Ricerca Avanzata
Visite
8312
Data aggiornamento: 2010/07/18
Domanda concisa
Noi conosciamo molti individui al mondo che non sono musulmani o non sono sciiti, eppure sono persone probe e giuste...
Domanda
Noi conosciamo molti individui al mondo che non sono musulmani o non sono sciiti, eppure sono persone probe e giuste. Molte invenzioni appartengono agli scienziati non musulmani. È giusto pensare che costoro, non essendo musulmani, meritino l’Inferno e la punizione divina?
Risposta concisa

Coloro che non prestano fede alla religione islamica si dividono in due gruppi:

1.     Coloro che vengono definiti ignari colpevoli (jahil muqassir) e miscredenti. Cioè hanno conosciuto l’Islam e hanno compreso che è la vera religione, però a causa della loro ostinazione e arroganza, non lo accettano. Essi meritano di essere puniti e di rimanere per sempre all’Inferno.

2.     Coloro che vengono definiti ignari innocenti (jahil qasir), ovvero non hanno ricevuto il messaggio dell’Islam o gli è stato esposto in modo incompleto o irreale; essi considerano l’Islam al livello delle religioni induiste o cinesi o al massimo pari all’ebraismo o al cristianesimo. Costoro, poiché praticano la propria religione con sincerità, saranno salvati.

Risposta dettagliata

L’Islam è la religione vera, approvata dal sano intelletto, semplice e facilmente accessibile attraverso due prove (hujjat), una esteriore e una interiore, che sono state donate all’essere umano[1]: i Profeti e i devoti di Dio (a), e l’intelletto.

L’Islam è completamente in contrasto con il pluralismo religioso, poiché quest’ultimo si basa sul concetto che tutti i credi siano pari gli uni agli altri, quindi i musulmani, gli indù, i cristiani, gli ebrei, ecc., sono tutti allo stesso livello e non c’è motivo di considerare nulli i loro credi. Infatti, secondo questa teoria, la verità non è accessibile, e la religione è una questione relativa e una scelta personale. Non solo la verità della religione non è accessibile e ognuno può interpretarla a proprio piacere, ma esistono più religioni vere e numerose, e giuste vie, per raggiungere la salvezza e la beatitudine.

Questa teoria è in assoluto contrasto con l’Islam, che è un insieme di principi di fede, norme pratiche ed etiche.[2] Nonostante ciò l’Islam ha trattato un certo tipo di pluralismo, che è però pratico, cioè l’indulgenza verso chi è lontano dalla verità dell’Islam. In altre parole coloro che non prestano fede alla religione islamica si dividono in due gruppi:

1.     Coloro che vengono definiti ignari colpevoli (jahil muqassir) e miscredenti. Cioè hanno conosciuto l’Islam e hanno compreso che è la vera religione, però a causa della loro ostinazione e arroganza, non lo accettano. Essi sono miscredenti ostinati e perciò meritano la punizione dell’Inferno; pur avendo compreso che l’Islam è la vera religione, essi vi si oppongono, abusando intenzionalmente della loro libertà di scelta e sapendo cosa stanno facendo. Tali individui, che avrebbero potuto salvarsi, anche se esteriormente si comportano bene, tuttavia hanno occultato la verità e, dimostrando ostinazione e dispetto, hanno chiuso a se stessi la via della salvezza e si sono scelti il loro posto.

2.     Coloro che vengono definiti ignari innocenti (jahil qasir), ovvero non hanno ricevuto il messaggio dell’Islam o gli è stato esposto in modo incompleto o irreale; essi considerano l’Islam al livello delle religioni induiste o cinesi o al massimo pari all’ebraismo o al cristianesimo.

È ovvio che costoro, sia che vivano in zone sperdute, sia che abitino in Europa, in America o nel fulcro della civiltà, non essendo colpevoli della propria mancanza di fede, non subiranno la punizione dell’Inferno. Infatti, la punizione è per coloro che sono responsabili dei propri peccati, invece, gli individui che non hanno ricevuto il messaggio dell’Islam e la sua veridicità, o gli è stato esposto in modo irreale, non sanno che esso è la vera religione e non sono colpevoli della loro mancata fede da essere considerati peccatori.

Purtroppo la propaganda anti-islamica è talmente vasta da non permettere a molte persone la libertà di pensiero e la ricerca della verità riguardo all’Islam, esse non sono quindi in grado di distinguere il vero dal falso. La verità è che l’uomo moderno, nonostante il suo progresso, è regredito spiritualmente: ciò è dovuto alla dittatura mondiale e ai suoi mezzi di comunicazione propagandistici e artistici che si sforzano di alterare la verità.

Perciò molta gente, persino nel fulcro della civiltà, non è al corrente dell’Islam e della scuola salvifica dell’Ahl al-Bayt (A) o, peggio ancora, le sono state fornite notizie errate e irreali riguardo alla religione islamica, tale che la religione della misericordia, della bontà e della giustizia, viene presentata come la religione della violenza, oppressione e ingiustizia.

