Ricerca Avanzata
Visite
7516
Data aggiornamento: 2010/07/22
Domanda concisa
L’essere umano, nelle proprie azioni, è libero di scegliere? In caso di risposta affermativa, quali sono i suoi limiti di scelta?
Domanda
L’essere umano, nelle proprie azioni, è libero di scegliere? In caso di risposta affermativa, quali sono i suoi limiti di scelta?
Risposta concisa

Molto spesso, nella vita, ci troviamo soli ed estranei in un percorso. Una via nella quale non abbiamo altra scelta se non quella di andare avanti. Esiste la strada degli eventi fissi e prestabiliti della nostra vita: razza, nazionalità, famiglia, altezza, fisico, lingua, ecc.; però dalla parte opposta, tante volte, nella vita, ci ritroviamo perplessi davanti a molte strade. Le prime domande che ci vengono in mente saranno: Cosa faccio? E quale via scelgo?

Sì, parole del tipo: quale, perché e cosa, manifestano molto bene la nostra libertà di scelta.

Per quanto riguarda i limiti di scelta dell’essere umano, va tuttavia detto che non è né in modo tale che noi siamo la causa completa delle azioni in cui scegliamo liberamente, né tale da essere obbligati nel nostro agire, senza avere un ruolo. In realtà noi siamo una causa parziale tra tutte le condizioni, preliminari e cause di un’azione; se però questa causa parziale, cioè la nostra libertà di scelta e volontà, non ci fosse, l’azione non avverrebbe.

Risposta dettagliata

Un’azione compiuta dall’essere umano è uno dei fenomeni del creato e la sua manifestazione, come altri fenomeni del mondo, dipende totalmente dalla causa e considerando che l’essere umano è una parte del creato e possiede un legame esistenziale con le altre parti, queste non saranno irrilevanti nella sua azione.[1] Prendiamo come esempio un pezzetto di pane che viene mangiato dall’essere umano; quest’azione per avvenire, oltre a richiedere strumenti come mani, piedi, bocca, consapevolezza, forza e volontà, richiede che il pane sia presente esternamente, sia a portata di mano, non vi siano ostacoli e la presenza di altre condizioni spazio-temporali; senza l’esistenza di una di esse l’azione sarebbe impossibile e con la presenza di tutte le cause (presenza della causa completa) la realizzazione dell’azione è necessaria.[2] (Causa completa = presenza di tutte le cause e condizioni per compiere un'azione o creare una cosa.)

Iddio, il Grande, che è padrone di tutti noi, ha voluto che l’essere umano fosse determinante con la propria volontà nelle questioni in cui ha libertà di scelta. Questo vuol dire che se per la realizzazione di un evento, sono necessarie cinque condizioni e cause, una di quelle cause sarà il libero arbitrio dell’essere umano. Per esempio per accendere una lampadina devono essere pronti e funzionanti tutti gli strumenti necessari: interruttore, cavi, lampadina, contatore dell’elettricità, collegamento con la centrale elettrica e la fonte che produce l’elettricità, il flusso della corrente elettrica nei cavi. Una delle cause per accendere la lampadina è la pressione dell’interruttore della luce. Nelle questioni in cui abbiamo libera scelta, quando sono presenti tutte le condizioni, la pressione dell’interruttore equivale al nostro libero arbitrio. Dio ha voluto che fin quando l’essere umano non prema l’interruttore della luce di un evento, la luce di quest’ultimo non si accenda (nelle questioni di libera scelta). L’azione, rispetto a tutte le parti della causa totale, è necessaria, ma questo non ostacola il fatto che rispetto all’essere umano, che è una delle parti della causa totale, sia possibile (e non necessaria). Nell’esempio precedente è giusto che se tutte le cause e condizioni avvengono, la luce si accenderà, ma la pressione dell’interruttore della luce tramite l’essere umano è necessaria o possibile? La risposta è chiara: nel caso l’individuo voglia premere l’interruttore della luce, tutte le cause si riuniscono e necessariamente la luce si accende. Questa volontà o non volontà dell’individuo rispetto a quest’azione chiarisce il legame di possibilità (tra l’azione e l’essere umano). In conclusione l’essere umano ha la possibilità, ovvero ha libera scelta nell’azione; e la necessità che l’azione avvenga una volta riunite tutte le cause, non rende necessaria l’azione anche rispetto ad alcune di esse, come l’essere umano.

