quella che è proibita nell’hadìth è la proprietà estetica.2.
  • Qual è il modo corretto per scegliere il proprio coniuge?
    6198 Etica pratica 2011/05/15
    Il Creatore Benevolo ha creato la donna per l’uomo e l’uomo per la donna, stabilendo il loro rapporto nel contesto del matrimonio. Il matrimonio dev’essere fondato sulla conoscenza e i criteri e le condizioni approvati dall’Islam. Nei nostri insegnamenti islamici sono stati citati vari criteri e condizioni ...
  • Non è strano che, nonostante la sua breve vita, la nobile Zahra (A) abbia raggiunto lo stesso grado dei profeti divini?
    6003 Teologia antica 2012/03/04
    Secondo il significato essoterico del sacro Corano, il profeta Gesù (A) deteneva un alto rango presso Iddio già nella culla: "فَأَشارَتْ إِلَيْهِ قالُوا كَيْفَ نُكَلِّمُ مَنْ كانَ فِي الْمَهْدِ صَبِيًّا. قالَ إِنِّي عَبْدُ اللَّهِ آتانِيَ الْكِتابَ وَ جَعَلَني‏ نَبِيًّا. وَ جَعَلَني‏ مُبارَكاً أَيْنَ ما كُنْتُ وَ ...
  • Quali sono la punizione e i danni dell’autoerotismo?
    13100 Etica pratica 2011/08/20
    L’autoerotismo è un atto vietato e un peccato maggiore. Ogni qualvolta un individuo commette questo gesto perverso, deve compiere il ghusl, pentirsi e smettere. Questo atto provoca molti danni: ad esempio per le ragazze è possibile che venga danneggiato l’imene e causi delle infezioni. Inoltre indebolisce la vista, ...

Le più visitate

  • Qual è la regola islamica in merito ai rapporti tra una ragazza e un ragazzo?
    66906 Diritto e Precetti 2011/05/22
    Dal punto di vista islamico la donna e l’uomo sono due esseri complementari e Iddio il Benevolo li ha creati l’uno per l’altro. Uno dei bisogni che la donna e l’uomo provano l’uno per l’altro, è quello sessuale. Tuttavia per soddisfare questa necessità, occorre rispettare le regole ...
  • Qual è la norma riguardante il radere la barba e la depilazione dei peli del corpo?
    41128 Etica 2011/12/21
    È considerato vietato radere la barba, con una lama o un rasoio elettrico, solamente nel caso che gli altri dicano che uno non possiede più la barba.Anche radere una parte della barba (come spiegato sopra) equivale al raderla tutta
  • Come si può abbandonare il vizio della masturbazione?
    40982 Etica pratica 2011/08/04
    Il peccato è come una palude putrida che, più l’essere umano vi sprofonda, meno ne sente l’odore, poiché si è indebolito il suo olfatto e non si rende conto che sta affondando.Nonostante ciò, la seria decisione dell’essere umano di tornare da qualsiasi punto ...
  • Chi è il Dajjal? Spiegate chi è e gli hadìth che lo riguardano.
    35974 Teologia antica 2011/02/08
    Uno dei segni della manifestazione del Mahdi (AJ) è l’apparizione di un essere deviato e deviante definito “Dajjal”. Terminologicamente questa parola viene attribuita a ogni bugiardo. È stato descritto in modo molto strano, e poiché la maggior parte di questi hadìth, che si trovano ...
  • Perché nell’Islam l’apostata viene giustiziato? Ciò non è contro la libertà di pensiero?
    31398 Diritto e Precetti 2010/08/16
    L’apostasia è la manifestazione dell’abbandono della religione e generalmente ha come conseguenza l’invito degli altri a lasciare la propria religione. La punizione dell’apostata non è applicata a colui che abbandona la propria religione ma non lo manifesta agli altri, perciò il motivo di questa punizione non è ...
  • Per favore spieghi la base del pensiero sciita e le sue caratteristiche.
    27573 Teologia antica 2011/04/20
    Il sacro Corano è la base del pensiero sciita e altresì la fonte di tutte le scienze sciite.Il sacro Corano considera prove sia il significato esplicito dei versetti, sia i detti, il comportamento e l’approvazione tacita del nobile Messaggero (S), e di conseguenza ...
  • È vietato festeggiare il compleanno?
    25111 Diritto e Precetti 2012/06/09
    Le feste di compleanno non rispecchiano una tradizione islamica e negli insegnamenti islamici non esistono consigli in tal senso. Noi non intendiamo condannare questa nuova tradizione, pur non approvando le tradizioni importate pedissequamente da altri, poiché siamo convinti che le tradizioni debbano essere profondamente radicate nella coscienza ...
  • Qual è la norma che regola la depilazione femminile delle sopracciglia? E di fronte al marito?
    24509 Diritto e Precetti 2013/12/19
    L'atto di depilare le sopracciglia per le donne, di per sé, non presenta problemi. Nell'Islam è considerato meritorio truccarsi per il marito e una donna che trascuri il trucco e l'abbellirsi per il marito, è biasimata. Pertanto i giurisperiti sciiti, nonostante incitino le donne a rispettare tale ...
  • Perché l’uomo non può indossare l’oro?
    22350 Filosofia del diritto e dei precetti 2011/05/08
    Questa domanda non ha una risposta concisa; selezionate la risposta dettagliata. ...
  • Vi sono versetti del Corano o du'a per aver successo e aumentare il rendimento nello studio?
    21317 Etica pratica 2011/08/20
    Lo studio consiste nell’osservare una cosa con precisione e attenzione per capire e ottenere informazioni. Perciò ogni lettura priva di queste caratteristiche non è considerata “studiare”. È ovvio che lo studio, come ogni altra azione, richiede il rispetto di certe condizioni tramite cui ottenere un rendimento utile ...