Tali individui se sono sinceri nel mettere in pratica la loro religione – secondo ciò che è basato sulla natura innata dell’essere umano -, per esempio evitando di mentire e compiere azioni contro l’umanità, saranno salvati e potranno sperare nella misericordia divina.

Questo discorso vale anche per i sapienti monoteisti e credenti in Dio cui l’Islam non è stato esposto correttamente e per i fratelli sunniti cui non è stata chiarita la verità dello sciismo.

In modo riassuntivo, chiunque non gli sia giunta la verità e non ne abbia colpa, non merita l’Inferno, poiché esso è il luogo dei peccatori, e non di coloro che non conoscono la Verità.[3]


[1] Usul al-Kafi, vol. 1, pag. 25, hadìth 22 della sezione “Intelletto e ignoranza”.

[2] Per approfondire il pluralismo religioso, cfr. periodico stagionale Ketab-e naqd, n. 4, autunno 1997, dedicato al pluralismo religioso, in particolare l’intervista a Legenhausen, intitolata “Mafhum-e nobovvat ra kharab nakonim” e l’articolo “Javadi Amoli va peluralism-e dini”; Nasri, Abdollah, Yaqin-e gomshade, Entesharat-e Sourush, intervista a Hodi Sadeqi, pp. 319-427.

[3] Motahhari Shahid Morteza, 'Adl Elahi, Entesharat-e eslami, Teheran, 8a parte, pp. 319-427 e il libro che ne discute; l’articolo “Kafer-e mosalman wa mosalman-e kafer” di Mohammad Hasan Qaramaleki.  

Traduzione della domanda in altre lingue
Commenti
Numero di commenti 0
Inserisci il valore
esempio : Yourname@YourDomane.ext
Inserisci il valore
Inserisci il valore

Elenco degli argomenti

Domande a caso

  • Come ci si può pentire di aver guardato film pornografici?
    7693 Etica pratica 2011/04/20
    Il peccato è come una palude fetida dove l’essere umano più vi sprofonda, meno ne sente l’odore nauseabondo, poiché il suo senso olfattivo smette di funzionare e non si accorge perciò di sprofondare maggiormente.Da un altro lato la determinazione dell’essere umano per risalire ...
  • Quale sura fu accompagnata da settantamila angeli al momento della sua rivelazione?
    6492 Esegesi 2012/07/25
    Secondo quanto riportano gli hadìth, fu una prerogativa della sura al-An'am. Al riguardo l’imam Sadiq (A) disse: “La sura al-An'am fu rivelata tutta in una volta, mentre settantamila angeli la accompagnavano nella discesa verso il profeta Muhammad (S). Pertanto onoratela: infatti in essa è riportato ...
  • Chi era Ubayy ibn Ka\'b?
    6418 تاريخ بزرگان 2012/06/21
    Ubayy ibn Ka'b era uno dei compagni più noti del Profeta dell’Islam (S) ed è rispettato da tutti i musulmani, sia sciiti che sunniti. Nelle fonti sciite vi sono pochi hadìth narrati da lui, e gli esperti di rijal lo considerano uno dei compagni dell'Inviato di Dio ...
  • È vietato farsi i tatuaggi?
    9050 Diritto e Precetti 2012/04/26
    La risposta dell’ayatollah Mahdi Hadavi Tehrani è la seguente: “Se non è dannoso per il corpo, l’immagine non è oscena e non svilisce la dignità della persona, non è vietato”. Questa domanda non ha una risposta dettagliata. ...
  • Che cos’è la religione?
    7747 Filosofia della religione 2010/06/30
    Gli occidentali hanno espresso diversi pareri e argomenti riguardo alla definizione di religione. Nelle esplicazioni coraniche il termine “religione” è stato utilizzato in due casi:Ogni tipo di credenza verso una forza occulta, veritiera o non: “A voi la vostra religione e ...
  • Qual è l’opinione dei sunniti in merito all’infallibilità del Profeta (A) all’infuori dell’acquisizione e della comunicazione della rivelazione?
    12940 Teologia antica 2012/10/20
    È risaputo che tutte le denominazioni islamiche concordano sull’infallibilità del Profeta (S) durante l’acquisizione e la comunicazione della rivelazione, mentre l’infallibilità durante tutta la sua vita è un argomento conflittuale. Considerando le credenze sunnite che si deducono dalle loro fonti attendibili, in merito alla sua domanda, cioè ...
  • Per porre delle domande inerenti alle regole islamiche, bisogna essere degli esperti?
    5312 Etica pratica 2011/11/21
    La conoscenza e l’apprendimento delle regole e delle scienze islamiche, dal punto di vista della profondità, constano di vari livelli:a.     Conoscenza elementare e superficiale: come l’apprendimento delle regole pratiche, l’etica e il credo.
  • Tra le civiltà europee, indiane e altre all’infuori di quelle semitiche, sono stati inviati dei profeti da parte di Dio?
    7046 Teologia antica 2011/04/20
    L’essere umano è una creatura che deve rispettare dei precetti religiosi e ciò esige che da parte di Dio siano inviati dei profeti per comunicare questi doveri e ordini, altrimenti tale pretesa non avrebbe senso. Il sacro Corano, in diversi versetti, dice che in ogni luogo, dove ...
  • Perché la preghiera è la chiave del Paradiso?
    7472 Etica teorica 2012/07/07
    Gli obiettivi della creazione umana sono servire e conoscere Iddio l'Altissimo, ed è attraverso l'adorazione di Dio che l'essere umano raggiunge la perfezione e una stazione prossima a Dio. La preghiera è il miglior modo per manifestare la propria servitudine nei confronti del Creatore Sublime. Obbligarsi alle ...
  • Quali sono le caratteristiche rilevanti del cittadino di una società islamica?
    7746 Diritto e Precetti 2011/04/20
    La scuola vitale dell’Islam, in qualità di ultima religione divina, è una confessione universale e completa. Perciò nell’Islam le regole e le leggi sociali, parimenti a quelle del singolo individuo, rivestono un’importanza particolare. Dal punto di vista islamico, la vita sociale, i rapporti degli individui appartenenti a ...