Anche la comprensione semplice e pura dell’essere umano conferma questa tesi; poiché noi vediamo che la gente, secondo la propria indole, differenzia tra azioni come mangiare, bere, andare e tornare e questioni come salute, malattia, grandezza e minutezza del fisico. Il primo gruppo di azioni è in contatto diretto con la volontà dell’essere umano, poiché quest’ultima ha potere su di esso, quindi riguardo a ciò egli può essere ordinato, negato, elogiato o biasimato, al contrario del secondo gruppo di questioni verso cui l’essere umano non ha nessun dovere.

Durante i primi tempi dell’Islam, esistevano, in particolare tra i sunniti, due sette famose riguardo alle azioni umane. Un gruppo, in base al fatto che le azioni umane appartengono alla volontà irrevocabile di Dio, riteneva che l’essere umano fosse obbligato a compiere le proprie azioni e non prendevano in considerazione il libero arbitrio e la volontà. L’altro gruppo riteneva autonomo l’essere umano nell’agire e non lo connetteva al volere divino, rendendolo estraneo in questo modo al decreto della predestinazione divina (Qadar). Tuttavia secondo gli insegnamenti della Gente della Casa del Profeta (S), che concorda con l’esteriorità del Corano, l’essere umano ha libera scelta nelle proprie azioni, ma non è autonomo, poiché è Dio che con la propria volontà rende realizzabile un’azione. In altre parole Iddio, il Sublime, dopo che si sono riunite tutte le parti della causa totale, di cui una è il libero arbitrio, vuole la realizzazione di un’azione e la rende necessaria. Quindi l’azione diventa indispensabile e l’essere umano ha la capacità di scegliere, ovvero l’azione è necessaria rispetto all’insieme delle parti che compongono la propria causa totale, mentre è possibile rispetto a una di esse, cioè l’essere umano.[3]

Libri utili su questo argomento:

a.     Mahmud Rajabi, Ensanshenasi, parte 5 e 6.

b.    Mesbah Yazdi, Amuzesh-e falsafe, vol. 2, lezione 69.

c.     Morteza Motahhari, 'Adl-e elahi, Morteza Motahhari.


[1] La causa o è tale che da sola è sufficiente per la conseguenza e quest’ultima non ha bisogno d’altro per avvenire, in altre parole, se questa causa è presente, la conseguenza è necessaria e in questo caso viene chiamata causa completa o totale. Oppure la causa può essere tale che nonostante la conseguenza non può avvenire senza di essa, la stessa causa non è sufficiente per l’esistenza della conseguenza e devono esserci altri fattori affinché la conseguenza abbia luogo e sia necessaria; quest’ultimo tipo di causa viene chiamata “causa incompleta”.

[2] Tabatabai seyyed Mohammad Hosseyn, Shi'eh dar eslam, pag. 78.             

[3] Ivi, p. 79.

Traduzione della domanda in altre lingue
Commenti
Numero di commenti 0
Inserisci il valore
esempio : Yourname@YourDomane.ext
Inserisci il valore
Inserisci il valore

Elenco degli argomenti

Domande a caso

  • Qual è il significato di questo nobile versetto: “Certamente Allah s’insinua tra l’uomo e il suo cuore”?
    19414 Esegesi 2010/11/08
    Il verbo arabo “yahulu” (s’insinua) deriva dalla radice ha-waw-lam e significa frapposizione di un oggetto tra due cose. Per poter parlare di insinuazione, prima di tutto devono esserci due cose affinché una terza s’insinui tra loro; in secondo luogo le due cose devono essere vicine.
  • Com’è considerata la wilayat al-faqih nello sciismo?
    8871 Teologia moderna 2010/06/30
    Dal punto di vista sciita, la wilayat al-faqih, nel periodo di occultazione (al-ghaybah) dell’Imam del Tempo (AJ), è la continuazione della wilayah degli infallibili Imam (A), allo stesso modo di come la loro wilayah è la continuazione di quella del nobile Profeta (S). ...
  • Se la pelle del corpo presenta delle macchioline marroni, possono essere eliminate attraverso la laser chirurgia con il permesso del marito?
    5684 Diritto e Precetti 2012/01/28
    Le opinioni di alcuni marja’ taqlid in merito all’eliminazione delle macchie cutanee attraverso la laser chirurgia sono le seguenti:Ufficio dell’ayatollah Khamenei:Se non richiede contatti o sguardi vietati né provoca danni rilevanti, non c’è problema.L’ufficio dell’ayatollah Sistani:Se ...
  • Che cos’è il mondo zar?
    7570 Teologia antica 2010/07/22
    Il mondo zar o misaq è il tempo, l’epoca, l’ambiente e il mondo prima di questo nel quale Dio, il Sublime, ha fatto fuoriuscire tutti gli esseri umani, provenienti dal lombo di Adamo (A), sottoforma di minuscoli granelli e dopo avervi instillato le anime, ha stabilito un ...
  • Chi era la tribù di Gog e Magog? Che fine ha fatto? Come reagì Zu al-Qarnayn di fronte ad essa?
    18648 Esegesi 2011/05/09
    Dall’insieme dei versetti del Corano, delle informazioni della Bibbia e delle testimonianze storiche, si può concludere che queste popolazioni risiedevano nei territori nord-asiatici e con le loro barbare invasioni sconvolgevano i territori meridionali e occidentali. Grazie alla barriera di Zu al-Qarnayn, la loro invasione fu fermata per ...
  • Potete dimostrare che il califfato spettava per diritto all’imam Alì (A)?
    7158 Teologia antica 2011/01/20
    Non c’è dubbio che per poter permanere, la struttura della religione islamica necessiti di un protettore e amministratore, di persone degne che insegnino le scienze e le norme religiose alla gente, e altresì applichino le sue precise leggi nella società islamica. Poiché uno degli scopi della ...
  • Perché è vietato spalmarsi lo zafferano sul corpo nella notte di Qadr?
    8036 Etica pratica 2011/11/21
    1.     Lo zafferano possiede tre tipi di proprietà: alimentare, terapeutica ed estetica. Quella che è proibita nell’hadìth è la proprietà estetica.2.
  • Qual è il modo corretto per scegliere il proprio coniuge?
    6198 Etica pratica 2011/05/15
    Il Creatore Benevolo ha creato la donna per l’uomo e l’uomo per la donna, stabilendo il loro rapporto nel contesto del matrimonio. Il matrimonio dev’essere fondato sulla conoscenza e i criteri e le condizioni approvati dall’Islam. Nei nostri insegnamenti islamici sono stati citati vari criteri e condizioni ...
  • Non è strano che, nonostante la sua breve vita, la nobile Zahra (A) abbia raggiunto lo stesso grado dei profeti divini?
    6003 Teologia antica 2012/03/04
    Secondo il significato essoterico del sacro Corano, il profeta Gesù (A) deteneva un alto rango presso Iddio già nella culla: "فَأَشارَتْ إِلَيْهِ قالُوا كَيْفَ نُكَلِّمُ مَنْ كانَ فِي الْمَهْدِ صَبِيًّا. قالَ إِنِّي عَبْدُ اللَّهِ آتانِيَ الْكِتابَ وَ جَعَلَني‏ نَبِيًّا. وَ جَعَلَني‏ مُبارَكاً أَيْنَ ما كُنْتُ وَ ...
  • Quali sono la punizione e i danni dell’autoerotismo?
    13100 Etica pratica 2011/08/20
    L’autoerotismo è un atto vietato e un peccato maggiore. Ogni qualvolta un individuo commette questo gesto perverso, deve compiere il ghusl, pentirsi e smettere. Questo atto provoca molti danni: ad esempio per le ragazze è possibile che venga danneggiato l’imene e causi delle infezioni. Inoltre indebolisce la vista, ...