Le più visitate

  • Qual è la regola islamica in merito ai rapporti tra una ragazza e un ragazzo?
    67051 Diritto e Precetti 2011/05/22
    Dal punto di vista islamico la donna e l’uomo sono due esseri complementari e Iddio il Benevolo li ha creati l’uno per l’altro. Uno dei bisogni che la donna e l’uomo provano l’uno per l’altro, è quello sessuale. Tuttavia per soddisfare questa necessità, occorre rispettare le regole ...
  • Qual è la norma riguardante il radere la barba e la depilazione dei peli del corpo?
    41253 Etica 2011/12/21
    È considerato vietato radere la barba, con una lama o un rasoio elettrico, solamente nel caso che gli altri dicano che uno non possiede più la barba.Anche radere una parte della barba (come spiegato sopra) equivale al raderla tutta
  • Come si può abbandonare il vizio della masturbazione?
    41030 Etica pratica 2011/08/04
    Il peccato è come una palude putrida che, più l’essere umano vi sprofonda, meno ne sente l’odore, poiché si è indebolito il suo olfatto e non si rende conto che sta affondando.Nonostante ciò, la seria decisione dell’essere umano di tornare da qualsiasi punto ...
  • Chi è il Dajjal? Spiegate chi è e gli hadìth che lo riguardano.
    36059 Teologia antica 2011/02/08
    Uno dei segni della manifestazione del Mahdi (AJ) è l’apparizione di un essere deviato e deviante definito “Dajjal”. Terminologicamente questa parola viene attribuita a ogni bugiardo. È stato descritto in modo molto strano, e poiché la maggior parte di questi hadìth, che si trovano ...
  • Perché nell’Islam l’apostata viene giustiziato? Ciò non è contro la libertà di pensiero?
    31427 Diritto e Precetti 2010/08/16
    L’apostasia è la manifestazione dell’abbandono della religione e generalmente ha come conseguenza l’invito degli altri a lasciare la propria religione. La punizione dell’apostata non è applicata a colui che abbandona la propria religione ma non lo manifesta agli altri, perciò il motivo di questa punizione non è ...
  • Per favore spieghi la base del pensiero sciita e le sue caratteristiche.
    27604 Teologia antica 2011/04/20
    Il sacro Corano è la base del pensiero sciita e altresì la fonte di tutte le scienze sciite.Il sacro Corano considera prove sia il significato esplicito dei versetti, sia i detti, il comportamento e l’approvazione tacita del nobile Messaggero (S), e di conseguenza ...
  • È vietato festeggiare il compleanno?
    25171 Diritto e Precetti 2012/06/09
    Le feste di compleanno non rispecchiano una tradizione islamica e negli insegnamenti islamici non esistono consigli in tal senso. Noi non intendiamo condannare questa nuova tradizione, pur non approvando le tradizioni importate pedissequamente da altri, poiché siamo convinti che le tradizioni debbano essere profondamente radicate nella coscienza ...
  • Qual è la norma che regola la depilazione femminile delle sopracciglia? E di fronte al marito?
    24597 Diritto e Precetti 2013/12/19
    L'atto di depilare le sopracciglia per le donne, di per sé, non presenta problemi. Nell'Islam è considerato meritorio truccarsi per il marito e una donna che trascuri il trucco e l'abbellirsi per il marito, è biasimata. Pertanto i giurisperiti sciiti, nonostante incitino le donne a rispettare tale ...
  • Perché l’uomo non può indossare l’oro?
    22426 Filosofia del diritto e dei precetti 2011/05/08
    Questa domanda non ha una risposta concisa; selezionate la risposta dettagliata. ...
  • Vi sono versetti del Corano o du'a per aver successo e aumentare il rendimento nello studio?
    21360 Etica pratica 2011/08/20
    Lo studio consiste nell’osservare una cosa con precisione e attenzione per capire e ottenere informazioni. Perciò ogni lettura priva di queste caratteristiche non è considerata “studiare”. È ovvio che lo studio, come ogni altra azione, richiede il rispetto di certe condizioni tramite cui ottenere un rendimento utile ...