Le più visitate

  • Qual è la regola islamica in merito ai rapporti tra una ragazza e un ragazzo?
    66906 Diritto e Precetti 2011/05/22
    Dal punto di vista islamico la donna e l’uomo sono due esseri complementari e Iddio il Benevolo li ha creati l’uno per l’altro. Uno dei bisogni che la donna e l’uomo provano l’uno per l’altro, è quello sessuale. Tuttavia per soddisfare questa necessità, occorre rispettare le regole ...
  • Qual è la norma riguardante il radere la barba e la depilazione dei peli del corpo?
    41128 Etica 2011/12/21
    È considerato vietato radere la barba, con una lama o un rasoio elettrico, solamente nel caso che gli altri dicano che uno non possiede più la barba.Anche radere una parte della barba (come spiegato sopra) equivale al raderla tutta
  • Come si può abbandonare il vizio della masturbazione?
    40982 Etica pratica 2011/08/04
    Il peccato è come una palude putrida che, più l’essere umano vi sprofonda, meno ne sente l’odore, poiché si è indebolito il suo olfatto e non si rende conto che sta affondando.Nonostante ciò, la seria decisione dell’essere umano di tornare da qualsiasi punto ...
  • Chi è il Dajjal? Spiegate chi è e gli hadìth che lo riguardano.
    35974 Teologia antica 2011/02/08
    Uno dei segni della manifestazione del Mahdi (AJ) è l’apparizione di un essere deviato e deviante definito “Dajjal”. Terminologicamente questa parola viene attribuita a ogni bugiardo. È stato descritto in modo molto strano, e poiché la maggior parte di questi hadìth, che si trovano ...
  • Perché nell’Islam l’apostata viene giustiziato? Ciò non è contro la libertà di pensiero?
    31398 Diritto e Precetti 2010/08/16
    L’apostasia è la manifestazione dell’abbandono della religione e generalmente ha come conseguenza l’invito degli altri a lasciare la propria religione. La punizione dell’apostata non è applicata a colui che abbandona la propria religione ma non lo manifesta agli altri, perciò il motivo di questa punizione non è ...
  • Per favore spieghi la base del pensiero sciita e le sue caratteristiche.
    27573 Teologia antica 2011/04/20
    Il sacro Corano è la base del pensiero sciita e altresì la fonte di tutte le scienze sciite.Il sacro Corano considera prove sia il significato esplicito dei versetti, sia i detti, il comportamento e l’approvazione tacita del nobile Messaggero (S), e di conseguenza ...
  • È vietato festeggiare il compleanno?
    25111 Diritto e Precetti 2012/06/09
    Le feste di compleanno non rispecchiano una tradizione islamica e negli insegnamenti islamici non esistono consigli in tal senso. Noi non intendiamo condannare questa nuova tradizione, pur non approvando le tradizioni importate pedissequamente da altri, poiché siamo convinti che le tradizioni debbano essere profondamente radicate nella coscienza ...
  • Qual è la norma che regola la depilazione femminile delle sopracciglia? E di fronte al marito?
    24509 Diritto e Precetti 2013/12/19
    L'atto di depilare le sopracciglia per le donne, di per sé, non presenta problemi. Nell'Islam è considerato meritorio truccarsi per il marito e una donna che trascuri il trucco e l'abbellirsi per il marito, è biasimata. Pertanto i giurisperiti sciiti, nonostante incitino le donne a rispettare tale ...
  • Perché l’uomo non può indossare l’oro?
    22350 Filosofia del diritto e dei precetti 2011/05/08
    Questa domanda non ha una risposta concisa; selezionate la risposta dettagliata. ...
  • Vi sono versetti del Corano o du'a per aver successo e aumentare il rendimento nello studio?
    21317 Etica pratica 2011/08/20
    Lo studio consiste nell’osservare una cosa con precisione e attenzione per capire e ottenere informazioni. Perciò ogni lettura priva di queste caratteristiche non è considerata “studiare”. È ovvio che lo studio, come ogni altra azione, richiede il rispetto di certe condizioni tramite cui ottenere un rendimento utile ...